Prodotti

Scopri la nostra formazione personalizzata di sensibilizzazione alla cybersicurezza e le soluzioni per la gestione del rischio umano – Offri al tuo team le competenze essenziali per difendersi dalle minacce informatiche odierne. La nostra piattaforma integra strumenti avanzati, dai simulatori di phishing alla gestione completa delle policy, per rafforzare il tuo personale, migliorare la sicurezza e garantire la piena conformità alle normative.

Consapevolezza cybersicurezza

Programmate la vostra campagna di sensibilizzazione annuale in pochi clic

Simulazioni phishing

Fermate gli attacchi di phishing sul nascere con il pluripremiato software per il phishing

Contenuti eLearning

Cyber Security eLearning per esplorare la nostra premiata biblioteca eLearning, su misura per ogni dipartimento

Conformità normativa

Semplificare la gestione dei criteri, della privacy e degli incidenti per una conformità totale

Industrie

Scoprite la versatilità delle nostre soluzioni in diversi settori. Dal dinamico settore tecnologico a quello sanitario, scoprite come le nostre soluzioni si stanno affermando in diversi settori. 


Formazione in cybersicurezza per i servizi finanziari

Creare una prima linea di difesa per le organizzazioni di servizi finanziari

Formazione in cybersicurezza per le aziende

Una soluzione di formazione sulla consapevolezza della sicurezza per le grandi imprese

Cybersecurity training per il settore dell'istruzione

Formazione coinvolgente sulla consapevolezza della sicurezza per il settore dell'istruzione

Formazione cybersicurezza per il settore tecnologico

Trasformare la formazione sulla consapevolezza della sicurezza nel settore tecnologico

Governi

Una soluzione di sensibilizzazione alla sicurezza per le amministrazioni pubbliche

Formazione in cybersecurity per il lavoro smart

Incorporare una cultura di consapevolezza della sicurezza, anche in casa

Formazione cybersecurity per gli operatori sanitari

Scoprite la nostra sensibilizzazione alla sicurezza su misura per gli operatori sanitari

Conformità NIS2

Sostenete i vostri requisiti di conformità Nis2 con iniziative di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica

Risorse

Dai poster alle politiche, dalle guide definitive ai casi di studio, le nostre risorse gratuite per la sensibilizzazione possono essere utilizzate per migliorare la consapevolezza della sicurezza informatica all'interno della vostra organizzazione.

Panoramica delle risorse
Consapevolezza della sicurezza informatica per i manichini

Una risorsa indispensabile per creare una cultura della consapevolezza informatica

Guida definitiva al phishing

Istruire i dipendenti su come individuare e prevenire gli attacchi di phishing

Politica anti-phishing

Creare una cultura consapevole della sicurezza e promuovere la consapevolezza delle minacce alla sicurezza informatica

Terminologia di sicurezza informatica dalla A alla Z

Un glossario dei termini indispensabili per la sicurezza informatica

Roba gratis

Scaricate i nostri asset di sensibilizzazione gratuiti per migliorare la consapevolezza della sicurezza informatica nella vostra organizzazione

Guida Dummies alla sicurezza informatica Elearning

La guida definitiva all'implementazione di un efficace Elearning sulla sicurezza informatica

Poster di sensibilizzazione gratuiti

Scarica questi poster gratuiti per migliorare la vigilanza dei dipendenti

Casi di studio

Scoprite come aiutiamo i nostri clienti a promuovere comportamenti positivi nelle loro organizzazioni

Modello di maturità comportamentale in cybersecurity

Verificate la vostra formazione di sensibilizzazione e fate un benchmark della vostra organizzazione rispetto alle migliori pratiche

Informazioni su

Con oltre 18 anni di esperienza nel mercato della Cyber Security e della Compliance, MetaCompliance offre una soluzione innovativa per la sensibilizzazione del personale alla sicurezza informatica e l'automazione della gestione degli incidenti. La piattaforma MetaCompliance è stata creata per soddisfare le esigenze dei clienti di un'unica soluzione completa per la gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica, alla protezione dei dati e alla conformità.

Perché scegliere noi

Scoprite perché Metacompliance è il partner di fiducia per la formazione sulla consapevolezza della sicurezza

Carriere

Unitevi a noi e rendete personale la sicurezza informatica

Gruppo dirigente

Il team di leadership di MetaCompliance

Specialisti del coinvolgimento dei dipendenti

Rendiamo più semplice il coinvolgimento dei dipendenti e la creazione di una cultura di consapevolezza informatica

MetaBlog

Rimani informato sui temi della formazione sulla consapevolezza informatica e attenua il rischio nella tua organizzazione.

Rendicontazione del successo del programma di sensibilizzazione alla sicurezza

programma di sensibilizzazione alla sicurezza

sull'autore

Condividi questo post

I programmi di sensibilizzazione alla sicurezza svolgono un ruolo fondamentale nell'educare i dipendenti sui rischi potenziali e nel metterli in condizione di contribuire a un ambiente digitale sicuro. In questo blog post, approfondiremo le metriche e le strategie chiave essenziali per il reporting del successo di questi programmi di sensibilizzazione alla sicurezza.

