Attacchi di smishing: Come stare al sicuro dalle truffe di phishing via SMS
Pubblicato su: 18 Apr 2023
Ultima modifica il: 8 Set 2025
Smishing è un termine utilizzato per descrivere un attacco di phishing effettuato tramite SMS (Short Message Service) o messaggi di testo, ma può anche essere inviato tramite le più diffuse app di messaggistica come WhatsApp o Facebook Messenger. Gli attacchi di smishing sono diventati sempre più comuni negli ultimi anni ed è essenziale rimanere vigili per proteggersi dal rischio di caderne vittima. In questo articolo parleremo del significato di smishing nell’ambito della sicurezza informatica, di come funziona e delle misure che puoi adottare per proteggerti dalle truffe di phishing via SMS.
Che cos’è lo Smishing?
Lo smishing è un tipo di truffa di phishing che utilizza gli SMS o i messaggi di testo per indurre gli utenti a fornire informazioni sensibili o a cliccare su un link dannoso. Questi messaggi di smishing spesso sembrano provenire da una fonte legittima, come una banca o un’agenzia governativa, e possono contenere un linguaggio urgente o minaccioso per spingere l’utente ad agire rapidamente.
Uno studio della Federal Trade Commission (FTC) ha rilevato che nel 2020 ci sono state oltre 500.000 segnalazioni di attacchi di smishing, con perdite finanziarie per oltre 450 milioni di dollari.
Come funziona lo smishing?
Gli attacchi di smishing, una variante degli attacchi di ingegneria sociale, funzionano in modo simile agli attacchi di phishing. L’aggressore invia alla vittima un messaggio che sembra provenire da una fonte legittima, come una banca o un’agenzia governativa. Il messaggio può contenere un link o chiedere all’utente di rispondere con informazioni sensibili, come il numero di conto o la password. Una volta in possesso di queste informazioni, l’aggressore può utilizzarle per compiere ulteriori attacchi o rubare l’identità della vittima.
Una ricerca di Symantec ha rilevato che gli attacchi di smishing hanno un tasso di successo più alto rispetto agli attacchi di phishing via e-mail, con un destinatario su tre che risponde a un messaggio di smishing.
Le conseguenze degli attacchi di smishing possono essere gravi, tra cui perdite finanziarie, furti di identità e infezioni da malware. Una volta ottenute le informazioni personali, i truffatori possono utilizzarle per compiere ulteriori attacchi, rubare identità o compromettere dati sensibili.
Oltre a questi effetti immediati, anche l’impatto a lungo termine degli attacchi di smishing può essere significativo. Le vittime possono subire danni al punteggio di credito, alla reputazione e alle finanze personali che possono richiedere tempo per essere riparati. Inoltre, gli attacchi di smishing possono minare la fiducia nei canali di comunicazione digitale e nelle transazioni online. Per proteggersi da questi rischi, è fondamentale prendere sul serio gli attacchi di smishing ed essere proattivi nel contrastarli.
Uno dei mezzi di prevenzione più importanti è la cautela nel condividere il tuo numero di telefono e le tue informazioni personali online. I truffatori spesso utilizzano le informazioni raccolte dai profili dei social media o dai database pubblici per creare smishing più convincenti.
È inoltre fondamentale prestare attenzione alla condivisione di carte di credito e altre informazioni finanziarie tramite SMS. In generale, dovresti fornire questo tipo di informazioni sensibili solo attraverso una connessione sicura e criptata. Se ricevi un messaggio di smishing che ti chiede i dati della carta di credito, si tratta quasi certamente di una truffa.
Come proteggersi dagli attacchi di smishing?
Rimanendo vigili e seguendo le migliori pratiche per la sicurezza online, le persone possono contribuire a mitigare i rischi degli attacchi di smishing e a mantenere al sicuro i propri dati personali. Ci sono diversi accorgimenti che puoi adottare per stare al sicuro dagli attacchi di smishing:
- Verifica il mittente: Verifica sempre il mittente prima di rispondere a un SMS. Se ricevi un messaggio che sembra provenire da una banca o da un ente governativo, controlla il sito web ufficiale o chiama l’organizzazione per confermare l’autenticità del messaggio.
- Fai attenzione ai link: Evita di cliccare sui link nei messaggi di testo se non sei sicuro che siano sicuri. Passa il mouse sul link per vedere dove porta prima di cliccare.
- Non fornire informazioni sensibili: Non fornire mai informazioni sensibili, come numeri di conto o password, in risposta a un SMS.
- Usa un software di sicurezza: installa e aggiorna regolarmente il software di sicurezza sul tuo dispositivo mobile per proteggerti dagli attacchi di smishing.
- Segnala messaggi sospetti: Se ricevi un messaggio sospetto, segnalalo all’organizzazione competente o alle forze dell’ordine.
Gli attacchi di smishing sono una minaccia reale e crescente nel mondo digitale di oggi. Rimanendo vigile e seguendo le migliori pratiche per la sicurezza online, puoi contribuire a proteggere te stesso e le tue informazioni sensibili da truffatori e hacker. Ricorda di essere sempre cauto nel condividere informazioni personali tramite messaggi di testo, di fornire informazioni sensibili solo tramite connessioni sicure e di agire immediatamente se le tue credenziali vengono compromesse.
