Il rapporto 2023 di IBM sul costo delle violazioni dei dati rivela un dato sorprendente: la ricaduta finanziaria media di una violazione dei dati nel campo dei servizi professionali, compreso il settore legale, è di ben 4,47 milioni di dollari.

In questo post esploreremo l’importanza della sicurezza informatica nel settore legale e condivideremo le migliori pratiche per implementare un programma di sensibilizzazione che aiuti le organizzazioni a proteggere i dati sensibili, a mantenere la fiducia dei clienti e a rispettare i requisiti normativi.

Perché il settore legale è un obiettivo primario per la criminalità informatica?

Gli studi legali sono spesso incaricati di salvaguardare informazioni altamente riservate, sensibili dal punto di vista commerciale e di identificazione personale. Questo li rende obiettivi particolarmente interessanti per i criminali informatici. Vediamo alcuni dei motivi principali per cui il settore legale è costantemente minacciato:

Informazioni preziose: Gli studi legali sono custodi di un’ampia gamma di informazioni preziose. I criminali informatici prendono di mira queste informazioni per vari scopi nefasti, come l’insider trading, l’acquisizione di un vantaggio nelle controversie legali o il sovvertimento del sistema giudiziario. Nell’aprile del 2023, l’azienda globale Proskauer Rose ha rivelato che una minaccia è riuscita ad accedere a 184.000 file contenenti “documenti finanziari e legali privati e privilegiati, contratti, accordi di non divulgazione, accordi finanziari e file relativi ad acquisizioni di alto profilo”.

Interruzione dell’operatività: L’interruzione delle operazioni commerciali di routine può essere incredibilmente costosa per gli studi legali. Questa interruzione può derivare da interruzioni causate da attacchi informatici, con conseguente perdita di ore fatturabili e costi finanziari sostanziali per i clienti che dipendono da servizi legali tempestivi. Questo rende gli studi legali molto attraenti per le bande di ransomware che cercano di estorcere denaro in cambio del ripristino dei servizi informatici.

Transazioni finanziarie: In molte aree del diritto, dalle fusioni e acquisizioni ai trasferimenti di proprietà, gli studi legali gestiscono importanti transazioni finanziarie. La natura sensibile al tempo di queste transazioni crea un ambiente attraente per gli attacchi di phishing e la compromissione delle e-mail aziendali, in quanto i criminali informatici mirano a intercettare i fondi in transito.

Attacchi informatici comuni nel settore legale

Comprendere i tipi di attacchi informatici più comuni che minacciano il settore legale è un passo fondamentale per rafforzare la sicurezza informatica. Ecco alcune delle minacce più diffuse:

Phishing: gli attacchi di phishing prevedono che i criminali informatici utilizzino e-mail, messaggi di testo o telefonate truffaldine per indurre le vittime a visitare siti web dannosi. Questi siti web possono scaricare malware sui computer delle vittime o rubare informazioni personali, come i dati di accesso. Nel settore legale, questi attacchi possono compromettere i dati sensibili dei casi e le informazioni sui clienti.

Compromissione delle e-mail aziendali (BEC): Gli attacchi BEC sono una forma sofisticata di phishing, pensata per individui specifici. I criminali informatici tentano di ingannare i dirigenti o i titolari di budget per trasferire fondi o rivelare informazioni sensibili. Gli studi legali, che spesso gestiscono transazioni finanziarie importanti, sono i primi obiettivi degli attacchi BEC.

Ransomware e altre minacce informatiche: Il ransomware è una minaccia particolarmente insidiosa per il settore legale, poiché cripta o ruba i dati rendendoli inaccessibili. I criminali informatici possono chiedere un riscatto per la chiave di decrittazione o minacciare di pubblicare i dati sensibili online. Data la natura altamente sensibile delle informazioni legali, gli attacchi ransomware possono avere gravi conseguenze. Nell’aprile del 2023, HWL Ebsworth, uno dei maggiori studi legali australiani, ha subito un attacco ransomware da parte del gruppo ransomware-as-a-service ALPHV/Blackcat, legato alla Russia.

