Cos’è una truffa di phishing e come segnalarla in modo efficace?

Una truffa di phishing è un’e-mail o un messaggio di testo che sembra legittimo ma che in realtà è un tentativo di rubare denaro o di ingannare una persona per farle rivelare informazioni personali. In questo articolo scoprirai come denunciare efficacemente una truffa di phishing. Se sei stato vittima di una truffa di questo tipo o conosci qualcuno che l’ha subita, ecco alcuni consigli su come segnalarla.

Come riconoscere un’e-mail di phishing?

L’e-mail o il messaggio di testo sono progettati per indurre il destinatario a inserire informazioni riservate, come il numero di conto, la password, i dati della carta di credito o a cliccare su un link di phishing.

Non appena gli utenti cliccano su un link, possono essere indirizzati a un sito web di phishing che ruberà le loro informazioni sensibili o il loro computer potrebbe essere infettato da malware. I truffatori utilizzeranno poi queste informazioni per commettere frodi di identità o per venderle a terzi criminali.

Negli ultimi anni si è assistito a un massiccio aumento delle truffe di phishing, che i criminali informatici considerano uno dei modi più semplici per frodare le persone e sottrarre loro denaro.

Leggi di più: Come riconoscere le e-mail di phishing

La nostra crescente dipendenza da internet per svolgere gran parte delle nostre attività quotidiane ha creato la piattaforma ideale per i criminali informatici per lanciare attacchi mirati alla sicurezza informatica e ingannare gli utenti ignari per farli cadere nelle loro truffe online.

Sfortunatamente, questo massiccio aumento delle truffe di phishing ha fatto sì che tutti noi ci trovassimo a ricevere una di queste email poco raccomandabili nella nostra casella di posta.

Come segnalare una truffa di phishing?

Se apri un’email che ritieni sia una truffa di phishing, potresti chiederti cosa fare dopo.

Il primo e più importante passo è assicurarsi di non cliccare su alcun link o aprire alcun allegato contenuto in e-mail o messaggi di testo sospetti. Il passo successivo è quello di segnalare l’attacco di phishing alle autorità competenti per cercare di impedire ai truffatori di colpire altre vittime.

Si consiglia di contattare le seguenti autorità:

1. Fornitore di servizi internet

Se hai notato un’e-mail o un messaggio di testo sospetto nella tua casella di posta, è importante segnalare la truffa al provider di servizi internet o al fornitore di servizi che ha inviato la comunicazione.

Ad esempio:

– Se l’email truffaldina proviene da un account Yahoo, devi inviarla a [email protected].

– Se l’email è stata inviata tramite Gmail, premi il pulsante “Segnala spam”.

– Se l’email è stata inviata tramite Hotmail, premi il pulsante “Segnala Phishing”.

Non appena segnalerai l’e-mail di phishing, il provider di servizi Internet chiuderà l’account da cui è stata inviata l’e-mail.

2. L’azienda spoofata nell’email

Se ricevi un’e-mail di phishing che si spaccia per un’azienda ufficiale come una banca o un rivenditore online, è importante informare l’azienda in modo che possa avvertire altre persone della truffa.

Le aziende spesso creano una pagina dedicata sul loro sito web per segnalare le frodi e informare i clienti sui segnali da tenere d’occhio e sulle azioni da intraprendere se si è vittime di una truffa.

3. Segnala a Action Fraud

Action Fraud è il centro nazionale di segnalazione delle frodi e dei crimini informatici del Regno Unito. Offre un punto di contatto centrale se sei stato truffato, frodato o hai subito un crimine informatico in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord.

Tutte le segnalazioni di frode saranno inoltrate al National Fraud Intelligence Bureau gestito dalla City of London Police per essere analizzate. Questo aiuterà a sviluppare informazioni cruciali che potrebbero bloccare i criminali e permettere di intraprendere azioni preventive.

Le e-mail e gli SMS di phishing stanno diventando sempre più sofisticati e difficili da individuare, ma ci sono una serie di segnali che possiamo osservare e che possono metterci in guardia da un’e-mail poco sicura.

Come sapere quando segnalare una truffa di phishing?

I segni di una truffa di phishing includono:

  • Un saluto generico come “Gentile cliente” – La corrispondenza ufficiale delle aziende includerà sempre il tuo nome.
  • Errori di grammatica e di ortografia
  • Linguaggio urgente o minaccioso – L’email potrebbe avvisarti che devi effettuare immediatamente il pagamento o il tuo account verrà chiuso
  • Le aziende legittime non inviano mai e-mail che richiedono di cliccare su un link per inserire o aggiornare i dati personali.
  • Un URL non corrispondente – L’indirizzo web non corrisponde all’indirizzo indicato.
  • Corrispondenza inaspettata: un’e-mail potrebbe informarti che hai vinto un premio per un concorso a cui non hai partecipato.

Nonostante la crescente sofisticazione degli attacchi di phishing, esistono diversi modi per proteggersi online. Il nostro software di simulazione di phishing MetaPhish è stato progettato per fornire la prima linea di difesa contro gli attacchi di phishing e ransomware. Contattaci per avere maggiori informazioni su come possiamo aiutarti a proteggere la tua azienda da questa crescente minaccia.