Cinque consigli per sconfiggere gli hacker
Pubblicato su: 19 Mar 2019
Ultima modifica il: 6 Nov 2025

Come proteggersi dalla criminalità informatica: I migliori consigli per rimanere al sicuro online
Il crimine informatico si è evoluto in una delle maggiori minacce dell’era digitale: gli hacker utilizzano tecniche avanzate per rubare dati personali, commettere frodi ed estorcere denaro. La velocità, l’anonimato e la portata globale di internet hanno reso più facile che mai per i criminali informatici lanciare attacchi altamente mirati con il minimo sforzo.
Secondo il Cyber Security Breaches Survey 2024, le aziende del Regno Unito hanno subito circa 7,78 milioni di crimini informatici di ogni tipo negli ultimi 12 mesi. Nonostante la crescente sofisticazione delle truffe di phishing, dei ransomware e delle violazioni dei dati, ci sono delle misure pratiche che puoi adottare per migliorare la tua sicurezza online e ridurre il rischio di diventare una vittima.
I migliori consigli per sconfiggere gli hacker
1. Crea password forti
Una password forte è la tua prima linea di difesa contro gli hacker. Le password deboli o riutilizzate sono uno dei modi più semplici per i criminali informatici di accedere ai tuoi account online, rubare denaro e spacciarsi per te.
Evita di utilizzare dati personali come nomi, compleanni o indirizzi. Crea invece una password unica per ogni account, possibilmente di 8-15 caratteri, con lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli.
Un ottimo consiglio: pensa a una frase memorabile e usa la prima lettera di ogni parola, sostituendo alcune lettere con simboli o numeri. In questo modo la tua password sarà complessa ma facile da ricordare.
2. Non cliccare mai su link sospetti
Le e-mail di phishing sono uno strumento importante per gli hacker. Queste truffe inducono gli utenti a cliccare su link o a scaricare allegati che possono infettare i dispositivi con malware o rubare i dati di accesso.
Fai attenzione a bandiere rosse come:
- Linguaggio minaccioso o urgente
- Saluti generici
- Errori di ortografia e grammatica
- URL non corrispondenti o sospetti
- Richieste di informazioni personali
Verifica sempre il mittente prima di cliccare. Se un’e-mail o un link ti sembrano sospetti, fidati del tuo istinto e non cliccare. Le organizzazioni legittime non chiederanno mai dati sensibili via e-mail.
3. Fai attenzione a ciò che pubblichi online
L’eccessiva condivisione sui social media rende facile per gli hacker raccogliere dettagli personali come il titolo del tuo lavoro, la tua posizione e persino le tue abitudini. Questi dati possono essere utilizzati per creare attacchi di phishing mirati e più difficili da individuare.
Mantieni i tuoi profili privati, limita l’accesso alle persone che non conosci ed evita di rivelare dettagli sensibili online. Inoltre, assicurati che le password dei tuoi social media siano forti e aggiornate regolarmente.
4. Installare e aggiornare il software antivirus
Installare un software antivirus affidabile è essenziale per proteggersi da malware e ransomware. Agisce come uno scudo digitale, scansionando le minacce e bloccando l’accesso non autorizzato al sistema.
Tieni sempre aggiornati i tuoi software e gli aggiornamenti di sicurezza, perché i programmi obsoleti possono contenere vulnerabilità che gli hacker possono sfruttare. Se possibile, imposta gli aggiornamenti automatici per mantenere una protezione continua.
5. Evita di usare il Wi-Fi pubblico
Il Wi-Fi pubblico gratuito può essere il paradiso degli hacker. Spesso queste reti non sono protette, quindi chiunque si connetta potrebbe intercettare i tuoi dati o installare un software dannoso sul tuo dispositivo.
Se devi utilizzare il Wi-Fi pubblico, connettiti tramite una VPN (Virtual Private Network). Una VPN cripta la tua connessione, proteggendo la tua privacy e impedendo l’accesso non autorizzato. Inoltre, disattiva la condivisione di file, attieniti a siti web sicuri (HTTPS) e spegni il Wi-Fi quando non lo usi.
Per saperne di più sulla consapevolezza della cybersicurezza
Per ulteriori informazioni sulla consapevolezza della cybersicurezza e su come proteggere il tuo personale dal phishing e dalle violazioni dei dati, contattaci o esplora il nostro software di simulazione di phishing avanzato. Potresti anche leggere il nostro articolo sui diversi tipi di hacker, compresi gli hacker etici, per approfondire la tua conoscenza delle minacce informatiche.
Crimine informatico e hacker: le domande frequenti: Come rimanere al sicuro online
Che cos'è il crimine informatico?
La criminalità informatica si riferisce alle attività illegali svolte online, tra cui il furto di dati, la frode d’identità, gli attacchi ransomware e le truffe di phishing.
Come posso riconoscere un'email di phishing?
Fai attenzione a errori di ortografia, link sospetti, linguaggio urgente o minaccioso e indirizzi di mittenti sconosciuti. Verifica sempre prima di rispondere.
Cosa rende sicura una password?
Una password sicura dovrebbe essere lunga, unica e includere un mix di lettere, numeri e simboli, evitando le informazioni personali.
Come possono le aziende proteggere i dipendenti dagli attacchi di phishing?
Le aziende possono utilizzare la formazione avanzata per la simulazione del phishing per aumentare la consapevolezza, testare le risposte e costruire la resilienza informatica.