L’importanza della formazione sulla sicurezza informatica nel settore legale

In un panorama in cui le violazioni dei dati possono costare milioni e la reputazione è in bilico, la formazione sulla consapevolezza della sicurezza emerge come un pilastro della difesa contro le minacce informatiche nel settore legale.

I professionisti del settore legale, a prescindere dal loro ruolo, sono esposti a una serie di rischi legati alla sicurezza informatica. Queste minacce hanno spesso origine dall’interno, sia per azioni non intenzionali che per intenzioni malevole. La formazione sulla consapevolezza della sicurezza fornisce al personale legale le conoscenze e le competenze necessarie per riconoscere e ridurre efficacemente queste vulnerabilità.

Il settore legale opera all’interno di una rete di severe normative sulla protezione dei dati. Le violazioni possono comportare gravi conseguenze legali e multe salate. La formazione sulla sicurezza assicura che i dipendenti non solo siano consapevoli di questi obblighi, ma capiscano anche come rispettarli nel loro lavoro quotidiano.

La fiducia è alla base dei rapporti con i clienti nel settore legale. Una violazione dei dati può mandare in frantumi questa fiducia, mettendo a rischio non solo il rapporto con il cliente ma anche la reputazione dello studio. Una formazione completa promuove una cultura di consapevolezza della sicurezza informatica, assicurando ai clienti che le loro informazioni riservate sono trattate con la massima cura.

Implementare la formazione di sensibilizzazione alla sicurezza

La formazione sulla consapevolezza della sicurezza è una componente fondamentale di qualsiasi strategia di sicurezza informatica. Ha lo scopo di creare una cultura della sicurezza all’interno dello studio legale. Ecco alcuni suggerimenti chiave per implementare una formazione efficace:

Rendila regolare: Le minacce informatiche sono in continua evoluzione, quindi una formazione una tantum non è sufficiente. Sessioni di formazione regolari, aggiornamenti sulle nuove minacce e corsi di aggiornamento dovrebbero far parte del programma.

Rendilo pertinente: Utilizza esempi di vita reale e scenari rilevanti per il settore legale. In questo modo la formazione diventa più comprensibile e coinvolgente.

Formazione specifica per i ruoli: I diversi ruoli all’interno di uno studio legale hanno responsabilità uniche e accesso a vari tipi di dati. Personalizza i materiali di formazione in modo che siano in linea con le esigenze specifiche dei diversi ruoli e reparti. Ad esempio, i soci, i paralegali e il personale di supporto possono richiedere moduli di formazione distinti che tengano conto dei loro ruoli, delle loro responsabilità e dei potenziali rischi per la sicurezza informatica.

Elementi interattivi: Implementa elementi interattivi nella formazione, come quiz, simulazioni e giochi di ruolo. Queste attività possono coinvolgere attivamente i partecipanti e offrire esperienza pratica nell’affrontare potenziali minacce informatiche. È un modo proattivo per rafforzare l’apprendimento e migliorare la preparazione.

Contenuti localizzati: Valuta la possibilità di adattare i contenuti ai requisiti specifici di protezione dei dati e di conformità legale delle aree geografiche in cui opera la tua azienda. I contenuti localizzati non solo dimostrano che l’azienda è attenta al panorama legale, ma hanno anche una maggiore risonanza sui dipendenti.

Conclusione

Nel settore legale, la sicurezza informatica non è un’opzione, ma una necessità. Proteggere i dati dei clienti, mantenere la fiducia e garantire la conformità alle normative sulla protezione dei dati sono elementi fondamentali. Poiché il panorama delle minacce informatiche continua ad evolversi, gli studi legali devono rimanere vigili e adottare le migliori pratiche per salvaguardare le loro risorse digitali. Dando priorità alla sicurezza informatica, il settore legale può continuare a servire i clienti con fiducia, sapendo che le loro informazioni sensibili sono al sicuro.

Consapevolezza della sicurezza informatica per principianti