Definire obiettivi chiari

Prima di dedicarsi alle metriche, le organizzazioni devono rivedere gli obiettivi iniziali fissati per i loro programmi di sensibilizzazione alla sicurezza. Questi obiettivi potrebbero includere la riduzione della suscettibilità al phishing, il miglioramento dell'igiene delle password o la promozione di una cultura di consapevolezza della sicurezza informatica. Obiettivi chiaramente definiti gettano le basi per misurare il successo e forniscono una tabella di marcia per i miglioramenti continui.

Metriche quantitative

Risultati delle simulazioni di phishing: Valutare il successo delle simulazioni di phishing, compresi i tassi di clic e la percentuale di dipendenti che segnalano e-mail sospette. Una diminuzione dei tassi di clic indica una maggiore consapevolezza e un maggiore senso di scetticismo da parte dei dipendenti.

Tassi di completamento della formazione: Tenere traccia del numero di dipendenti che hanno completato i moduli di formazione sulla consapevolezza della sicurezza. Un alto tasso di completamento indica che la forza lavoro si sta impegnando attivamente nel programma, con conseguente aumento della resilienza informatica.

Metriche di risposta agli incidenti: Misurare il numero di incidenti o violazioni della sicurezza segnalati prima e dopo l'implementazione del programma di sensibilizzazione alla sicurezza. Una diminuzione degli incidenti può essere attribuita al miglioramento della vigilanza dei dipendenti.

Metriche qualitative

Feedback dei dipendenti: Raccogliere feedback attraverso sondaggi o focus group per valutare la percezione dei dipendenti del programma di sensibilizzazione alla sicurezza. Capire come i dipendenti percepiscono la formazione può fornire indicazioni preziose sulla sua efficacia.

Esistono due tecniche principali per raccogliere il feedback degli utenti:

  1. Le domande scritte con risposte a scelta multipla possono essere utilizzate per testare le conoscenze dei dipendenti, raccogliere input su argomenti di interesse o valutare l'apprezzamento delle attività del programma in corso.
  2. Discussioni in cui si può chiedere ai dipendenti di rispondere a specifiche domande strutturate o di partecipare a un feedback verbale non strutturato (in genere come parte di un focus group).

Scenari reali: Valutare la capacità dei dipendenti di applicare i principi di consapevolezza della sicurezza in scenari reali. Si potrebbe valutare la loro risposta a e-mail di phishing simulate o la loro adesione a pratiche sicure nelle attività quotidiane.

Ritorno sull'investimento (ROI) del programma di sensibilizzazione alla sicurezza

Dimostrare l'impatto finanziario del programma di sensibilizzazione alla sicurezza confrontando i costi associati a potenziali incidenti di sicurezza prima e dopo la sua implementazione. Un ROI positivo dimostra il valore del programma nella salvaguardia delle risorse dell'organizzazione.

Per saperne di più: Calcolo del ROI delle campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza

Iniziative di miglioramento continuo

Evidenziare eventuali modifiche apportate al programma di sensibilizzazione alla sicurezza in base ai feedback e all'evoluzione delle minacce informatiche. Sottolineare l'impegno dell'organizzazione per il miglioramento continuo e l'adattabilità di fronte alle nuove sfide.

Verificando la conoscenza da parte dei dipendenti delle normative sulla sicurezza informatica e delle minacce esterne, si ottiene una chiara comprensione delle vulnerabilità della propria organizzazione. Queste metriche individuano le aree specifiche in cui le vostre difese possono essere più vulnerabili. Che si tratti di lacune nella comprensione delle normative o nel riconoscimento delle minacce esterne, questi dati servono come tabella di marcia per miglioramenti mirati.

Oltre alla valutazione delle vulnerabilità, queste metriche servono anche come bussola, indirizzando la vostra attenzione verso le aree che richiedono sforzi formativi mirati. La comprensione delle sfide specifiche affrontate dalla vostra forza lavoro vi permette di adattare i programmi futuri per aumentare efficacemente la consapevolezza generale.

Un approccio olistico alla rendicontazione dei programmi di sensibilizzazione alla sicurezza

Un'efficace rendicontazione del successo dei programmi di sensibilizzazione alla sicurezza richiede un approccio completo che combini metriche quantitative e qualitative. Andando oltre i semplici numeri e mettendo in evidenza l'elemento umano, le organizzazioni possono presentare un resoconto dettagliato dell'impatto del programma. In questo modo non solo si rafforza l'impegno dell'organizzazione nei confronti della sicurezza informatica, ma si gettano anche le basi per continuare a rafforzare le proprie difese in un panorama digitale in continua evoluzione.

modello di maturità

Cyber Security Awareness Training – Altri articoli che potresti trovare interessanti