Le campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica possono andare troppo oltre?
Pubblicato su: 19 Nov 2019
Ultima modifica il: 24 Lug 2025
Non è un segreto che la consapevolezza della sicurezza informatica sia un problema in continua crescita, dato che il panorama delle minacce informatiche continua ad evolversi e i criminali informatici diventano sempre più sofisticati. In passato, le aziende avevano un piccolo gruppo di dipendenti responsabili dell’IT e della Cyber Security, ma negli ultimi anni c’è stato un notevole cambiamento di mentalità, dato che gli attacchi informatici continuano a fare notizia.
La consapevolezza della sicurezza informatica rimane una sfida
Nonostante il riconoscimento dell’importanza della consapevolezza della sicurezza informatica, questa rimane una sfida fondamentale per le organizzazioni. Spesso viene adottato un approccio ad hoc, ma è importante riconoscere che la consapevolezza informatica è molto più di una semplice simulazione di phishing. Molte organizzazioni commettono l’errore di concentrarsi su un singolo elemento della consapevolezza informatica, come il phishing o l’eLearning. Sebbene queste aree siano fondamentali per la protezione di un’azienda, le campagne di sensibilizzazione informatica di maggior successo adottano una serie di metodi coinvolgenti per educare i dipendenti sul loro ruolo nel mantenere l’organizzazione sicura e protetta.
Coinvolgere i dipendenti con la consapevolezza informatica
L’unica cosa peggiore di una noiosa sessione di formazione sulla sicurezza informatica è doverla seguire ripetutamente, anno dopo anno. Al contrario, i corsi di formazione sulla sicurezza informatica devono essere coinvolgenti e informativi per garantire che il personale comprenda ciò che gli viene richiesto e l’importanza del suo ruolo nella salvaguardia dei dati sensibili dell’organizzazione. Poster di campagne, corsi di eLearning, gamification, simulazioni di attacchi di phishing, quiz e guide tascabili sono risorse efficaci per aumentare la consapevolezza e la conformità degli utenti in modo coinvolgente. Con l’emergere di nuovi tipi di minacce, anche il tuo programma di consapevolezza informatica dovrebbe evolversi e svilupparsi.
Come creare una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica che attiri l’attenzione
Ricerca suggerisce che la capacità di attenzione collettiva globale si sta riducendo a causa della quantità di informazioni che vengono presentate al pubblico. Per questo motivo è importante pensare fuori dagli schemi per creare una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica innovativa, che catturi l’attenzione e faccia riflettere. Quindi, si può esagerare con le campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica? Noi pensiamo di no! Ecco cinque modi per creare un’imperdibile campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica:
Crea manifesti di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica che non possono essere dimenticati
I segnali visivi come i poster di sensibilizzazione sono estremamente efficaci e semplici da realizzare. Questi forniscono un promemoria visivo di importanti informazioni sulla sicurezza per tutti i membri della tua organizzazione. Per assicurarti che la tua campagna di affissione venga vista, devi trovare i punti migliori in cui posizionarli. La pubblicità per i bagni è un mezzo ideale per confezionare le informazioni chiave in piccoli pezzi e rafforzare il tuo messaggio mentre il tuo pubblico è prigioniero. Ci sono pochi, se non nessun altro luogo che ti permette di trasmettere il tuo messaggio con così poche distrazioni.
Creare campioni informatici
Crea dei sostenitori all’interno della tua organizzazione che diano l’esempio e “portino la bandiera” della Cyber Security. Questo dà ai dipendenti un senso di responsabilità e l’opportunità di imparare dai loro colleghi. Premia i dipendenti che individuano hack e violazioni con riconoscimenti, trofei e premi.
Scopri di più sui cybercampioni
Non dimenticare i deterrenti
Posizionare un deterrente come uno “gnomo della vergogna” sulla scrivania di un dipendente, imporre una donazione in beneficenza in caso di negligenza o far sì che i dipendenti facciano la corsa al caffè per i loro colleghi sono modi efficaci per garantire che il personale rimanga vigile e attento alle potenziali minacce. Per evitare queste sanzioni, il personale dovrebbe mettere in pratica semplici operazioni di Cyber Security come bloccare lo schermo del computer, fare attenzione alle e-mail di phishing e non lasciare mai i dispositivi incustoditi.
Pensa oltre l’ufficio
Realizza campagne che mostrino ai dipendenti come proteggersi sia nella vita privata che in quella professionale. Ad esempio, come proteggere la famiglia, i social network e i dispositivi di casa. Coinvolgendo i dipendenti nel concetto di Cyber Security, potrai poi estendere il concetto a tutta l’organizzazione.
Rendilo realistico
Gli esempi del mondo reale danno vita a problemi e rischi. Gli scenari realistici nell’eLearning sono efficaci perché possono essere facilmente ricreati in modo da rispecchiare l’ambiente di lavoro dei partecipanti, consentendo loro di mettere in pratica le loro competenze in materia di sicurezza informatica ed enfatizzando il tuo messaggio. I dipendenti capiscono che, poiché è successo a qualcuno in una situazione simile, potrebbe facilmente accadere anche a loro.
Un approccio innovativo alla consapevolezza informatica
MetaCompliance ha creato un per automatizzare il ciclo di vita del tuo programma di sensibilizzazione alla sicurezza. I nostri esperti pensano continuamente fuori dagli schemi per trovare soluzioni coinvolgenti per la sensibilizzazione informatica. Parla con i nostri I Security Awareness Advisor ti spiegano come possiamo aiutarti a ridurre il tempo e le risorse necessarie per pianificare la tua campagna di sensibilizzazione annuale.