Sicurezza delle informazioni e protezione dei dati: Capire le differenze
Pubblicato su: 24 Feb 2024
Ultima modifica il: 8 Set 2025
Nell’odierna era digitale, la sicurezza delle informazioni è diventata una preoccupazione cruciale sia per gli individui che per le organizzazioni. Ma cos’è la sicurezza delle informazioni? La sicurezza delle informazioni consiste nel proteggere le informazioni da accessi non autorizzati, divulgazione, alterazione e distruzione.
Comprende una serie di pratiche e tecnologie volte a salvaguardare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati. Anche se spesso viene usata in modo intercambiabile, la sicurezza delle informazioni si differenzia dalla protezione dei dati, che si concentra specificamente sulla salvaguardia dei dati personali e sulla garanzia della privacy. Comprendere queste distinzioni è fondamentale per gestire e proteggere efficacemente le informazioni sensibili.
Sicurezza delle informazioni e protezione dei dati
Si tratta di un problema che riguarda la nostra ISO o il nostro DPO, o è più o meno la stessa cosa in entrambi i casi? Chi è esattamente il responsabile di questo incidente e c’è bisogno di segnalarlo? Per discutere le analogie e le differenze tra la sicurezza delle informazioni e la protezione dei dati, il primo passo è quello di definire le due aree.
La legge europea sulla protezione dei dati protegge principalmente solo le persone fisiche e mira a proteggere dal trattamento non autorizzato dei dati personali. Ciò si rifà al diritto all’autodeterminazione informativa, che è stato tutelato in modo ancora più forte dopo l’introduzione del Regolamento generale sulla protezione dei dati e della legislazione circostante. Di conseguenza, si può affermare che il trattamento dei dati personali è fondamentalmente vietato a meno che non sia consentito da norme legali o dal consenso.
D’altra parte, la sicurezza delle informazioni è paragonabile all’allegato dei nostri accordi di elaborazione degli ordini, i TOM, ovvero le misure tecniche e organizzative per proteggere i dati. La sicurezza delle informazioni riguarda la protezione di vari obiettivi di protezione, quali:
- Riservatezza
- Integrità
- Disponibilità.
Per soddisfare i severi requisiti delle varie leggi e della protezione dei dati, le aziende devono implementare le più solide misure tecniche e organizzative per prevenire le violazioni della protezione dei dati e i cyberattacchi.
Sicurezza delle informazioni e protezione dei dati: La differenza sta nella motivazione
Mentre l’implementazione delle misure di protezione dei dati segue per lo più i requisiti di legge, l’implementazione della sicurezza delle informazioni nelle aziende non è altrettanto regolamentata. Esistono vari standard e specifiche, ma non vi è alcun obbligo in materia di sicurezza delle informazioni, come l’obbligo previsto dalle leggi sulla protezione dei dati di nominare un rappresentante al di sopra di una certa dimensione. Le differenze risiedono quindi nella motivazione. Mentre la sicurezza delle informazioni dovrebbe essere implementata nell’interesse di tutte le aziende, l’implementazione dei requisiti di protezione dei dati è regolata dalla legge e, almeno nel settore privato, è garantita da misure sanzionatorie.
Conflitti tra sicurezza delle informazioni e protezione dei dati
Possono sorgere dei conflitti, soprattutto quando si considera l’archiviazione di dati personali. Ad esempio, questo conflitto si verifica quando conserviamo i backup dei database dei nostri clienti per garantire l’obiettivo di protezione della disponibilità. In questo modo, però, stiamo potenzialmente agendo contro i principi della protezione dei dati. Cosa succede se un cliente presenta una richiesta e noi dobbiamo cancellare tutti i dati personali? Un caso difficile nella pratica è la pulizia delle generazioni di backup proprio per queste richieste. Dal punto di vista della sicurezza, vogliamo conservare i backup in caso di emergenza; dal punto di vista della protezione dei dati, dobbiamo cancellare parti dei dati e rispettare i nostri obblighi nei confronti degli interessati. Un altro esempio sono i file di log. Monitorando i log delle connessioni, possiamo verificare quali utenti hanno compiuto determinate azioni. In questo modo, garantiamo l’integrità e possiamo dimostrare quando qualcosa va storto. Dal punto di vista della protezione dei dati, tuttavia, l’archiviazione dei dati è vietata per il momento, a meno che non si riceva il consenso o vi sia una base legale.
Bilanciare la sicurezza delle informazioni e la protezione dei dati
In sintesi, la protezione dei dati e la sicurezza delle informazioni sono argomenti interconnessi che dovrebbero essere considerati in modo olistico. Tuttavia, possono sorgere dei conflitti a causa dei loro diversi obiettivi. Noi di MetaCompliance ci impegniamo a formare il personale su entrambi i fronti per garantire una sicurezza solida e una protezione dei dati efficace. Scopri i nostri programmi di formazione sulla gestione della privacy e sulla sicurezza informatica per migliorare la consapevolezza e le competenze del tuo staff in queste aree critiche.