Semplici errori di consapevolezza della sicurezza sono alla base di alcuni dei più grandi attacchi informatici del mondo. Secondo il rapporto annuale di RiskIQ, in un solo minuto di navigazione su Internet si perdono 2,9 milioni di dollari a causa della criminalità informatica. Con il rapido aumento delle dimensioni di Internet, cresce anche il panorama delle minacce. Tattiche come il malvertising, il phishing e gli attacchi che utilizzano una gamma sempre più ampia di tecnologie e strategie sono diventati sempre più popolari. Tuttavia, sono spesso le minacce provenienti dall’interno dell’organizzazione a rappresentare il rischio maggiore, evidenziando la necessità di una maggiore consapevolezza della sicurezza.

Infatti, il 52% delle aziende ammette che i dipendenti sono il loro principale punto debole in materia di sicurezza informatica e che le loro azioni imprudenti mettono a rischio le aziende. L’anno scorso, il 60% delle violazioni segnalate dall’ICO sono state causate da errori umani e quindi la mancanza di consapevolezza della sicurezza rimane un problema fondamentale per molte organizzazioni. Spesso le persone non si accorgono delle minacce o diventano negligenti.

Essere consapevoli di questi comuni errori di sensibilizzazione alla sicurezza e adottare le misure corrette per implementare un piano di sensibilizzazione efficace aiuterà a educare e mettere i dipendenti in condizione di cambiare i loro comportamenti e proteggere la tua organizzazione da potenziali rischi.

10 errori di sensibilizzazione sulla sicurezza a cui prestare attenzione

1. Mancanza di concentrazione

L’obiettivo principale di qualsiasi programma di sensibilizzazione alla sicurezza è quello di modificare i comportamenti e, per avere successo, il tuo programma di sensibilizzazione deve avere obiettivi chiari. Questi obiettivi serviranno o dovrebbero servire a sostenere il motivo per cui è stato creato il programma. Devono essere specifici e devono identificare e affrontare i punti deboli della tua organizzazione, come il phishing, la sicurezza fisica e la sicurezza delle password.

2. Utilizzo di un singolo stimolo

Molte organizzazioni commettono il semplice errore di concentrarsi su un singolo elemento della consapevolezza informatica, come il phishing o l’eLearning. Sebbene queste aree siano fondamentali per la protezione di un’azienda, le campagne di sensibilizzazione informatica di maggior successo adottano una serie di metodi coinvolgenti per educare i dipendenti sul loro ruolo nel mantenere l’organizzazione sicura e protetta.   

3. Formazione “una tantum

Secondo una ricerca globale di Vanson Bourne, solo l’11% delle organizzazioni forma costantemente i dipendenti su come individuare gli attacchi informatici e il 52% effettua la formazione solo trimestralmente o una volta all’anno. Per stare al passo con gli sviluppi dell’ambiente delle minacce informatiche, è importante che la formazione di sensibilizzazione sia vista come un processo continuo che dovrebbe iniziare durante il processo di onboarding e continuare per tutta la durata del rapporto di lavoro.   

4. Politiche obsolete

Un modo efficace per educare i dipendenti all’importanza della sicurezza è una politica di sicurezza informatica che spieghi le responsabilità di ciascuno nella protezione dei sistemi e dei dati informatici. Queste politiche stabiliscono degli standard di comportamento e delineano le aspettative dei dipendenti. Ad esempio, senza politiche chiaramente definite sull’uso dei supporti rimovibili e dei dispositivi di proprietà personale, il personale potrebbe collegare dispositivi all’infrastruttura aziendale che potrebbero portare all’importazione di malware o compromettere informazioni sensibili. Tuttavia, una gestione efficace delle policy e delle procedure richiede molto di più della semplice creazione di un manuale da tenere su uno scaffale. Le policy e le procedure sono documenti vivi che devono crescere e adattarsi all’azienda. Per questo motivo, assicurarsi che le policy siano aggiornate è una parte fondamentale della gestione e della consapevolezza delle policy. Una revisione regolare delle politiche assicura che siano coerenti ed efficaci e che proteggano la tua organizzazione dai rischi.

5. Mancanza di supporto alla C Suite

Proteggere la sicurezza di un’azienda non è solo un compito del team IT, ma anche dell’amministratore delegato. Il tono impartito dall’alto sarà la forza trainante nella creazione di una cultura di maggiore consapevolezza della sicurezza informatica. Per ottenere un cambiamento, l’alta dirigenza di un’organizzazione deve assumersi la responsabilità della sicurezza informatica e mettere in atto le procedure e la formazione corrette per affrontare tutti i rischi.

