Perché la formazione automatica di sensibilizzazione alla sicurezza è la chiave del successo
Pubblicato su: 12 Nov 2021
Ultima modifica il: 24 Lug 2025
Sarebbe fantastico se ci fosse un modo per automatizzare l’impostazione, la gestione e la manutenzione continua di un programma di sensibilizzazione alla sicurezza. Ma esiste un modo per farlo in modo economico e che sfrutti al meglio tutti gli aspetti necessari per un programma di formazione sulla sicurezza di successo?
La risposta è sì e si chiama Formazione automatica sulla sicurezza.
Come funziona la formazione automatica di sensibilizzazione alla sicurezza
L’onere di gestire un programma di formazione di sensibilizzazione alla sicurezza può risultare sconcertante per un reparto IT impegnato. I costi associati alla pianificazione, allo sviluppo e alla gestione di un programma di formazione sulla sicurezza possono far sì che un’azienda decida semplicemente di non svolgere la formazione. Peggio ancora, l’azienda può decidere di intraprendere un programma di formazione sulla sicurezza senza però trarne il massimo beneficio.
La possibilità di automatizzare un programma di sensibilizzazione e di avere un aiuto programmatico nella definizione e nella gestione delle attività offre un modo economicamente vantaggioso per avviare e mantenere un programma di formazione sulla sicurezza solido ed efficace.
L’automazione migliora la tua formazione sulla sicurezza coprendo diverse aree:
Informazioni sul paesaggio della sicurezza
Il tipo e il livello delle minacce informatiche sono estremamente fluidi. I criminali informatici sono abili nell’approfittare di qualsiasi cambiamento nel modo in cui le aziende fanno affari. Le condizioni di lavoro a domicilio della pandemia Covid-19 ne sono un esempio. La pandemia ha visto un forte aumento di alcuni tipi di attacchi; il ransomware, ad esempio, ha registrato un aumento del 500% durante la pandemia.
La formazione automatica di sensibilizzazione alla sicurezza è fornita da fornitori terzi specializzati che si occupano di tenersi aggiornati sulle ultime minacce. Questi specialisti si assicurano che la formazione rifletta l’attuale panorama delle minacce, contribuendo a rendere la formazione più efficace. I modelli di formazione possono essere modificati o i parametri di erogazione possono essere adattati per riflettere le condizioni del panorama delle minacce e offrire un programma di educazione alla sicurezza più mirato.
Un Who’s Who di dipendenti
L’automazione della formazione di sensibilizzazione alla sicurezza inizia con il sapere chi verrà formato. Così come devi avere visibilità degli asset per proteggerli, devi anche sapere chi parteciperà al programma di formazione. L’automazione della sicurezza fornisce metriche di feedback che possono essere utilizzate per adattare ulteriormente il programma ai tuoi dipendenti a livello individuale o di reparto.
Questo livello di personalizzazione della formazione di sensibilizzazione alla sicurezza offre risultati migliori, il che significa che la tua azienda è più protetta dalle minacce informatiche.
Pianificazione della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza
I truffatori sono grandi pianificatori, creano campagne di phishing che si concentrano su una tecnica di attacco per migliorare le percentuali di successo. Un’organizzazione dovrebbe anche pianificare l’automazione di una campagna di sensibilizzazione alla sicurezza per un intero periodo di 12 mesi.
Questo piano deve essere basato sul “chi è chi” dei tuoi dipendenti, per pianificare, gestire e fornire gli elementi più appropriati al pubblico giusto e al momento giusto. L’utilizzo di uno strumento automatico che pianifichi la formazione sulla sicurezza è un punto di riferimento per la tua formazione automatica sulla sicurezza.
Un pianificatore di campagne dovrebbe coprire tutte le aree di formazione, tra cui:
- E-Learning su misura
- Politiche critiche
- Blog rilevanti
- Email di phishing simulate (vedi sotto)
- Valutazioni del rischio
- Sondaggi
Ognuno di questi elementi gioca un ruolo nell’aumento della comprensione da parte dei dipendenti di come funzionano le tecniche e le tattiche di sicurezza e di come possono verificarsi eventi di sicurezza accidentali.
Feedback e metriche automatizzate
La formazione di sensibilizzazione alla sicurezza automatizzata fornisce anche un’importante traccia di controllo. Le metriche e l’audit della formazione di sensibilizzazione su più punti di contatto possono essere utilizzate per fornire dati alla formazione di sensibilizzazione e migliorarla. Questi audit trail supportano anche la difesa normativa richiesta in caso di violazione o durante un audit di conformità.
Simulazioni automatiche di phishing integrate
Le simulazioni di phishing sono un meccanismo fondamentale per educare i tuoi dipendenti alle tattiche di phishing e social engineering. Queste simulazioni addestrano i tuoi dipendenti a identificare i trucchi tipici utilizzati dai truffatori. Le simulazioni coprono un’ampia gamma di tecniche, tra cui la Business Email Compromise (BEC), l’infezione tramite allegati dannosi, link maligni, siti fasulli e così via.
I modelli utilizzati per simulare le campagne di phishing vengono aggiornati regolarmente dal fornitore specializzato per riflettere eventuali cambiamenti nel panorama del phishing. Durante la simulazione di phishing, la reazione dei dipendenti al messaggio di phishing simulato viene raccolta automaticamente come parte dell’esercizio di simulazione. Questo genera delle metriche che mostrano l’andamento della formazione e aiuta ad adattare i modelli di phishing per migliorare la formazione generale sul phishing.
I vantaggi dei programmi di formazione automatizzati per la sensibilizzazione alla sicurezza
L’automazione va a vantaggio di tutti gli attori coinvolti nell’erogazione, nella gestione e nell’esperienza degli utenti finali della formazione di sensibilizzazione alla sicurezza.
Tra i vantaggi più importanti della formazione automatica sulla sicurezza ci sono:
- Miglioramento della resilienza organizzativa contro le minacce informatiche
- Aiuta a stabilire una cultura della sicurezza che si riflette in un cambiamento di mentalità e di comportamento dei dipendenti.
- Generare consenso e impegno nei confronti delle iniziative di sicurezza informatica.
- Migliora i risultati degli audit e dimostra la conformità normativa
- Ridurre gli errori umani e rimediare ai rischi di sicurezza
- Ridurre il tempo e le risorse necessarie per pianificare una campagna di sensibilizzazione.
- Creare 12 mesi di attività di sensibilizzazione, identificare le aree di sovrapposizione e la stanchezza degli utenti.
- Controlla in modo centralizzato le politiche, le simulazioni di phishing, l’eLearning e i sondaggi.
La piattaforma automatizzata di sensibilizzazione alla sicurezza di MetaCompliance consente alle organizzazioni di automatizzare la formazione di sensibilizzazione alla sicurezza per tutto l’anno. Utilizzando un approccio “imposta e dimentica”, l’automazione della formazione sulla sicurezza consente ai CISO di risparmiare tempo e risorse. Si tratta di un modo proattivo e organizzato di realizzare programmi di formazione efficaci, invece di sperare che un approccio ad hoc alla formazione sia sufficiente.
