7 consigli per la formazione sulla sicurezza
Pubblicato su: 22 Set 2020
Ultima modifica il: 22 Set 2025
La formazione sulla sicurezza è una sfida fondamentale per molte organizzazioni.
Spesso i settori della sicurezza informatica danno priorità alle tecnologie tradizionali, come i firewall e le soluzioni anti-malware. Tuttavia, queste difese tecnologiche danno un falso senso di sicurezza, ovvero che il perimetro sia difeso.
Nonostante i forti investimenti nella sicurezza perimetrale, molte organizzazioni non considerano che i loro dipendenti sono importanti quanto la tecnologia che utilizzano per proteggersi dalle minacce informatiche. Le azioni di un singolo dipendente possono aggirare completamente questi controlli, causando circostanze devastanti. Lo scorso anno, il costo medio di una violazione dei dati è stato di 3,92 milioni di dollari, e il 34% delle violazioni dei dati ha coinvolto soggetti interni .
Per rimediare ai rischi che derivano dall’aspetto umano della sicurezza informatica, il Security Awareness Training cerca di influenzare un reale cambiamento di comportamento e di radicare una cultura di sicurezza informatica nelle organizzazioni.
Dato che gli attacchi informatici continuano ad aumentare in termini di dimensioni, sofisticazione e costi, è fondamentale che la formazione dei dipendenti educhi e metta in grado gli utenti finali di modificare i loro comportamenti e proteggere la tua organizzazione da potenziali rischi.
Leggi di più: 10 errori comuni di sensibilizzazione alla sicurezza da evitare nel 2020
7 consigli per la formazione sulla sicurezza
Inizia con la leadership del CEO
La sicurezza informatica è una responsabilità di tutti, ma le organizzazioni più solide hanno una forte leadership da parte del CEO. Se il CEO prende sul serio la sicurezza informatica, questo si diffonderà in tutta l’organizzazione e contribuirà a creare una cultura di maggiore consapevolezza della sicurezza informatica.
Conoscere le tolleranze dell’organizzazione
Prendersi del tempo per identificare correttamente i rischi può aiutare a definire il messaggio, la consegna e l’obiettivo efficace del tuo programma di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica.
Difendi il tuo patrimonio informativo
Devi determinare quali sono le tue risorse informative più preziose, dove si trovano e chi vi ha accesso. Ogni risorsa deve essere classificata (ad esempio, pubblica, privata o riservata) e protetta in base al suo valore. Questa operazione è fondamentale per identificare i rischi e stabilire le priorità delle aree da difendere.
Rendilo coinvolgente con lo storytelling
Lo storytelling è uno dei modi più efficaci per dare vita alla tua campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica. La sicurezza informatica può essere un argomento arido, ma è fondamentale trovare il modo di coinvolgere il tuo personale se vuoi avere un impatto positivo sul comportamento all’interno della tua organizzazione. Il messaggio è troppo importante per perdersi in comunicazioni aziendali formali.
Aggiorna la tua gestione delle politiche
Le policy sono fondamentali per stabilire i limiti di comportamento di individui, processi, relazioni e transazioni all’interno della tua organizzazione. Forniscono un quadro di governance, identificano i rischi e aiutano a definire la conformità, un aspetto importante nell’attuale panorama normativo sempre più complesso.
Inizia subito a prepararti a una violazione dei dati
Non è più una questione di “se” la tua organizzazione verrà violata, ma di “quando”. Devi iniziare a prepararti all’inevitabile e mettere in atto un piano che garantisca un’azione appropriata e tempestiva quando la sicurezza viene violata.
Automatizza la formazione sulla sicurezza
Automatizza l’intera formazione di sensibilizzazione alla sicurezza per 12 mesi e gestisci l’erogazione degli elementi chiave al pubblico giusto e al momento giusto. Un approccio automatizzato alla formazione di sensibilizzazione sulla sicurezza consente di registrare le informazioni di audit per supportare la difesa normativa che potrebbe essere richiesta in caso di violazione o di audit. Questi elementi dovrebbero includere una combinazione di eLearning su misura, politiche critiche, poster, blog pertinenti, e-mail di phishing simulate, valutazioni del rischio e sondaggi.