6. Non premiare il successo

Purtroppo le organizzazioni possono trascurare i dipendenti che prendono le precauzioni necessarie per rimanere al sicuro online, spesso considerandoli una responsabilità che deriva dal lavoro. Tuttavia, riconoscere con premi e ricompense i dipendenti che individuano hacking e violazioni è un modo efficace per motivare i dipendenti, incentivare il team e aumentare la consapevolezza all’interno dell’organizzazione. È proprio su questo che dovrebbe basarsi un’efficace campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica: dipendenti impegnati che si assumono la responsabilità di mantenere l’azienda al sicuro.

7. Scarsa cultura della segnalazione degli incidenti

Se i dipendenti non hanno chiare le conseguenze della segnalazione, potrebbero non segnalare l’incidente o ritardare la segnalazione alla persona appropriata. La segnalazione di un potenziale incidente di sicurezza da parte di un dipendente deve essere riconosciuta come un evento positivo che consente all’organizzazione di risolverlo tempestivamente. Stabilire delle aspettative chiare aiuterà le persone a comprendere le azioni da intraprendere quando rilevano o rispondono a un potenziale incidente.  

8. Recensioni poco frequenti 

Se non riesci a rivedere i tuoi sforzi di sensibilizzazione, non c’è modo di sapere se la tua campagna di sensibilizzazione ha davvero raggiunto i suoi obiettivi. Questo è essenziale per scoprire gli errori di sensibilizzazione alla sicurezza e le aree in cui la tecnologia e i processi possono essere migliorati. Ad esempio, le simulazioni di phishing consentono alle organizzazioni di verificare quanto la loro azienda sia suscettibile alle email di phishing fraudolente e aiutano a identificare il personale che ha bisogno di ulteriore formazione.   Determinando ciò che funziona e ciò che non funziona, puoi adattare le tattiche future in base alle lezioni apprese.

9. Mancanza di contenuti coinvolgenti

Secondo un rapporto di Gartner, il 70% delle trasformazioni aziendali fallisce per mancanza di coinvolgimento. Dire agli utenti di essere più attenti a non fare il tailgating e ad aprire messaggi da fonti sconosciute non è sufficiente a proteggere gli utenti dalle sofisticate minacce di oggi. Al contrario, la sensibilizzazione alla sicurezza informatica deve essere coinvolgente e informativa per garantire che il personale capisca cosa gli viene richiesto e l’importanza del suo ruolo nella salvaguardia dei dati sensibili dell’organizzazione. Per ridurre la possibilità di errori nella sensibilizzazione alla sicurezza, è possibile utilizzare poster per campagne, corsi di eLearning, gamification, simulazioni di attacchi di phishing, quiz e guide tascabili per aumentare la consapevolezza e la conformità degli utenti in modo coinvolgente.  

10. Aspettative irragionevoli

La consapevolezza informatica deve essere trattata come un processo continuo che si evolverà con il tempo e per questo è importante stabilire aspettative realistiche sui risultati che si possono ottenere. Sarebbe fantastico se la consapevolezza della sicurezza potesse prevenire tutti gli incidenti, ma non è realistico. Tuttavia, implementando un approccio ibrido alla consapevolezza informatica, le organizzazioni possono coinvolgere efficacemente i dipendenti, incoraggiare il cambiamento comportamentale e ridurre la possibilità di costosi errori nella consapevolezza della sicurezza informatica.

Previeni le insidie più comuni con il corso di sensibilizzazione alla sicurezza MetaCompliance per i dipendenti

MetaCompliance offre una formazione specializzata che consente ai dipendenti di riconoscere ed evitare le comuni insidie della sicurezza. La nostra libreria completa di contenuti eLearning è progettata per affrontare le sfide uniche poste dalle minacce informatiche e dalla governance aziendale, assicurando che il tuo team sia ben equipaggiato per adottare pratiche efficaci di sicurezza informatica.

Contatta oggi stesso i nostri Specialisti di Security Awareness per scoprire come possiamo migliorare la formazione sulla sicurezza informatica della tua organizzazione e ridurre il rischio di costosi errori di sensibilizzazione alla sicurezza.