Poiché le minacce informatiche sono sempre più sofisticate, le aziende non possono più affidarsi al caso quando si tratta di sicurezza. Mentre le risorse gratuite possono fornire una certa assistenza, la formazione a pagamento sulla sicurezza informatica offre un approccio strutturato e guidato da esperti che garantisce una protezione reale e misurabile.
Questo articolo analizza i vantaggi significativi di investire in programmi di formazione professionali e completi che proteggano le organizzazioni dall'evoluzione dei rischi informatici. Con la crescente complessità delle minacce, è fondamentale che i dipendenti ricevano la giusta formazione per salvaguardare i dati sensibili e garantire la continuità operativa. Questo articolo si basa sul nostro precedente articolo, Costo della formazione cybersecurity: cosa devi sapere, che tratta aspetti più ampi della sicurezza informatica e dei costi di formazione, concentrandosi in particolare sul valore a lungo termine delle opzioni di formazione a pagamento.
Perché la formazione a pagamento sulla sicurezza informatica è più efficace delle alternative gratuite
Sebbene le risorse gratuite per la cybersicurezza siano ampiamente disponibili, spesso non sono all'altezza di preparare adeguatamente i dipendenti. La formazione a pagamento offre vantaggi significativi, garantendo un approccio più completo ed efficace:
- Apprendimento strutturato - I corsi progettati professionalmente seguono un percorso di apprendimento chiaro e progressivo, rendendo più facile per i dipendenti costruire le proprie conoscenze.
- Contenuti aggiornati - Con l'evolversi delle minacce informatiche, la formazione a pagamento garantisce che i dipendenti apprendano le tecniche più recenti per essere al passo con i nuovi rischi.
- Istruzione esperta - I corsi sono tenuti da professionisti della sicurezza esperti che forniscono approfondimenti ed esperienze reali.
- Programmi su misura - La formazione può essere personalizzata per soddisfare le esigenze e i rischi specifici di un'organizzazione, garantendo una maggiore rilevanza ed efficacia.
Mentre i contenuti gratuiti possono essere utili per aumentare la consapevolezza, la formazione a pagamento favorisce un impegno e una responsabilità più profondi, garantendo che i dipendenti conservino e applichino le conoscenze acquisite.
Il ROI dell'investimento nella formazione sulla sicurezza informatica
- Il costo della formazione è di gran lunga inferiore al costo di una violazione - Le violazioni dei dati possono costare milioni, ma investire nella formazione dei dipendenti riduce significativamente la probabilità di tali incidenti.
- Maggiore vigilanza da parte dei dipendenti - Un personale ben addestrato ha molte più probabilità di rilevare e segnalare le minacce, evitando che gli attacchi si intensifichino.
- Vantaggi in termini di conformità - Molte normative, come il GDPR e la ISO 27001, richiedono una formazione continua sulla sicurezza. Investire in programmi strutturati garantisce la conformità ed evita potenziali sanzioni.
Fatto: il Data Breach Report 2023 di IBM ha rilevato che le aziende con dipendenti formati e programmi di sensibilizzazione sulla sicurezza hanno ridotto i costi delle violazioni fino a 1,4 milioni di dollari per incidente.
Ripartizione dei costi della formazione sulla sicurezza informatica
Le strutture dei prezzi per la formazione a pagamento sulla sicurezza informatica variano a seconda di diversi fattori:
- Modello di tariffazione - Alcuni fornitori applicano una tariffa per dipendente, mentre altri offrono pacchetti fissi.
- Livello di formazione - La formazione di base sulla consapevolezza è più accessibile, mentre i corsi avanzati (ad esempio, CISSP, CEH) richiedono un investimento maggiore.
- Personalizzazione - I programmi di formazione su misura, che vengono adattati alle esigenze specifiche di un'organizzazione, in genere costano di più ma garantiscono un maggiore ritorno sull'investimento.
In media, le aziende possono aspettarsi di pagare:
- Formazione di base: €25 – €115 per utente all'anno.
- Formazione avanzata sulla sicurezza: €570 – €3.420 per corso.
- Soluzioni aziendali: Prezzi personalizzati in base alle dimensioni dell'azienda e ai requisiti specifici.
Oltre la sicurezza: Ulteriori vantaggi della formazione retribuita
- Aumenta la produttività dei dipendenti - I dipendenti perdono meno tempo a valutare se un'e-mail è sicura o come rispondere alle minacce.
- Rafforza la fiducia dei clienti - I clienti si sentono più sicuri di lavorare con un'azienda che dà priorità alla sicurezza, il che porta a relazioni commerciali più solide.
- Incoraggia l'apprendimento continuo - Le minacce informatiche si evolvono e la formazione continua assicura che i dipendenti siano in grado di affrontare i nuovi rischi, promuovendo una cultura di apprendimento continuo.
Volete vedere come la formazione a pagamento può rafforzare la vostra organizzazione?
Investire in formazione a pagamento sulla sicurezza informatica può avere un impatto trasformativo sulla capacità della vostra organizzazione di ridurre i rischi e migliorare la sicurezza generale. Per scoprire come le soluzioni di formazione su misura possano essere adattate alle vostre esigenze specifiche, consultate la nostra pagina dei prezzi per maggiori informazioni. Per una comprensione più ampia dei costi della formazione sulla sicurezza informatica, leggete la nostra guida Costo della formazione cybersecurity: cosa devi sapere, in cui forniamo ulteriori approfondimenti sui fattori che influenzano le spese di formazione.