Caso di studio sulla sicurezza informatica di DAERA: Alzare il livello di consapevolezza della sicurezza
Pubblicato su: 18 Giu 2025
Ultima modifica il: 24 Set 2025

Il Department of Agriculture, Environment and Rural Affairs (DAERA) dell’Irlanda del Nord è responsabile di un’ampia gamma di politiche legate all’alimentazione, all’agricoltura, all’ambiente, alla pesca, alla silvicoltura e allo sviluppo rurale. Promuove una crescita sostenibile in questi settori, garantendo al contempo il rispetto delle esigenze dei consumatori, della salute pubblica, del benessere degli animali e della conservazione dell’ambiente.
Il DAERA supporta gli agricoltori con consulenze commerciali, fornisce servizi veterinari per la salute degli animali e offre formazione attraverso il College of Agriculture, Food and Rural Enterprise (CAFRE). Il dipartimento si coordina inoltre con il Defra per quanto riguarda i programmi a livello britannico e attua le politiche dell’UE in Irlanda del Nord.
Dato il ruolo cruciale di DAERA in queste aree, un attacco informatico o una violazione dei dati nel settore agricolo potrebbe essere altamente dirompente. Un evento del genere potrebbe destabilizzare le catene di approvvigionamento alimentare, causare perdite economiche significative e compromettere la sicurezza alimentare. Anche il furto di dati preziosi, le minacce alla sicurezza alimentare nazionale e l’erosione della fiducia nelle tecnologie agricole digitali sono rischi potenziali. Inoltre, le implicazioni legali, ambientali e di sicurezza nazionale sottolineano la necessità di solide misure di cybersicurezza per proteggere questo settore vitale.
La sfida
Nonostante le ampie responsabilità di DAERA, un’area in cui il dipartimento aveva difficoltà era quella di coinvolgere efficacemente i propri dipendenti nella formazione di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica. L’attuale formazione di sensibilizzazione alla sicurezza si basava su lunghe presentazioni tradizionali in PowerPoint e su moduli di 45 minuti. Questo approccio si è rivelato inefficace e ha fatto sì che solo il 49% dei dipendenti vi partecipasse. Questo scarso coinvolgimento ha ostacolato gli sforzi di DAERA per rafforzare la sua posizione di sicurezza informatica e soddisfare i requisiti della certificazione ISO27001.
Responsabilizzare ed educare i dipendenti
MetaCompliance ha fornito a DAERA un approccio più coinvolgente attraverso nano video di 2-3 minuti, aumentando in modo significativo la partecipazione. I contenuti hanno sottolineato l’importanza della sicurezza informatica sul posto di lavoro e a casa, in linea con la tendenza al lavoro da remoto durante la pandemia COVID-19. MetaCompliance ha inoltre introdotto un approccio di apprendimento “sempre e ovunque” e una funzione di segnalazione degli incidenti collegata al processo del “Big Red Button” di DAERA, semplificando la segnalazione degli incidenti.
Riconoscendo la necessità di un approccio più dinamico e coinvolgente alla consapevolezza della sicurezza informatica, DAERA ha stretto una partnership con MetaCompliance. L’obiettivo di questa collaborazione era rivoluzionare la formazione sulla sicurezza del dipartimento e favorire una maggiore partecipazione dei dipendenti. MetaCompliance ha introdotto un approccio più coinvolgente grazie a video di eLearning di dimensioni ridotte, rendendo i contenuti più digeribili e accessibili ai dipendenti. Il contenuto della formazione sottolineava l’importanza della sicurezza informatica sia sul lavoro che a casa, un aspetto particolarmente rilevante dal momento che il lavoro da remoto è diventato una norma dopo la pandemia COVID-19.
Una delle caratteristiche principali introdotte da MetaCompliance è l’approccio all’apprendimento “sempre e ovunque”. Questo ha permesso ai dipendenti di accedere alla formazione a loro piacimento, contribuendo in modo significativo all’aumento del coinvolgimento. Inoltre, MetaCompliance ha implementato una funzione di segnalazione degli incidenti integrata con il processo “Big Red Button” di DAERA. Questo ha semplificato il processo di segnalazione degli incidenti di sicurezza, rendendolo più efficiente e garantendo che le potenziali minacce alla sicurezza vengano affrontate tempestivamente.
Il risultato
I risultati hanno superato le aspettative. Nel giro di poche settimane, i 3.900 dipendenti di DAERA si sono adattati rapidamente al nuovo formato di formazione e il coinvolgimento è salito al 90%.
Inoltre, la funzione di Incident Reporting si è rivelata fondamentale per il dipartimento, facendo risparmiare tempo e migliorando le risposte alle potenziali minacce alla sicurezza. L’implementazione delle soluzioni di MetaCompliance non solo ha fatto progredire gli sforzi di DAERA per la certificazione ISO27001, ma ha anche rafforzato la sua posizione generale in materia di sicurezza informatica. I contenuti personalizzati hanno arricchito ulteriormente l’esperienza dell’utente.
Crea una formazione sulla sicurezza informatica su misura
Grazie alla collaborazione con MetaCompliance, DAERA ha trasformato con successo il suo programma di formazione di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica, ottenendo risultati notevoli in un breve periodo. La combinazione di contenuti accattivanti e di dimensioni ridotte, di opzioni di apprendimento flessibili e di un’efficiente segnalazione degli incidenti ha migliorato in modo significativo sia la partecipazione dei dipendenti che le capacità di sicurezza complessive del dipartimento.