Indietro
Formazione Cybersecurity per Aziende | MetaCompliance

Prodotti

Scoprite la nostra suite di soluzioni di Security Awareness Training personalizzate, progettate per potenziare e formare il vostro team contro le moderne minacce informatiche. Dalla gestione delle policy alle simulazioni di phishing, la nostra piattaforma fornisce alla vostra forza lavoro le conoscenze e le competenze necessarie per salvaguardare la vostra organizzazione.

Cybersecurity eLearning

Cyber Security eLearning per esplorare la nostra premiata biblioteca eLearning, su misura per ogni dipartimento

Automazione della consapevolezza della sicurezza

Programmate la vostra campagna di sensibilizzazione annuale in pochi clic

Simulazione di phishing

Fermate gli attacchi di phishing sul nascere con il pluripremiato software per il phishing

Gestione delle politiche

Centralizzare le politiche in un unico luogo e gestire senza problemi i cicli di vita delle politiche

Gestione della privacy

Controllo, monitoraggio e gestione della conformità in modo semplice

Gestione degli incidenti

Assumere il controllo degli incidenti interni e rimediare a ciò che è importante

Indietro
Industria

Industrie

Scoprite la versatilità delle nostre soluzioni in diversi settori. Dal dinamico settore tecnologico a quello sanitario, scoprite come le nostre soluzioni si stanno affermando in diversi settori. 


Formazione in cybersicurezza per i servizi finanziari

Creare una prima linea di difesa per le organizzazioni di servizi finanziari

Governi

Una soluzione di sensibilizzazione alla sicurezza per le amministrazioni pubbliche

Formazione in cybersicurezza per le aziende

Una soluzione di formazione sulla consapevolezza della sicurezza per le grandi imprese

Formazione in cybersecurity per il lavoro smart

Incorporare una cultura di consapevolezza della sicurezza, anche in casa

Cybersecurity training per il settore dell'istruzione

Formazione coinvolgente sulla consapevolezza della sicurezza per il settore dell'istruzione

Formazione cybersecurity per gli operatori sanitari

Scoprite la nostra sensibilizzazione alla sicurezza su misura per gli operatori sanitari

Formazione cybersicurezza per il settore tecnologico

Trasformare la formazione sulla consapevolezza della sicurezza nel settore tecnologico

Conformità NIS2

Sostenete i vostri requisiti di conformità Nis2 con iniziative di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica

Indietro
Risorse

Risorse

Dai poster alle politiche, dalle guide definitive ai casi di studio, le nostre risorse gratuite per la sensibilizzazione possono essere utilizzate per migliorare la consapevolezza della sicurezza informatica all'interno della vostra organizzazione.

Consapevolezza della sicurezza informatica per i manichini

Una risorsa indispensabile per creare una cultura della consapevolezza informatica

Guida Dummies alla sicurezza informatica Elearning

La guida definitiva all'implementazione di un efficace Elearning sulla sicurezza informatica

Guida definitiva al phishing

Istruire i dipendenti su come individuare e prevenire gli attacchi di phishing

Poster di sensibilizzazione gratuiti

Scarica questi poster gratuiti per migliorare la vigilanza dei dipendenti

Politica anti-phishing

Creare una cultura consapevole della sicurezza e promuovere la consapevolezza delle minacce alla sicurezza informatica

Casi di studio

Scoprite come aiutiamo i nostri clienti a promuovere comportamenti positivi nelle loro organizzazioni

Terminologia di sicurezza informatica dalla A alla Z

Un glossario dei termini indispensabili per la sicurezza informatica

Modello di maturità comportamentale in cybersecurity

Verificate la vostra formazione di sensibilizzazione e fate un benchmark della vostra organizzazione rispetto alle migliori pratiche

Roba gratis

Scaricate i nostri asset di sensibilizzazione gratuiti per migliorare la consapevolezza della sicurezza informatica nella vostra organizzazione

Indietro
MetaCompliance | Formazione Cybersicurezza per Aziende

Informazioni su

Con oltre 18 anni di esperienza nel mercato della Cyber Security e della Compliance, MetaCompliance offre una soluzione innovativa per la sensibilizzazione del personale alla sicurezza informatica e l'automazione della gestione degli incidenti. La piattaforma MetaCompliance è stata creata per soddisfare le esigenze dei clienti di un'unica soluzione completa per la gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica, alla protezione dei dati e alla conformità.

Perché scegliere noi

Scoprite perché Metacompliance è il partner di fiducia per la formazione sulla consapevolezza della sicurezza

Gruppo dirigente

Il team di leadership di MetaCompliance

Carriere

Unitevi a noi e rendete personale la sicurezza informatica

Specialisti del coinvolgimento dei dipendenti

Rendiamo più semplice il coinvolgimento dei dipendenti e la creazione di una cultura di consapevolezza informatica

MetaBlog

Rimani informato sui temi della formazione sulla consapevolezza informatica e attenua il rischio nella tua organizzazione.

Cyber Defence: Potenziare la difesa cibernetica con il fattore umano

Cyber Defence: Potenziare la difesa con il fattore umano

sull'autore

Condividi questo post

La difesa informatica va ben oltre i firewall, la crittografia e il software antivirus: si tratta fondamentalmente di persone. Se la tecnologia è essenziale per proteggere le organizzazioni dalle minacce, il comportamento umano spesso determina il successo o il fallimento di un attacco informatico. Ecco perché la gestione del rischio umano (HRM) è diventata una componente essenziale di qualsiasi strategia di difesa informatica completa ed efficace.

