Creazione di un programma di sensibilizzazione sulla sicurezza per la tua C-Suite
Pubblicato su: 13 Mag 2022
Ultima modifica il: 13 Nov 2025

Sensibilizzazione alla sicurezza su misura per la C-Suite: Perché dirigenti e manager ne hanno bisogno
Una recente indagine del governo britannico sulle violazioni della sicurezza informatica (2024) ha rivelato che il 75% delle aziende del Regno Unito considera la sicurezza informatica una priorità assoluta per i dirigenti, mentre il 63% degli enti di beneficenza afferma lo stesso. Tuttavia, solo il 30% delle organizzazioni ha un membro del consiglio di amministrazione con la responsabilità esplicita della sicurezza informatica.
Ciò evidenzia una lacuna cruciale: sebbene la consapevolezza a livello di consiglio di amministrazione stia migliorando, molti leader non hanno ancora la comprensione pratica necessaria per promuovere la resilienza informatica. Come osserva il National Cyber Security Centre (NCSC), è fondamentale che i direttori e i dirigenti “diano il tono ai vertici e sviluppino la giusta cultura per costruire la resilienza informatica”.
La C-Suite deve non solo riconoscere il rischio informatico, ma anche farsene carico. Una formazione personalizzata sulla sicurezza assicura che i dirigenti possano prendere decisioni informate, modellare comportamenti sicuri e rafforzare la posizione di difesa complessiva dell’organizzazione.
Perché formare la C-Suite?
I dirigenti della C-Suite esercitano un’influenza significativa, sia dal punto di vista strategico che culturale. Il loro comportamento dà il tono all’intera organizzazione. Quando la leadership sostiene visibilmente la sicurezza informatica, i dipendenti la seguono.
Secondo una ricerca di Ivanti (2024), l’86% delle organizzazioni discute del rischio informatico a livello di consiglio di amministrazione, ma meno della metà traduce questa discussione in formazione continua o in politiche pratiche. La formazione della C-Suite colma questo divario, trasformando la consapevolezza in azioni significative e misurabili.
Creare un programma di sensibilizzazione alla sicurezza mirato per la C-Suite
1. Costruisci la tensione con il rischio
I dirigenti si destreggiano tra molteplici priorità, ma le minacce informatiche possono minare ognuna di esse, dalla fiducia dei clienti alla stabilità finanziaria. Evidenziare il potenziale impatto di una violazione aiuta a garantire l’adesione a un programma di formazione strutturato. Il rapporto IBM Cost of a Data Breach (2024) ha rivelato che le organizzazioni del Regno Unito subiscono perdite medie di oltre 3,8 milioni di sterline per ogni incidente: un’ottima motivazione per una prevenzione proattiva.
2. Fornire una formazione per dirigenti basata sui ruoli
I criminali informatici prendono di mira i senior leader attraverso le truffe BEC (Business Email Compromise) e le truffe di impersonificazione del CEO, che sfruttano l’autorità e la fiducia.
3. Sensibilizzare sull’ingegneria sociale
I criminali informatici moderni utilizzano una manipolazione psicologica avanzata, spesso supportata da strumenti di intelligenza artificiale, per sfruttare l’influenza dei dirigenti. Un attacco audio deepfake del 2023, ad esempio, ha ingannato con successo il direttore finanziario di un’azienda britannica, spingendolo a trasferire centinaia di migliaia di sterline. La formazione di sensibilizzazione dovrebbe includere esempi reali come questo per rafforzare la vigilanza e lo scetticismo.
4. Simulare attacchi di phishing realistici
I membri della C-Suite sono bersagli frequenti del phishing a causa del loro accesso e della loro autorità. Le campagne di phishing simulate che rispecchiano le minacce del mondo reale sono molto efficaci. Le piattaforme avanzate possono offrire un apprendimento “point-of-need”, fornendo un feedback immediato quando si clicca su un’email di phishing simulata – trasformando gli errori in lezioni significative.
5. Usa le metriche per misurare il successo
La consapevolezza della sicurezza senza misurazione è una congettura. Tieni traccia delle metriche di performance come i risultati delle simulazioni di phishing, i tassi di coinvolgimento e i miglioramenti comportamentali dei dirigenti. Questi dati consentono di ottenere un rinforzo mirato dove è più necessario.
6. Guidare la cultura informatica dall’alto
I dirigenti sono potenti influenzatori interni. Quando adottano un comportamento digitale sicuro – utilizzando l’
Rafforzare la resilienza informatica a livello esecutivo
La comprensione del rischio informatico da parte della C-Suite definisce la resilienza complessiva di un’organizzazione. Dando ai dirigenti le conoscenze necessarie per identificare, valutare e mitigare le minacce, si crea una difesa più solida contro i complessi rischi digitali di oggi.
Per rafforzare la consapevolezza e la resilienza informatica del tuo team dirigenziale, esplora la piattaforma Human Risk Management di MetaCompliance, che offre una sensibilizzazione automatica alla sicurezza e una simulazione avanzata di phishing per proteggere la tua C-Suite dal phishing e da altri attacchi di ingegneria sociale.
Domande frequenti sulla sensibilizzazione alla sicurezza su misura per la C-Suite
Perché la C-Suite è un obiettivo comune per gli attacchi informatici?
I dirigenti hanno autorità e accesso a dati sensibili, il che li rende bersagli ideali per le truffe di social engineering e di compromissione delle email aziendali.
Cosa differenzia la formazione della C-Suite da quella dei normali dipendenti?
Si concentra sulla consapevolezza strategica, sulla responsabilità della leadership e sui rischi a livello esecutivo, come le frodi del CEO, la governance dei dati e la supervisione della risposta agli incidenti.
Quali sono i tipi di attacco più comuni che prendono di mira i leader senior?
Spear-phishing, furto di credenziali, deepfake impersonation e compromissione delle e-mail aziendali rimangono le principali minacce per i dirigenti.
Con quale frequenza i membri della C-Suite dovrebbero seguire una formazione sulla consapevolezza informatica?
Almeno una volta all’anno, con aggiornamenti trimestrali e continue simulazioni di phishing per rimanere al passo con le minacce emergenti.