I 10 migliori consigli per proteggere la tua rete Wi-Fi domestica
Pubblicato su: 13 Ago 2019
Ultima modifica il: 8 Set 2025
Proteggere la tua rete Wi-Fi domestica è fondamentale perché contiene informazioni personali e sensibili che possono essere accessibili a persone non autorizzate se non protette. Gli hacker possono utilizzare queste informazioni per rubare dati personali o lanciare attacchi informatici, compromettendo la sicurezza e la privacy dei nostri dispositivi connessi e delle nostre attività online.
Il nostro mondo sempre più tecnologico significa che le nostre case sono ormai piene di una vasta gamma di gadget e dispositivi che richiedono una connessione a internet. Che si tratti di computer, tablet, telefoni, frigoriferi, TV o baby monitor, la nostra crescente dipendenza da internet per connettere tutti i nostri dispositivi ha aperto la porta a molti rischi e pone una serie di problemi di sicurezza.
Molte persone non sono consapevoli dei rischi per la sicurezza che questi dispositivi possono comportare, a meno che non siano adeguatamente protetti da una rete Wi-Fi sicura. Non ci sogneremmo mai di lasciare la porta di casa aperta, ma lasciare le nostre reti Wi-Fi non protette ci espone agli stessi rischi di sicurezza.
Gli hacker sono opportunisti e pronti ad approfittare di qualsiasi lacuna nella sicurezza per sferrare un attacco mirato. Se gli hacker riescono ad accedere alla tua rete domestica, possono rubare informazioni personali e finanziarie, infettare i tuoi dispositivi con virus e malware, commettere crimini informatici dal tuo dispositivo o lanciare un attacco DDOS (Distributed Denial of Service).
Proteggere la tua rete domestica è fondamentale per tenere lontani i malintenzionati e proteggere i tuoi dati.
Come proteggere la rete Wi-Fi di casa
Per proteggere la tua casa e tenerla al sicuro dagli hacker, ci sono diverse misure che puoi adottare:
1. Cambia il nome utente e la password predefiniti

La prima e più importante cosa da fare per proteggere la tua rete Wi-Fi domestica è cambiare il nome utente e la password di default con qualcosa di più sicuro.
I provider Wi-Fi assegnano automaticamente un nome utente e una password alla rete e gli hacker possono facilmente trovare queste password predefinite online. Se riescono a entrare nella rete, possono cambiare la password con quella che preferiscono, bloccare il proprietario e dirottare la rete.
Cambiare il nome utente e la password rende più difficile per i malintenzionati identificare di chi è il Wi-Fi e accedere alla rete. Gli hacker dispongono di strumenti sofisticati per testare migliaia di possibili combinazioni di password e username, quindi è fondamentale scegliere una password forte che combini lettere, numeri e simboli per renderla più difficile da decifrare.
2. Tichiarare la crittografia delle reti wireless
La crittografia è uno dei metodi più efficaci per salvaguardare i dati della tua rete. La crittografia funziona rimescolando i dati o il contenuto di un messaggio in modo che non possa essere decifrato dagli hacker.
Il tipo di crittografia più sicuro da utilizzare per la tua rete Wi-Fi domestica è il WPA2. Se hai dispositivi vecchi fino a 10 anni, potrebbero non essere compatibili con il WPA2, quindi sarà fondamentale aggiornare i tuoi dispositivi domestici per migliorare la sicurezza e le prestazioni.
Per verificare se il tuo router utilizza la crittografia WPA2, consulta le impostazioni di rete e controlla le proprietà wireless. In questo modo potrai selezionare il metodo di crittografia migliore quando ti unirai a una rete wireless.
3. Usa una VPN (Virtual Private Network)
Una VPN è una rete che ti permette di comunicare su una rete non protetta e non criptata in modo privato. Una VPN cripta i tuoi dati in modo che un hacker non possa sapere cosa stai facendo online o dove ti trovi.
Una VPN altera anche il tuo indirizzo IP, facendo sembrare che tu stia usando il tuo computer da una località diversa da quella di residenza. Oltre che su un desktop, può essere utilizzata anche su un laptop, un telefono o un tablet.
