Cos'è l'Anti Phishing e perché è importante per i dipendenti
Pubblicato su: 11 Feb 2025
Ultima modifica il: 8 Set 2025

Che cos’è l’Anti Phishing?
L’anti phishing si riferisce alle strategie, agli strumenti e alla formazione progettati per prevenire gli attacchi di phishing, unadelle minacce informatiche più diffuse tra i dipendenti di oggi. Questi attacchi inducono le persone a cliccare su link dannosi, a rivelare informazioni sensibili o a scaricare allegati dannosi. Misure anti phishing efficaci aiutano a salvaguardare le organizzazioni da perdite finanziarie, violazioni di dati e danni alla reputazione.
Per i dipendenti, l’anti phishing è molto più che evitare un link dannoso: significa contribuire attivamente alla difesa della propria azienda. Ogni click è importante e capire come identificare e rispondere ai tentativi di phishing può fare la differenza.
Scenari comuni di phishing sul posto di lavoro
Le e-mail di phishing spesso si camuffano da messaggi affidabili provenienti dalle Risorse Umane, dall’IT o persino dalla tua banca. Queste email sono progettate per apparire come comunicazioni legittime provenienti da fonti affidabili, come le Risorse Umane (HR), il dipartimento IT o istituzioni finanziarie come la tua banca. I criminali informatici utilizzano questi messaggi ingannevoli per manipolare i dipendenti e indurli a rivelare informazioni sensibili, come credenziali di accesso, dati personali o dettagli finanziari.
Alcune tattiche di phishing comuni includono:
- Impersonificazione delle Risorse Umane – Potresti ricevere un’e-mail che afferma di provenire dalle Risorse Umane e che ti chiede di aggiornare i tuoi dati personali, come l’indirizzo di casa, le informazioni bancarie o il numero di previdenza nazionale. L’e-mail potrebbe includere un link a un sito web falso progettato per rubare i tuoi dati.
- Avvisi urgenti di sicurezza informatica – I truffatori spesso si spacciano per assistenza informatica e inviano e-mail che avvisano di minacce alla sicurezza, scadenze di password o tentativi di accesso non autorizzati. Questi messaggi potrebbero invitarti a cliccare su un link e a inserire le tue credenziali di accesso, consentendo inavvertitamente ai criminali informatici di accedere al tuo account.
- Richieste di pagamento fasulle – Alcune e-mail di phishing imitano le comunicazioni di istituzioni finanziarie o di alti dirigenti, incaricando i dipendenti di elaborare pagamenti urgenti o di verificare i dati bancari. Cadere in queste truffe può comportare perdite finanziarie o transazioni fraudolente.
Questi attacchi possono avere gravi conseguenze, tra cui conti compromessi, frodi finanziarie e violazioni di dati. Per proteggere te stesso e la tua organizzazione, è fondamentale riconoscere i segnali delle e-mail di phishing, come ad esempio richieste inaspettate di informazioni sensibili, errori grammaticali e ortografici, link sospetti e un tono urgente o minaccioso.
Rimanendo vigile e verificando l’autenticità dei messaggi prima di rispondere, puoi evitare che i tentativi di phishing vadano a buon fine.
Per saperne di più: I vantaggi della formazione di sensibilizzazione alla sicurezza basata sui ruoli
Strategie pratiche di prevenzione del phishing
La prevenzione è sempre l’approccio migliore quando si tratta di attacchi di phishing. Ecco alcune strategie chiave perPrevenire è sempre l’approccio migliore quando si tratta di attacchi di phishing. Ecco alcune strategie chiave per proteggerti:
- Cerca le bandiere rosse: Fai attenzione alle e-mail con una grammatica scorretta, allegati inaspettati o indirizzi di mittenti insoliti.
- Passa il mouse sui link: Prima di cliccare, passa il mouse su qualsiasi link per controllare l’URL: ti sembra legittimo?
- Verifica le richieste: Se un’e-mail sembra sospetta, contatta direttamente il mittente utilizzando i canali ufficiali per verificare la richiesta.
Se pensi di aver individuato un’e-mail di phishing, non coinvolgerla e segnalala immediatamente. La prevenzione è la prima linea di difesa contro queste minacce.
Per saperne di più: 5 modi per identificare un sito web di phishing
Il ruolo delle simulazioni di phishing nella lotta al phishing
Ogni dipendente è fondamentale per proteggere l’organizzazione dalle minacce informatiche, agendo come un firewall umano. I criminali informatici spesso prendono di mira l’elemento umano, utilizzando gli attacchi di phishing per sfruttare i dipendenti e aggirare le misure di sicurezza tecnologiche. Partecipando a simulazioni di phishing, come quelle fornite da MetaPhish, il software di simulazione di phishing di MetaCompliance, i dipendenti possono affinare la loro capacità di riconoscere e rispondere efficacemente a queste minacce.
MetaPhish offre scenari di phishing realistici e personalizzati che rispecchiano le tattiche utilizzate dai criminali informatici. In questo modo i dipendenti possono sperimentare e reagire ai tentativi di phishing in un ambiente sicuro e controllato, aiutandoli a sviluppare la fiducia e le competenze necessarie per individuare e-mail ingannevoli, link sospetti e allegati dannosi nella vita reale.
Grazie alla formazione continua e alle simulazioni, i dipendenti diventano più attenti e proattivi nel riconoscere i tentativi di phishing. In questo modo, riducono significativamente il rischio di violazione della sicurezza, fungendo da prima linea di difesa contro i cyberattacchi e contribuendo a proteggere i dati sensibili e la reputazione dell’organizzazione.
Per saperne di più: Cos’è una simulazione di phishing?
Per maggiori informazioni sulla prevenzione del phishing, consulta questa guida completa del National Cyber Security Centre. Inoltre, contattaci per richiedere una demo gratuita del nostro software di simulazione di phishing MetaPhish o per scaricare il modello gratuito di politica antiphishing per aiutare sia i singoli che le organizzazioni a rimanere protetti.
