Dipendente che completa la formazione di sensibilizzazione alla sicurezza basata sui ruoli su un portatile

Formazione di sensibilizzazione alla sicurezza basata sui ruoli: Proteggere la tua organizzazione dal phishing mirato

Nel complesso mondo degli affari di oggi, le organizzazioni si affidano a dipendenti con competenze e responsabilità diverse per far funzionare le operazioni senza intoppi. Ogni ruolo porta con sé abilità uniche e, purtroppo, i criminali informatici sfruttano questo aspetto. I truffatori prendono accuratamente di mira i dipendenti in base al loro ruolo lavorativo, utilizzando tattiche come la Business Email Compromise (BEC) e lo spear-phishing per manipolare la fiducia e ottenere un accesso non autorizzato.

Perché i criminali informatici si concentrano sui ruoli dei dipendenti

I truffatori sanno che gli attacchi personalizzati sono più convincenti. Imitando le responsabilità e il linguaggio di un ruolo specifico, aumentano la probabilità che i dipendenti clicchino su link dannosi, condividano dati riservati o autorizzino transazioni finanziarie. I ruoli comunemente presi di mira sono:

  • Dirigenti di livello C e assistenti esecutivi – Spesso al centro di truffe whaling e BEC, gli aggressori mirano a compromettere le e-mail o a estrarre informazioni sensibili dai dirigenti di alto livello.
  • Team di paghe – I dipendenti che gestiscono gli stipendi vengono presi di mira per dirottare i pagamenti su conti fraudolenti.
  • Risorse umane (HR) – Le risorse umane gestiscono i dati riservati del personale, il che le rende un obiettivo prezioso per gli attacchi multi-step come le frodi sui salari e i BEC.
  • Finanza e contabilità – Questo reparto gestisce i fondi, il che lo rende un obiettivo ovvio per le frodi finanziarie e le campagne di phishing più sofisticate.
  • Utenti privilegiati – Con diritti di accesso elevati, questi dipendenti offrono ai criminali informatici una via d’accesso diretta alle aree sensibili della rete.

Leggi anche: Creare un programma di sensibilizzazione sulla sicurezza per la tua C-Suite

Come la formazione di sensibilizzazione alla sicurezza basata sui ruoli può essere utile

Proprio come i truffatori adattano gli attacchi ai ruoli, le organizzazioni possono implementare una formazione di sensibilizzazione alla sicurezza basata sui ruoli per ridurre il rischio informatico. Personalizzando la formazione per ogni ruolo, i dipendenti acquisiscono una conoscenza pratica delle minacce che è più probabile che affrontino, rendendoli più vigili e resistenti.

Phishing simulato per una formazione realistica

Le campagne di phishing simulate rafforzano la formazione imitando le tattiche utilizzate dai criminali informatici. Le simulazioni di phishing specifiche per ruolo aiutano i dipendenti a riconoscere le minacce su misura prima che si verifichi un attacco reale. Per una formazione efficace basata sui ruoli, le piattaforme devono supportare modelli di phishing personalizzati per ogni funzione lavorativa.

Esempi di attacchi di phishing basati sui ruoli

  • Utenti privilegiati – Il gruppo di hacking Lazarus ha preso di mira gli amministratori di sistema con offerte di lavoro contraffatte per ottenere l’accesso a reti sensibili.
  • Contabilità – Facebook e Google hanno perso oltre 100 milioni di dollari a causa di attacchi di spear-phishing che hanno preso di mira dipendenti con ruoli finanziari.
  • Truffa del mandato salariale – I truffatori inviano email al personale delle risorse umane o delle buste paga chiedendo di modificare i dettagli del conto bancario, reindirizzando gli stipendi sui propri conti.

Leggi anche: Creare un programma di sensibilizzazione sulla sicurezza per la tua C-Suite

Vantaggi della formazione personalizzata sulla sicurezza

La formazione personalizzata basata sui ruoli fornisce:

  • Formazione sulle minacce specifiche per ruolo: i dipendenti imparano a conoscere le truffe che riguardano le loro responsabilità.
  • Aumento del coinvolgimento – La formazione sembra rilevante e fattibile, migliorando la fidelizzazione e l’applicazione.
  • Riduzione del rischio di violazioni: i dipendenti acquisiscono sicurezza nell’identificare le minacce prima che si verifichino danni.
  • Conformità alle normative – La formazione può essere allineata agli standard di settore e ai requisiti di legge.
  • Cultura della sicurezza proattiva – Incoraggia una mentalità di vigilanza e responsabilità a livello aziendale.

Insegnando ai dipendenti a riconoscere le minacce specifiche del loro ruolo, le organizzazioni possono prevenire costose violazioni e migliorare la sicurezza generale.

La formazione di sensibilizzazione alla sicurezza basata sui ruoli di MetaCompliance offre programmi personalizzati e incentrati sul reparto per proteggere i dipendenti da phishing, social engineering e altri rischi informatici. Esplora la nostra piattaforma di gestione del rischio umano, che offre una sensibilizzazione automatica alla sicurezza, una simulazione avanzata del phishing e una formazione mirata per mantenere la tua organizzazione al sicuro.

Domande frequenti sulla formazione di sensibilizzazione alla sicurezza basata sui ruoli

Che cos'è la formazione sulla sicurezza basata sui ruoli?

Si tratta di un approccio formativo che adatta i contenuti della consapevolezza informatica ai ruoli e alle responsabilità specifiche dei dipendenti.