4. Nascondi la tua rete alla vista

Durante la configurazione iniziale della tua rete domestica ti verrà chiesto di creare un nome di rete visibile al pubblico, altrimenti noto come SSID (Service Set identifier). La maggior parte dei dispositivi è configurata con un nome di rete predefinito assegnato dal produttore. È molto probabile che se i tuoi vicini hanno un dispositivo dello stesso produttore, anche loro avranno lo stesso SSID, il che potrebbe essere un incubo per la sicurezza se entrambe le reti non sono criptate.
L’SSID hiding è una funzione che ti permette di nascondere il nome della tua rete all’elenco delle persone che si trovano nelle vicinanze. Cambiando il nome predefinito è molto più difficile per un hacker sapere che tipo di router hai, riducendo le possibilità di attacco.
5. Disattiva la rete Wi-Fi quando non sei a casa
Sembra semplice, ma uno dei modi più semplici per proteggere la tua rete domestica dagli attacchi è spegnerla quando non sei in casa. Non è necessario che la tua rete Wi-Fi domestica sia attiva 24 ore su 24, sette giorni su sette. Spegnere il Wi-Fi quando sei fuori casa riduce le possibilità che hacker opportunisti tentino di entrare nella tua rete domestica quando non sei in casa.
6. Tieni aggiornato il software del router
Il software Wi-Fi deve essere aggiornato per proteggere la sicurezza della rete della tua casa. Il firmware del router, come qualsiasi altro tipo di software, può contenere vulnerabilità che gli hacker sono pronti a sfruttare. La maggior parte dei router non ha l’opzione di aggiornamento automatico, quindi dovrai aggiornare manualmente il software per garantire la protezione della tua rete domestica.
7. Usa i firewall
La maggior parte dei router Wi-Fi contiene un firewall di rete integrato che protegge le connessioni a banda larga e previene eventuali attacchi di rete da parte di intrusi. È anche possibile disattivarlo, quindi è importante verificare che il firewall del router sia attivo per aggiungere un ulteriore livello di protezione alla sicurezza della tua casa.
8. Posiziona il router al centro della casa
Spesso i proprietari di casa non si rendono conto che la posizione del router può avere un impatto sulla sicurezza. Se il router è posizionato vicino a una porta o a una finestra, aumenta la possibilità che il segnale wi-fi venga intercettato da qualcuno con intenzioni malevole. Per migliorare la sicurezza del tuo Wi-Fi domestico, è meglio posizionare il router Wi-Fi il più vicino possibile al centro della casa: in questo modo ridurrai la possibilità che i criminali informatici violino la rete degli ospiti.
9. Abilita il filtraggio degli indirizzi MAC
La maggior parte dei router a banda larga ha un identificativo unico chiamato indirizzo fisico o indirizzo MAC (Media Access Control). Questo indirizzo ha lo scopo di migliorare la sicurezza limitando il numero di dispositivi che possono collegarsi alla rete domestica. I proprietari di casa hanno la possibilità di digitare gli indirizzi MAC di tutti i dispositivi presenti in casa e questo limita la rete in modo da consentire solo le connessioni provenienti da questi indirizzi approvati. In questo modo si ottiene un ulteriore livello di sicurezza per tenere lontani gli hacker.
10. Disabilita l’amministrazione remota
Un altro modo in cui gli hacker possono entrare in una connessione di rete domestica è attraverso la funzione di amministrazione remota di un router. L’amministrazione remota permette a chiunque sia abbastanza vicino a casa tua di visualizzare o modificare le tue impostazioni Wi-Fi. Se non hai bisogno di connetterti da remoto al tuo router Wi-Fi, è meglio disattivare questa funzione. Per farlo, accedi alla sezione amministrazione delle impostazioni Wi-Fi e clicca sul pulsante di disattivazione.
MetaCompliance è specializzata nella creazione dei migliori corsi di formazione sulla sicurezza informatica disponibili sul mercato. Contattaci per avere maggiori informazioni sulla nostra vasta gamma di corsi di sensibilizzazione alla Cyber Security.
[faq_posts]