La gestione del rischio umano è il processo di identificazione, valutazione e gestione dei rischi derivanti dalle azioni umane, siano esse intenzionali o accidentali. Queste azioni possono creare vulnerabilità che i criminali informatici sfruttano, ad esempio attraverso errori, negligenza o minacce interne. Individuando in modo proattivo i comportamenti a rischio e attuando interventi su misura, le organizzazioni possono ridurre in modo significativo il rischio di violazioni e rafforzare la loro posizione di sicurezza complessiva.

Per una comprensione più approfondita della gestione del rischio umano (Human Risk Management, HRM) e di come si differenzia dalla gestione delle risorse umane (Human Resource Management, HRM), esplorate i nostri approfonditi post: "Human Risk Management nella cybersecurity" e "HRM: La differenza tra Human Risk e Resource Management nella cybersecurity".

Questo articolo si concentrerà in particolare su come la gestione del rischio umano rafforzi la difesa informatica affrontando i comportamenti a rischio, riducendo le vulnerabilità e migliorando la capacità di un'organizzazione di rilevare, prevenire e rispondere alle minacce informatiche in evoluzione.

immagine

La crescente importanza della gestione del rischio umano nella difesa informatica 

Secondo il Verizon Data Breach Investigations Report, l'82% delle violazioni coinvolge l'elemento umano. Questa statistica sottolinea la necessità di affrontare il comportamento umano come parte fondamentale della difesa informatica. 

Le azioni umane che contribuiscono al rischio includono: 

  • Errori accidentali: Cliccare su link di phishing, condividere informazioni sensibili o usare password deboli. 
  • Negligenza: Ignorare i protocolli di sicurezza o non aggiornare il software. 
  • Intento malevolo: Minacce insider da parte di dipendenti che abusano deliberatamente dell'accesso per danneggiare l'organizzazione. 

La gestione del rischio umano affronta questi rischi concentrandosi sul fattore umano, identificando le vulnerabilità comportamentali e attuando interventi su misura per ridurre il rischio e rafforzare la sicurezza.

immagine

Gestione del rischio umano vs. formazione tradizionale di sensibilizzazione 

A differenza della tradizionale formazione di sensibilizzazione alla sicurezza, che si concentra sull'istruzione generale, la gestione del rischio umano è orientata ai dati e all'azione. Va oltre la consapevolezza per: 

  • Monitoraggio dei comportamenti: Identificare i modelli di rischio tra i dipendenti. 
  • Fornire una formazione personalizzata: Affrontare le vulnerabilità specifiche con interventi mirati. 
  • Misurare l'impatto: Usare metriche, come i punteggi di rischio umano, per monitorare i progressi e migliorare le strategie. 

Concentrandosi su risultati misurabili, la Gestione del rischio umano garantisce che gli sforzi per gestire il rischio umano si traducano in miglioramenti reali della sicurezza. 

immagine

Tecnologie emergenti per la gestione del rischio umano

Man mano che le minacce informatiche diventano più sofisticate, aumentano anche gli strumenti disponibili per affrontarle. Le tecnologie emergenti stanno trasformando la gestione del rischio umano, rendendola più efficace e proattiva. 

  • Analisi comportamentale: Questi strumenti monitorano le azioni dei dipendenti per rilevare comportamenti insoliti o rischiosi, come i ripetuti tentativi di accesso falliti o l'accesso a file riservati. 
  • Intelligenza artificiale (AI): L'intelligenza artificiale è in grado di analizzare grandi quantità di dati per identificare le tendenze e prevedere i rischi, consentendo alle organizzazioni di affrontare le vulnerabilità prima che sfocino in incidenti. 
  • Automazione: Le risposte automatiche, come gli avvisi per i tentativi di phishing o il ripristino immediato della password per gli account compromessi, contribuiscono a ridurre la finestra di rischio. 

Queste tecnologie migliorano la capacità di gestire il rischio umano su scala, assicurando che le organizzazioni siano all'avanguardia rispetto all'evoluzione delle minacce. 

immagine

Tendenze future nella gestione del rischio umano e nella difesa informatica

Mentre le organizzazioni continuano a dare priorità alla sicurezza informatica, diverse tendenze stanno plasmando il futuro della gestione del rischio umano: 

  • Punteggio di rischio proattivo: L'assegnazione di punteggi di rischio ai dipendenti in base a comportamenti e azioni consente alle organizzazioni di concentrare le risorse dove sono più necessarie. 
  • Formazione continua: Passare da sessioni annuali a una formazione continua e interattiva che si adatti alle minacce emergenti. 
  • Integrazione con una gestione dei rischi più ampia: L'allineamento della gestione del rischio umano con la gestione del rischio aziendale garantisce che i rischi comportamentali siano considerati insieme alle altre minacce organizzative. 

Queste tendenze indicano un futuro in cui la gestione del rischio umano è centrale non solo per la sicurezza informatica, ma anche per la resilienza generale dell'organizzazione. 

immagine

Rafforzare la difesa informatica: Agite con la gestione del rischio umano

La forza della vostra strategia di difesa informatica dipende dall'efficacia della gestione del rischio umano. Adottando le pratiche di gestione del rischio umano, potete:

  • Ridurre le vulnerabilità
  • Promuovere una cultura attenta alla sicurezza
  • Rimanere al passo con le minacce in continua evoluzione

Scoprite come MetaCompliance può supportare la vostra organizzazione nell'implementazione di soluzioni efficaci di Human Risk Management. Contattateci oggi stesso!

Cyber Defence: Potenziare la difesa cibernetica con il fattore umano

Cyber Security Awareness Training – Altri articoli che potresti trovare interessanti