In quest’epoca tecnologicamente avanzata, internet è diventato uno strumento utile per le persone di tutte le età in tutto il mondo.

Tuttavia, può essere facile dimenticare il problema della sicurezza informatica e gli spiacevoli inconvenienti che derivano da questo mondo sempre più connesso.

Di recente abbiamo assistito a un enorme aumento del numero di persone anziane online e che utilizzano attivamente internet ogni giorno. Navigano online, postano sui social network, fanno acquisti e si informano sulle ultime notizie.

Per questo motivo, e considerando che oggi è la giornata internazionale ufficiale delle persone anziane, abbiamo stilato un rapido elenco di consigli per essere al sicuro online.

1. Le tue password devono essere più forti della supercolla

Per assicurarti che le tue password siano super sicure, una buona regola è quella di renderle il più possibile creative (ma memorabili) e, ovviamente, di cambiarle regolarmente. Il nostro consiglio è di utilizzare sempre un mix di lettere maiuscole e minuscole e una combinazione di numeri e simboli. Ecco alcuni buoni esempi:

Jw1n,Adttr – Proprio quello che mi serve, un’altra cosa stupida da ricordare.

B@k2$quR1 – Si torna al punto di partenza.

Prenditi cura delle tue password come faresti con uno spazzolino da denti: non condividerle mai e non lasciarle in giro. Esistono molti strumenti pratici e sicuri, come i gestori di password , che puoi utilizzare per memorizzare le tue password e tenerle al sicuro, se hai difficoltà a ricordarle – e ammettiamolo, non è un compito facile! Il tuo quaderno personale nascosto nel cassetto della scrivania non è il posto giusto per conservarle.

2. Diffida dal rispondere alle e-mail

Fai sempre attenzione alle e-mail di phishing: si tratta di e-mail fraudolente inviate dai truffatori per farti credere che devi dei soldi, che il tuo conto è stato violato o per cercare di manipolarti emotivamente e farti fare una donazione a un ente di beneficenza fittizio. Ci sono stati numerosi casi in cui gli anziani sono stati presi di mira e truffati da criminali informatici in cerca di guadagni facili.

Le opportunità di investimento possono sembrare un’ottima idea, ma pensaci due volte prima di inviare denaro a qualcuno alla fine di un’e-mail. Fai sempre una ricerca molto accurata prima di investire denaro in qualsiasi cosa online. Se hai bisogno di aiuto per riconoscere un’e-mail di phishing, consulta i nostri precedenti blog sul phishing.

3. Fai attenzione a ciò che condividi

Quello che pubblichi online può essere difficile, se non impossibile, da eliminare e rimuovere. Pertanto, è molto importante che tu ci pensi due volte prima di pubblicare qualcosa che potrebbe essere utile a un criminale informatico. Potresti rivelare informazioni su di te senza nemmeno rendertene conto. Tieni per te tutte le informazioni riservate (comprese quelle relative alle password dei tuoi account online) perché gli hacker sono sempre alla ricerca di informazioni che potrebbero portare all’hacking di un account. Dovresti anche diffidare dal postare informazioni sulle vacanze, in quanto si tratta di meri annunci per i criminali che la tua casa potrebbe essere incustodita.

4. Mantieni il tuo software aggiornato

È una regola semplice ma che spesso viene trascurata. Aggiorna regolarmente il tuo software. Ogni volta che un aggiornamento viene reso disponibile attraverso le notifiche del tuo computer, devi assicurarti che il tuo computer utilizzi l’ultima versione. Questo perché le versioni più vecchie possono presentare falle e difetti di sicurezza che sono stati risolti nelle versioni più recenti, ma che gli hacker prendono di mira e cercano. D’altra parte, diffida di tutte le e-mail che ti propongono aggiornamenti software da parte del tuo fornitore di software, perché potrebbero essere e-mail di phishing.

5. Blocca tutti i tuoi dispositivi come faresti con la porta di casa.

Si tratta di porte aperte che permettono agli hacker di entrare e rubare informazioni preziose come dati bancari, password di conti correnti, ecc. Può essere facile perdere un telefono o lasciare un dispositivo quando si è in giro, quindi è fondamentale che le informazioni contenute in questi dispositivi siano protette il più possibile. Tutti gli account sul tuo dispositivo devono essere protetti da password: non permettere mai a un dispositivo di memorizzare e ricordare le tue password. Inoltre, il dispositivo stesso dovrebbe essere protetto da password e bloccato quando lo lasci incustodito.

Aggiorna sempre il software e blocca i tuoi dispositivi? Ti sono stati utili questi consigli? Ci sono dei consigli che vorresti condividere per essere sempre al sicuro online?

Lascia un commento qui sotto!