Indietro
Formazione Cybersecurity per Aziende | MetaCompliance

Prodotti

Scoprite la nostra suite di soluzioni di Security Awareness Training personalizzate, progettate per potenziare e formare il vostro team contro le moderne minacce informatiche. Dalla gestione delle policy alle simulazioni di phishing, la nostra piattaforma fornisce alla vostra forza lavoro le conoscenze e le competenze necessarie per salvaguardare la vostra organizzazione.

Cybersecurity eLearning

Cyber Security eLearning per esplorare la nostra premiata biblioteca eLearning, su misura per ogni dipartimento

Automazione della consapevolezza della sicurezza

Programmate la vostra campagna di sensibilizzazione annuale in pochi clic

Simulazione di phishing

Fermate gli attacchi di phishing sul nascere con il pluripremiato software per il phishing

Gestione delle politiche

Centralizzare le politiche in un unico luogo e gestire senza problemi i cicli di vita delle politiche

Gestione della privacy

Controllo, monitoraggio e gestione della conformità in modo semplice

Gestione degli incidenti

Assumere il controllo degli incidenti interni e rimediare a ciò che è importante

Indietro
Industria

Industrie

Scoprite la versatilità delle nostre soluzioni in diversi settori. Dal dinamico settore tecnologico a quello sanitario, scoprite come le nostre soluzioni si stanno affermando in diversi settori. 


Formazione in cybersicurezza per i servizi finanziari

Creare una prima linea di difesa per le organizzazioni di servizi finanziari

Governi

Una soluzione di sensibilizzazione alla sicurezza per le amministrazioni pubbliche

Formazione in cybersicurezza per le aziende

Una soluzione di formazione sulla consapevolezza della sicurezza per le grandi imprese

Formazione in cybersecurity per il lavoro smart

Incorporare una cultura di consapevolezza della sicurezza, anche in casa

Cybersecurity training per il settore dell'istruzione

Formazione coinvolgente sulla consapevolezza della sicurezza per il settore dell'istruzione

Formazione cybersecurity per gli operatori sanitari

Scoprite la nostra sensibilizzazione alla sicurezza su misura per gli operatori sanitari

Formazione cybersicurezza per il settore tecnologico

Trasformare la formazione sulla consapevolezza della sicurezza nel settore tecnologico

Conformità NIS2

Sostenete i vostri requisiti di conformità Nis2 con iniziative di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica

Indietro
Risorse

Risorse

Dai poster alle politiche, dalle guide definitive ai casi di studio, le nostre risorse gratuite per la sensibilizzazione possono essere utilizzate per migliorare la consapevolezza della sicurezza informatica all'interno della vostra organizzazione.

Consapevolezza della sicurezza informatica per i manichini

Una risorsa indispensabile per creare una cultura della consapevolezza informatica

Guida Dummies alla sicurezza informatica Elearning

La guida definitiva all'implementazione di un efficace Elearning sulla sicurezza informatica

Guida definitiva al phishing

Istruire i dipendenti su come individuare e prevenire gli attacchi di phishing

Poster di sensibilizzazione gratuiti

Scarica questi poster gratuiti per migliorare la vigilanza dei dipendenti

Politica anti-phishing

Creare una cultura consapevole della sicurezza e promuovere la consapevolezza delle minacce alla sicurezza informatica

Casi di studio

Scoprite come aiutiamo i nostri clienti a promuovere comportamenti positivi nelle loro organizzazioni

Terminologia di sicurezza informatica dalla A alla Z

Un glossario dei termini indispensabili per la sicurezza informatica

Modello di maturità comportamentale in cybersecurity

Verificate la vostra formazione di sensibilizzazione e fate un benchmark della vostra organizzazione rispetto alle migliori pratiche

Roba gratis

Scaricate i nostri asset di sensibilizzazione gratuiti per migliorare la consapevolezza della sicurezza informatica nella vostra organizzazione

Indietro
MetaCompliance | Formazione Cybersicurezza per Aziende

Informazioni su

Con oltre 18 anni di esperienza nel mercato della Cyber Security e della Compliance, MetaCompliance offre una soluzione innovativa per la sensibilizzazione del personale alla sicurezza informatica e l'automazione della gestione degli incidenti. La piattaforma MetaCompliance è stata creata per soddisfare le esigenze dei clienti di un'unica soluzione completa per la gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica, alla protezione dei dati e alla conformità.

