Hai mai sentito parlare di tabnabbing? Si tratta di una forma di phishing che manipola le pagine web con l’intento di rubare i tuoi dati personali. Continua a leggere per scoprire come puoi proteggere te stesso e la tua azienda da questi attacchi.

Cos’è il Tabnabbing?

Il tabnabbing è un astuto metodo di attacco informatico in cui un sito web dannoso altera silenziosamente il contenuto di una scheda inattiva del browser per imitare un sito legittimo, inducendo gli utenti a divulgare informazioni sensibili o a eseguire azioni non volute. Questa tecnica sfrutta la fiducia degli utenti nei confronti delle schede aperte, presumendo che queste rimangano invariate quando non sono attive. Quando gli utenti tornano alla scheda manomessa, possono inconsapevolmente inserire credenziali o effettuare transazioni, fornendo agli aggressori dati preziosi o il controllo dei loro account.

Come altre varietà di phishing, il tabnabbing è una forma di frode che prende di mira gli utenti per una serie di motivi, che vanno dal furto d’identità all’installazione di malware fino al saccheggio degli account. Ma come funziona esattamente?

Supponiamo che tu abbia diverse schede aperte nel tuo browser. È una situazione che capita regolarmente alla maggior parte di noi, soprattutto al lavoro. Apparirà una finestra pop-up sulla quale potrai cliccare e che altrettanto rapidamente dimenticherai. Poi passi da un sito web all’altro senza chiudere la scheda precedente. Molto spesso, le vecchie schede possono rimanere aperte per diversi giorni. Questo dà agli hacker il tempo sufficiente per creare una copia della pagina inattiva. Se si torna alla nuova scheda, l’hacker può iniziare l’attacco. Duplicano il sito web della scheda inattiva e ti reindirizzano al sito dannoso.

Se dovessi tornare alla vecchia scheda, potresti anche non accorgerti di trovarti su una pagina completamente diversa perché sembrano quasi identiche. Questo metodo è incredibilmente efficace per aiutare gli hacker a ottenere dati sensibili.

Esempi di Tabnabbing

Ci sono molti modi per effettuare un attacco di tabnabbing. Come già accennato, questo può avvenire quando sono aperte diverse schede (soprattutto se aperte per un periodo di tempo prolungato), con il risultato di avere diversi siti web inattivi. In questo modo gli hacker possono copiare una di queste pagine inattive e creare un reindirizzamento verso un’altra pagina. Inoltre, esiste un altro metodo in cui i reindirizzamenti sono ottenuti tramite annunci pubblicitari su un sito web o un pop-up appositamente progettato. Un attacco di questo tipo potrebbe funzionare nel seguente modo:

    1. Un utente si trova su un sito web (ad esempio un sito di social media come Facebook). I siti di social media sono spesso utilizzati per questi attacchi, poiché è molto facile condividere link dannosi. Poiché gli utenti credono di trovarsi in uno spazio protetto in cui vedono solo i contenuti di amici e parenti, sono meno consapevoli dei rischi e quindi più suscettibili a questi attacchi.

    1. Sulla homepage di Facebook vengono visualizzati diversi post. C’è anche un’inserzione che porta a un’offerta economica o a un altro prodotto a cui il nostro utente è interessato. Senza pensarci troppo, l’utente clicca sul link che porta al presunto affare o prodotto.

    1. A quel punto, la vecchia scheda su cui è aperto Facebook diventa inattiva. Finché l’utente naviga sulla pagina con il presunto affare, gli hacker hanno abbastanza tempo per creare una copia della pagina Facebook e impostare un reindirizzamento.

    1. Se l’utente seleziona nuovamente la scheda di Facebook, non si trova più sulla sua pagina Facebook ma su una copia dannosa.

    1. In questo caso, all’utente viene chiesto di inserire nuovamente i propri dati di accesso, ad esempio con la scusa che è rimasto inattivo per troppo tempo. Naturalmente, l’utente non ci pensa e inserisce con noncuranza i propri dati di accesso. In questo modo gli hacker possono acquisire i dati di accesso e ottenere molte informazioni aggiuntive sull’utente.

Quanto è pericoloso il Tabnabbing?

Il phishing, in qualsiasi forma, è una minaccia enorme per le aziende e costa loro molto denaro. RiskIQ afferma che il crimine informatico costa alle aziende di tutto il mondo circa 1,8 milioni di dollari al minuto. Non tutti questi costi sono direttamente attribuibili al phishing o al tabnabbing, ma ne fanno parte. Il tabnabbing è particolarmente pericoloso perché non è un metodo di attacco molto conosciuto, a differenza delle tradizionali e-mail di phishing. Ancora più preoccupante è il fatto che non è evidente ad un occhio inesperto che si stia verificando un attacco. Considerando i danni finanziari e di reputazione che le e-mail di phishing possono causare alle aziende, è facile immaginare i rischi che possono derivare anche dal tabnabbing. Secondo il Cyber Security Support di Cisco, nel 2021 almeno un dipendente dell’86% delle aziende avrà cliccato su un link di un’email di phishing, a dimostrazione di quanto sia alto il rischio di criminalità informatica. I criminali informatici non fanno discriminazioni: questi attacchi possono colpire sia i singoli che le aziende in qualsiasi momento.

Come puoi proteggerti dal Tabnabbing?

Ci sono alcune semplici regole che puoi applicare nella tua attività per proteggerti dal tabnabbing:

    1. Tieni aperte solo poche schede. Questo consiglio è un metodo di protezione semplice ma molto efficace. Infatti, è molto più facile aprire una nuova scheda che trovare quella giusta in una moltitudine di schede già aperte.

    1. Controlla la barra degli indirizzi. Se qualcosa sembra strano o se ti viene richiesto di inserire nuovamente i tuoi dati, controlla l’indirizzo web nella barra degli indirizzi. In questo modo potrai determinare immediatamente se ti trovi ancora sul sito web originale o su una copia dannosa.

    1. Controlla attentamente il contenuto della pagina. Anche se gli hacker sono molto bravi a copiare i siti web, raramente fanno tutto alla perfezione. A volte il design appare diverso, altre volte ci sono errori di ortografia o diciture strane.

Ma il consiglio più importante è quello di intraprendere una formazione continua sulla sicurezza e di promuovere la consapevolezza nella tua azienda. Dopo tutto, l’ignoranza dei dipendenti su questi temi è ancora il problema più grande quando si tratta dei vari rischi legati al tabnabbing o ad altri attacchi informatici. Scopri come il nostro programma di formazione informatica per dipendenti può rafforzare le difese della tua azienda contro il tabnabbing e altre minacce online.