Svela i segreti della sicurezza delle password
Pubblicato su: 13 Giu 2023
Ultima modifica il: 24 Lug 2025
Nell’era digitale di oggi, la sicurezza delle password è essenziale per proteggere i nostri account online personali e professionali. Le informazioni personali e sensibili vengono spesso memorizzate online, per cui è più che mai fondamentale assicurarsi che le nostre password siano solide e sicure. Tuttavia, le password compromesse sono fin troppo comuni e causano accessi non autorizzati, perdite finanziarie, furti di identità, danni alla reputazione, conseguenze legali e la diffusione di malware. Secondo un’indagine di Spycloud, nel 2021 i criminali informatici hanno sfruttato 1,7 miliardi di credenziali di accesso (comprese le password).
In questo blog post approfondiamo l’importanza della sicurezza delle password e le migliori pratiche per crearne di solide e sicure, consentendoti di essere sempre un passo avanti agli hacker.
L’importanza della sicurezza delle password
Le password proteggono i nostri computer, smartphone, account online e informazioni finanziarie. Anche se possiamo pensare di essere adeguatamente protetti, a volte la password è l’unica cosa che si frappone agli hacker e ai nostri preziosi dati. È quindi essenziale dare priorità alla sicurezza delle password, creandone di robuste e resistenti che ci proteggano efficacemente da potenziali attacchi informatici.
Come vengono violate le password
Uno studio dell’Università del Maryland ha rilevato che gli hacker riescono a decifrare una password in media ogni 39 secondi. Esistono diversi metodi comuni con cui le password vengono rubate o compromesse, mettendo a rischio la sicurezza delle password e dei dati sensibili. Tra questi ci sono:
Infezione da malware: Il software maligno, o malware, può essere progettato appositamente per rubare dati, come password, nomi utente e indirizzi e-mail. Quando gli utenti ignari inseriscono queste informazioni, il malware le trasmette immediatamente ai criminali informatici che stanno orchestrando l’operazione.
Violazione dei dati: Una violazione dei dati si verifica quando persone non autorizzate accedono a un database contenente le credenziali di accesso. Le violazioni possono derivare da varie fonti, tra cui configurazioni errate della sicurezza, errori di recapito delle e-mail, hacking mirato o altre vulnerabilità del sistema. Una volta in possesso dei dati rubati, i criminali informatici possono sfruttarli per scopi nefasti.
Phishing: il phishing rimane una tattica prevalente per i criminali informatici che cercano di rubare le password. Questa tecnica inganna gli utenti inducendoli a divulgare i loro dati di accesso attraverso e-mail o siti web ingannevoli. Secondo il Data Breach Investigations Report (DBIR) del 2022, il phishing è tra i primi quattro metodi per violare i dati e ottenere le credenziali di accesso.
Esposizione accidentale e minacce interne: Non è raro che i dipendenti condividano le password con i colleghi o che mantengano l’accesso agli account anche dopo aver lasciato l’azienda. Questi casi di esposizione accidentale delle password o di accesso non autorizzato possono aprire la strada ad attacchi informatici e violazioni dei dati. Infatti, il DBIR del 2022 ha scoperto che l’incredibile 82% degli attacchi è dovuto a un errore umano.
Creare password infrangibili
Migliorare la forza delle password
Per creare una password veramente forte, considera i seguenti componenti per aumentare la forza della password:
a. Lunghezza: Punta a un minimo di 12 caratteri.
b. Complessità: Usa un mix di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli.
c. Imprevedibilità: Evita di utilizzare informazioni personali, parole del dizionario o frasi facilmente intuibili.
Usa i gestori di password
I gestori di password sono uno strumento eccellente per generare e memorizzare password complesse e uniche. Queste applicazioni non solo ti aiutano a creare password infrangibili, ma ti permettono anche di non doverle ricordare tutte. Una master password viene utilizzata per criptare e accedere al tuo archivio di password.
Implementare l’autenticazione a due fattori (2FA)
L’autenticazione a due fattori aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo agli utenti di verificare la propria identità attraverso un mezzo secondario, come un messaggio di testo o una scansione delle impronte digitali. Questo passo in più può ridurre significativamente le probabilità di successo di un attacco informatico.
Non scrivere le password
Scrivere le password può consentire l’accesso non autorizzato ai tuoi account o al tuo sistema se la password scritta finisce nelle mani sbagliate. L’utilizzo della stessa password per più account aumenta il rischio di esposizione di più account.
Non perdere le password a causa di connessioni poco sicure
Le password possono essere rubate se utilizzi una connessione internet non sicura per accedere ai tuoi account online. Questo metodo comune viene utilizzato per rubare i dati, comprese le password, quando le persone utilizzano connessioni internet pubbliche. Dovresti connetterti solo con un sito sicuro, ad esempio HTTPS, o utilizzare una VPN.
Non condividere le password
Un’indagine del Ponemon Institute ha rilevato che il 51% dei dipendenti condivide le password con i colleghi per accedere agli account aziendali. Condividere le password significa che queste sono fuori dal tuo controllo. Il controllo è fondamentale per mantenere la sicurezza.
Non ripetere mai le password
Ripetere la stessa password su più account ti espone al pericolo di attacchi di credential stuffing, una tecnica spesso utilizzata dai criminali informatici. Assicurarsi che ogni account abbia una password unica e forte minimizza notevolmente il rischio e migliora la sicurezza generale delle tue password.
Conclusione
Creare password infrangibili è un aspetto fondamentale per mantenere la sicurezza delle password nel mondo interconnesso di oggi. Seguendo le linee guida descritte sopra e rimanendo informato sulle ultime tendenze della sicurezza informatica, puoi proteggere i tuoi account online dai criminali informatici.