Perché scegliere noi

Scoprite perché Metacompliance è il partner di fiducia per la formazione sulla consapevolezza della sicurezza

Gruppo dirigente

Il team di leadership di MetaCompliance

Carriere

Unitevi a noi e rendete personale la sicurezza informatica

Specialisti del coinvolgimento dei dipendenti

Rendiamo più semplice il coinvolgimento dei dipendenti e la creazione di una cultura di consapevolezza informatica

MetaBlog

Rimani informato sui temi della formazione sulla consapevolezza informatica e attenua il rischio nella tua organizzazione.

Una buona formazione sulla sicurezza informatica può curare una cattiva cultura della sicurezza informatica?

Cultura della sicurezza informatica

sull'autore

Condividi questo post

Gli attacchi informatici sono così comuni da finire regolarmente sulle cronache nazionali. Le ragioni per cui le truffe e la criminalità informatica hanno preso piede sono molteplici. Tuttavia, la manipolazione e l'ingegneria sociale dei nostri dipendenti e del software che utilizzano è un tipico punto di partenza per questi attacchi.

Le organizzazioni di tutto il mondo lavorano alla costruzione di una cultura della sicurezza per contrastare il fattore umano negli attacchi informatici. Ma se la vostra organizzazione deve ancora creare questa mentalità orientata alla sicurezza e le minacce e le vulnerabilità mettono sempre più a rischio la vostra azienda, dovete chiedervi: una buona formazione sulla sicurezza informatica può cambiare una cattiva cultura della sicurezza informatica?

Segni di una cattiva cultura della sicurezza informatica e modi per porvi rimedio

Una cattiva cultura della sicurezza informatica ha dei segnali d'allarme da tenere d'occhio. Di seguito sono riportati alcuni dei più evidenti, insieme ad alcune azioni che possono cambiare una cattiva cultura della sicurezza informatica utilizzando alcune buone tecniche di formazione sulla sicurezza informatica:

Tutti i discorsi e nessuna azione

Una cultura della sicurezza si diffonde dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto. Tutti devono essere incoraggiati a far parte di un insieme più grande, lavorando per un obiettivo comune in cui la sicurezza sia presa sul serio. Tutti, dal consiglio di amministrazione al personale temporaneo, devono capire cosa significa mettere la sicurezza al primo posto e come farlo.

Non cambierà nulla se la vostra organizzazione parla di sicurezza ma non fornisce metodi pratici per affrontare le minacce. Spiegando come essere sicuri, il personale sarà in grado di reagire correttamente in caso di tentativi di attacchi informatici, come e-mail di phishing o eventi di social engineering.

Come trasformare i discorsi in azioni: per trasformare i discorsi in azioni, la leadership deve seguire le modalità pratiche per sostenere gli sforzi di sicurezza. Ciò richiederà una formazione positiva e continua in materia di sicurezza in tutta l'organizzazione, fornendo al personale gli strumenti per contribuire allo sforzo di sicurezza dell'azienda.

Una cultura della colpa, non della sicurezza

Il gioco della colpa è una cultura tossica e dannosa che si può instaurare rapidamente quando si verificano attacchi informatici, soprattutto se continuano a verificarsi. Puntare il dito e incolpare il personale per gli incidenti, come l'apertura di un'e-mail potenzialmente dannosa, è facile. Tuttavia, più si punta il dito, più si inasprisce l'atmosfera generale sul comportamento in materia di sicurezza.

Inoltre, questo comportamento di colpevolizzazione è dannoso quanto cliccare su un link di phishing, in quanto crea un ambiente di sfiducia e perpetua comportamenti di scarsa sicurezza.

Stop al gioco delle colpe con una comunicazione aperta: i capri espiatori e le colpe sono l'antitesi di una buona cultura della sicurezza informatica. Lavorate invece sulla costruzione della fiducia, in modo che se un dipendente commette un errore si senta a proprio agio nel rivelarlo. Una buona cultura della sicurezza richiede una buona comunicazione. Se un dipendente informa l'IT di un errore di sicurezza, come la divulgazione accidentale di dati sensibili, il team può intervenire più rapidamente per ridurre l'esposizione dei dati.

Ignorare le indicazioni delle metriche

Quando una cultura della sicurezza non funziona, il problema si manifesta nelle metriche di vulnerabilità dell'organizzazione: il fattore umano nella sicurezza informatica è ben noto, con statistiche scioccanti come l'82% di tutti gli attacchi informatici che coinvolgono un elemento umano. L'errore umano si verifica quando le persone non sono consapevoli di come le loro azioni possano portare a una fuga di dati o mettere a rischio l'azienda. Quindi, se notate un aumento delle violazioni potenziali o effettive, questo potrebbe essere riconducibile ai dipendenti e ad altri non dipendenti.

