5 comuni e-mail di phishing
Pubblicato su: 14 Feb 2023
Ultima modifica il: 11 Nov 2025

Il phishing – che sia tramite e-mail, messaggi di testo (SMShing), social media o telefonate (Vishing) – è ormai una minaccia quotidiana per le organizzazioni. Tra tutte le forme, le e-mail di phishing rimangono il tipo di attacco informatico più comune e dannoso.
Comprendere le tattiche utilizzate nelle e-mail di phishing e formare i dipendenti a riconoscere le minacce è fondamentale per ridurre il rischio informatico.
Cosa sono le e-mail di phishing?
Le e-mail di phishing sono messaggi fraudolenti inviati da criminali informatici che fingono di essere organizzazioni legittime. Il loro obiettivo è quello di indurre i destinatari a rivelare informazioni sensibili, cliccare su link dannosi o scaricare malware.
Nel primo trimestre del 2025, l’APWG Phishing Activity Trends Report ha registrato oltre 1 milione di attacchi di phishing, il totale trimestrale più alto dalla fine del 2023. Gli aggressori utilizzano sempre più spesso i codici QR nelle e-mail per reindirizzare le vittime verso siti di phishing.
I settori più bersagliati:
- Attacchi al settore finanziario: 30,9% (inclusi pagamenti, banche e criptovalute)
- SaaS/Webmail (18%)
- Attacchi BEC con bonifico bancario: +33% rispetto al trimestre precedente
Di seguito sono riportate le cinque più comuni truffe via e-mail di phishing e le strategie pratiche per prevenirle.
1. Truffa della fattura falsa
I truffatori spesso inviano e-mail contenenti fatture false, sperando che i dipendenti le paghino o forniscano informazioni sensibili.
Esempi di fatture false sono:
- Fatturazione di prodotti antivirus o di sicurezza
- Fatture scadute da fornitori falsi
- Notifiche di scadenza del dominio che avvisano della sospensione del servizio
- Fatture di beneficenza o di raccolta fondi che offrono inserzioni pubblicitarie
- Sofisticati attacchi BEC (Business Email Compromise)
Come evitare le truffe delle fatture false:
- Utilizza simulazioni di phishing basate sui ruoli per il personale che si occupa di finanza o di contabilità.
- Addestra i dipendenti a riconoscere il linguaggio urgente e minaccioso delle fatture.
- Personalizza le campagne in modo che riflettano le sfide reali del reparto.
2. False e-mail di supporto tecnico
I truffatori spesso si spacciano per il supporto tecnico interno per creare urgenza e manipolare il comportamento. Queste e-mail possono richiedere il login immediato o il rispetto delle regole per accedere alle informazioni personali o ai sistemi aziendali.
Come evitare le false e-mail di assistenza tecnica:
- Implementare la formazione generale sulla sicurezza per tutti i dipendenti.
- Istruire il personale sulle tattiche di manipolazione, tra cui l’urgenza e le minacce di disciplina.
- Utilizza esercizi di phishing simulati che imitano le comunicazioni interne al dipartimento.
3. Truffe fiscali
Le e-mail di phishing relative alle tasse spesso promettono rimborsi ma sono fraudolente. L’HMRC dichiara che non invierà mai notifiche via e-mail su sconti o rimborsi. I truffatori spesso replicano il marchio HMRC e inviano link a false pagine di login, a volte incorporando malware.
Come evitare le truffe fiscali:
- Includere le truffe fiscali nelle esercitazioni di phishing simulato per tutto il personale.
- Concentrare la formazione sul personale del dipartimento finanziario, soprattutto durante la stagione fiscale.
- Assicurati che i dipendenti sappiano che non devono mai cliccare sui link presenti nelle e-mail fiscali non richieste.
4. Problema dell’account e-mail Phishing
I criminali informatici spesso si spacciano per Microsoft, Google, LinkedIn, DHL e FedEx e inviano messaggi urgenti per segnalare problemi con l’account. Queste email spesso contengono link malevoli che raccolgono le credenziali di accesso.
Come evitare le e-mail di phishing con problemi di account:
- Istruisci i dipendenti a diffidare delle email brandizzate che utilizzano tattiche di urgenza.
- Incorporare esercizi di phishing simulati che mettano in evidenza l’impersonificazione di marchi famosi.
- Rafforzare le procedure di verifica per i messaggi inaspettati relativi all’account.
5. Truffe di Google Docs e GSuite
I truffatori sfruttano le piattaforme di collaborazione come Google Docs. Un commento fraudolento che utilizza la notazione @ può far scattare una vera e propria e-mail di notifica contenente un link dannoso.
Come evitare le truffe dei commenti di GSuite:
- Utilizza una formazione di sensibilizzazione alla sicurezza che copra gli strumenti di collaborazione basati sul cloud.
- Assicurati che le politiche specifichino chi può condividere e commentare i documenti aziendali.
- Tieni aggiornato il personale con le ultime informazioni sul phishing e le esercitazioni simulate.
I punti chiave per la prevenzione del phishing
- Gli attacchi di phishing sono sempre più sofisticati e prendono di mira tutti i dipendenti.
- La formazione basata sui ruoli e le esercitazioni di phishing simulato sono essenziali.
- I programmi di sensibilizzazione continua sulla sicurezza riducono i rischi.
- I dipendenti devono comprendere le tattiche di manipolazione del comportamento umano.
- L’educazione alla sicurezza informatica deve essere aggiornata regolarmente per riflettere l’evoluzione delle truffe.
Gli attacchi di phishing sono in continua evoluzione e la consapevolezza dei dipendenti e la formazione proattiva sono più importanti che mai. Per rafforzare le difese della tua organizzazione, esplora la piattaforma
Domande frequenti sulle e-mail di phishing
Qual è il settore più bersagliato dalle email di phishing?
Il settore finanziario (banche, pagamenti e criptovalute) è tra i più bersagliati, seguito dai servizi SaaS e di webmail.
Come possono i dipendenti riconoscere un'email di phishing?
Cerca richieste urgenti, link sospetti, mittenti sconosciuti e incoerenze insolite nel branding.
Tutti gli attacchi di phishing vengono inviati via e-mail?
Il phishing avviene anche tramite SMS (SMShing), social media e telefonate (Vishing).
È possibile evitare del tutto le e-mail di phishing?
No, ma la formazione, la consapevolezza e le solide politiche di sicurezza riducono significativamente le probabilità di successo degli attacchi.