Se c’è una cosa di cui possiamo essere certi quando si parla di sicurezza informatica, è che il panorama rimarrà dinamico e turbolento. Gli attacchi e le violazioni informatiche continuano a fare notizia e le organizzazioni sono sempre più consapevoli di quanto siano vulnerabili alle minacce.  

Mese della consapevolezza della sicurezza informatica 

Ottobre segna l’inizio delNational Cyber Security Awareness Month(NCSAM), una campagna di sensibilizzazione pubblica della durata di un mese lanciata dal Department of Homeland Security(DHS) degli Stati Uniti con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla sicurezza informatica e sottolineare lo sforzo collettivo necessario per fermare le intrusioni e le truffe informatiche. 

Il Mese Nazionale della Consapevolezza della Sicurezza Informatica è più importante che mai. Gli attacchi ransomware avvengono ogni 14 secondi e l’aumento vertiginoso negli attacchi di phishing. Il dato forse più preoccupante è cheil 90%di tutti gli attacchi informatici è causato da un errore umano. Queste statistiche evidenziano le minacce continue e incessanti che le organizzazioni devono affrontare e la necessità di garantire la consapevolezza della sicurezza informatica a tutti i livelli.  

La consapevolezza va oltre il phishing 

Nonostante la presenza di diversi livelli di sicurezza, la consapevolezza della sicurezza informatica rimane una sfida fondamentale per molte organizzazioni. Spesso viene adottato un approccio ad hoc, ma è importante riconoscere che la consapevolezza informatica è molto più che una semplice simulazione di phishing. È necessario un approccio ibrido che preveda attività fisiche, come giornate di sensibilizzazione e campagne di affissione, e attività digitali rilevanti, come la gestione delle policy, le valutazioni e l’eLearning.  

Sensibilizza il personale alla cyber-consapevolezza 

Sensibilizza il personale al cyber

La sicurezza informatica è una responsabilità di tutti.  È ben documentato che L’errore umano è stato responsabile di alcune delle peggiori violazioni di dati, e questo accade soprattutto quando la formazione sulla sicurezza è un ripensamento. Sensibilizzando il personale alla sicurezza informatica e comunicando le devastanti conseguenze che una violazione dei dati comporta. I dipendenti potranno capire meglio come riconoscere ed evitare le potenziali minacce alla sicurezza informatica.

Implementare un approccio integrato 

Approccio integrato

Molte organizzazioni commettono l’errore di concentrarsi su un unico elemento di sensibilizzazione alla sicurezza informatica, come il phishing o l’eLearning. Sebbene queste aree siano una parte fondamentale della protezione di un’azienda, le campagne di sensibilizzazione informatica di maggior successo adottano una serie di metodi coinvolgenti per educare i dipendenti sul loro ruolo nel mantenere l’organizzazione sicura e protetta.  

La formazione deve essere continua 

formazione informatica continua

Sviluppare una cultura della sicurezza informatica richiede tempo. Per stare al passo con gli sviluppi dell’ambiente delle minacce informatiche, è importante che la formazione alla consapevolezza sia vista come un processo continuo che dovrebbe iniziare durante il processo di onboarding e continuare per tutta la durata del rapporto di lavoro.   

Consapevolezza a tutti i livelli 

Consapevolezza a tutti i livelli

Ogni decisione presa in azienda, a qualsiasi livello, può avere implicazioni di rischio. Per questo motivo, il team dirigenziale di un’organizzazione deve assumersi la responsabilità della sicurezza informatica e mettere in atto le procedure e la formazione corrette per affrontare tutti i rischi. Il tono impartito dall’alto sarà la forza trainante per creare una cultura di maggiore consapevolezza della sicurezza informatica.  

Rapporti e revisioni periodiche 

rapporti periodici sulla consapevolezza informatica

Una volta stabilita una campagna di sensibilizzazione, le organizzazioni dovrebbero riesaminare e riferire regolarmente i risultati. Questo è essenziale per scoprire i quasi incidenti e le aree in cui la tecnologia e i processi possono essere migliorati. Ad esempio, le simulazioni di phishing consentono alle organizzazioni di verificare quanto la loro azienda sia suscettibile alle email di phishing fraudolente e aiutano a identificare il personale che ha bisogno di ulteriore formazione.  

Automatizzare le campagne di sensibilizzazione informatica 

MetaCompliance ha creato unmodulo per le campagne di sensibilizzazione informaticaper automatizzare il ciclo di vita del tuo programma di sensibilizzazione alla sicurezza. Parla con i nostriSecurity Awareness Advisorper sapere come possiamo aiutarti a ridurre il tempo e le risorse necessarie per pianificare una campagna di sensibilizzazione.