Le metriche sono vostre amiche: utilizzate le metriche fornite dai programmi di formazione sulla consapevolezza della sicurezza e dai programmi di phishing simulato per identificare i punti critici. Le metriche consentono di adattare la formazione in modo che sia più efficace. Inoltre, la formazione può essere regolata in base ai ruoli per concentrare l'attenzione su specifiche aree vulnerabili.

Da un orecchio all'altro

Una cultura della sicurezza inefficace può portare a un apprendimento inefficiente della sicurezza. Materiale formativo noioso e ripetitivo di tipo scolastico può scoraggiare i dipendenti e danneggiare le possibilità di costruire una solida cultura della sicurezza.

L'apprendimento attivo avviene quando le persone sono coinvolte e riescono a connettersi con il materiale a livello emotivo. Ad esempio, se non si forniscono contenuti di sensibilizzazione alla sicurezza collaudati e affidabili. In questo caso, potreste scoprire che le informazioni entrano in un orecchio e escono dall'altro, con i dipendenti che dimenticano le esperienze di apprendimento vitali e i comportamenti di scarsa sicurezza che rimangono invariati.

Il materiale stimolante fa miracoli: fornite materiale didattico stimolante che sia in sintonia con i vostri dipendenti. Utilizzate la formazione "point-of-need", in modo che i dipendenti imparino durante la formazione e contribuiscano a modificare il comportamento da cattivo a buono. Il materiale coinvolgente rimane impresso nei dipendenti e crea quella mentalità orientata alla sicurezza necessaria per consolidare una cultura della sicurezza.

La formazione è scollegata

Le culture di ogni tipo si fondano sulla fiducia e sulla comunicazione. Una cattiva cultura della sicurezza può nascere se i dipendenti non discutono di preoccupazioni o problemi con i manager di linea. Il problema si presenta quando gli stessi manager di linea si sentono scollegati dalla cultura della sicurezza. Questo può accadere quando i programmi di formazione non coinvolgono i dirigenti o quando il materiale formativo non è adattato a reparti e ruoli specifici.

Collegare ruoli e reparti:

  1. Nello sviluppo di programmi di formazione sulla sicurezza, costruite relazioni e abbattete i confini progettando campagne incentrate su ruoli specifici.
  2. Coinvolgete tutti i dipendenti nella formazione: in un'organizzazione tutti svolgono il loro ruolo e tutti devono far parte della cultura della sicurezza.
  3. Utilizzate materiale formativo che sviluppi i legami tra la dirigenza e i dipendenti attraverso eventi formativi collaborativi, come i giochi in stile escape room.

Mancanza di coinvolgimento

Le culture fioriscono quando coinvolgono tutti. Le persone sono sociali e il comportamento prosociale fa parte della costruzione di comunità solide e cooperative. Se non coinvolgete tutti nella formazione sulla sicurezza, si formeranno fazioni che avranno un comportamento di sicurezza peggiore rispetto a coloro che hanno seguito la formazione. La mancanza di coinvolgimento da parte di alcuni influisce sullo sviluppo di una cultura della sicurezza e di una comunità coesa.

Ascoltare e imparare: ascoltare il personale può aiutare a sviluppare un senso di comunità e di fiducia. Avere una politica di porte aperte per stabilire connessioni che portino a risposte migliori in materia di sicurezza. Ascoltate e imparate: coinvolgete i dipendenti in corsi di formazione sulla sicurezza, utilizzando iniziative come la settimana annuale di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica. Una buona capacità di ascolto è un'ottima strategia di coinvolgimento. Inoltre, aiuta a sviluppare uno spirito di comunità vitale per lo sviluppo di una cultura della sicurezza solida ed efficace.

C'è un proverbio che sicuramente avrete sentito: "Uniti si sta in piedi, divisi si cade". Questo proverbio racchiude l'importanza di lavorare insieme verso un obiettivo comune; così facendo, il "tutto diventa più grande della somma delle parti". La formazione sulla sicurezza deve coinvolgere l'intera comunità dell'organizzazione e costruire ponti basati su esperienze e preoccupazioni condivise. Fornendo un programma di formazione di sensibilizzazione alla sicurezza piacevole, coinvolgente e informativo, la vostra azienda può creare quella cultura della sicurezza sfuggente ma vitale.

Cyber Security Awareness per Dummies | Formazione sulla consapevolezza della sicurezza per i fornitori di terze parti

Cyber Security Awareness Training – Altri articoli che potresti trovare interessanti