3 cose che devi sapere sulla direttiva sulla protezione dei dati personali
Pubblicato su: 14 Lug 2017
Ultima modifica il: 24 Lug 2025
1.Da dove viene?

La direttiva UE sulla protezione dei dati, nota anche come direttiva 95/46/CE, è un regolamento adottato dall’Unione Europea per proteggere i dati personali dei clienti. privacy e protezione di tutti dati personali raccolti per o su cittadini dell’UE. È stato adottato nel 1995 e riguarda il trattamento, l’utilizzo o lo scambio di tali dati. È una componente importante della legislazione dell’UE in materia di privacy e diritti umani.
2.I sette principi

Nel 1980, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha voluto creare un sistema completo di protezione dei dati in tutta Europa, per cui ha pubblicato le “Raccomandazioni del Consiglio relative alle linee guida che regolano la protezione della privacy e i flussi transfrontalieri di dati personali”, che si basano su sette principi che sono elencati di seguito:
- Avviso – Gli interessati devono essere informati della raccolta dei loro dati.
- Finalità: i dati devono essere utilizzati solo per lo scopo indicato e non per altri scopi.
- Consenso: i dati non devono essere divulgati senza il consenso dell’interessato.
- Sicurezza: i dati raccolti devono essere tenuti al sicuro da ogni potenziale abuso.
- Divulgazione – Gli interessati devono essere informati su chi sta raccogliendo i loro dati.
- Accesso – Gli interessati devono poter accedere ai propri dati e correggere eventuali dati inesatti.
- Responsabilità – Gli interessati devono avere a disposizione un metodo per ritenere responsabili i raccoglitori di dati che non rispettano i principi di cui sopra.
3.Il nuovo regolamento sulla protezione dei dati (alias GDPR)

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), adottato nell’aprile 2016, sostituirà la Direttiva sulla Protezione dei Dati e sarà applicabile a partire dal 25 maggio 2018.
Il nuovo regolamento, adottato dal Parlamento Europeo, amplia i precedenti requisiti per la raccolta, l’archiviazione e la condivisione dei dati personali e richiede che il consenso dell’interessato sia dato esplicitamente e non sia spuntato per default. Gli obiettivi della Commissione Europea con la nuova legislazione GDPR includono:
- Il coordinamento di 27 regolamenti nazionali sulla protezione dei dati in un unico regolamento
- Il miglioramento delle norme sul trasferimento dei dati aziendali al di fuori dell’Unione Europea
- Il miglioramento del controllo degli utenti sui dati di identificazione personale
Per maggiori informazioni sul GDPR e sulla direttiva sulla protezione dei dati, contattaci oggi stesso.