Perché le campagne di phishing hanno successo? Gli uomini d'affari che utilizzano smartphone e computer mostrano un segnale di allarme dopo aver ricevuto un'email di phishing attaccata da un malware di un hacker che commette un crimine informatico o un crash del software che causa un errore.

Se vuoi capire perché le campagne di phishing hanno ancora così tanto successo, non cominciare dai filtri delle tue e-mail. Inizia dalla tua casella di posta.
Le e-mail di phishing raramente hanno successo perché sono sofisticate. Hanno successo perché sono emotive. Una fattura falsa, una reimpostazione urgente della password o un messaggio che sembra provenire dall’amministratore delegato non sono solo una minaccia tecnica, ma una manipolazione emotiva su larga scala. E purtroppo funziona.
Il phishing non si limita a violare i sistemi. Si tratta di violare l’attenzione, gli istinti e le emozioni.

Gli hacker sanno esattamente cosa ti spinge a cliccare

Le campagne di phishing raggiungono regolarmente tassi di clic del 10-20%, rispetto alla media del 2,7% delle e-mail di marketing B2B legittime (Mailchimp, 2024). Gli hacker non sono vincolati da processi di approvazione o regole del marchio. Il loro unico obiettivo è quello di scatenare un’azione immediata.

Utilizzano dei trigger emotivi radicati nella psicologia umana di base:

  • Paura: “Il tuo account è stato compromesso”.
  • Urgenza: “È necessaria un’azione immediata”.
  • Curiosità: “Scopri cosa dicono di te i tuoi colleghi”.

Questi messaggi riescono a superare il rumore perché provocano risposte istintive. Ecco perché le campagne di phishing continuano a superare la maggior parte delle comunicazioni legittime: non si tratta di abilità tecnica, ma di leva emotiva.

Se il phishing vende paura, cosa offri invece?

Molte organizzazioni si affidano ai metodi tradizionali di sensibilizzazione alla sicurezza: slide di conformità, eLearning obsoleti e poster che nessuno legge. Ma quando gli attacchi di phishing fanno leva sull’adrenalina, lo stress e la paura, un modulo di formazione annuale non può competere.

Per cambiare il comportamento, devi competere per attirare l’attenzione. Ciò significa fornire una consapevolezza della cybersicurezza che sia rilevante, umana ed emotivamente coinvolgente.

Un’efficace gestione del rischio umano dovrebbe concentrarsi su:

  • Contenuti emotivamente coinvolgenti con cui i dipendenti entrano in sintonia
  • Scenari basati su una storia e su minacce reali
  • Rinforzi costanti, non promemoria una volta all’anno.
  • Rilevanza personale, mostrando ai dipendenti come il phishing influisce sulla vita quotidiana

Le ricerche di Gartner dimostrano che una formazione emotivamente coinvolgente porta a una maggiore conservazione delle conoscenze e a un reale cambiamento di comportamento. Le persone non cambiano perché memorizzano le regole: cambiano perché capiscono perché le regole sono importanti.

Non si tratta solo di consapevolezza. È preparazione al mondo reale.

I criminali informatici investono molto nella messa a punto delle loro campagne di phishing: design, tempistica, personalizzazione e impatto emotivo. La strategia di sensibilizzazione al phishing della tua organizzazione deve essere altrettanto strategica. I dipendenti devono essere in grado non solo di riconoscere le e-mail sospette, ma anche di capire quali sono gli agganci emotivi dietro di esse. Se riescono a identificare le tattiche psicologiche utilizzate nelle campagne di phishing, è più probabile che si fermino, riflettano ed evitino di cliccare.

Non si tratta di spuntare caselle di conformità. Si tratta di dotare i dipendenti di una preparazione reale, aiutandoli a prendere decisioni migliori nelle frazioni di secondo che contano di più.

Come MetaCompliance ti aiuta a tenere testa agli hacker

MetaCompliance ha riprogettato la formazione sulla cybersecurity per catturare l’attenzione, non solo la conformità. La nostra serie Cyber Police, in stile Netflix, trasforma la consapevolezza della cybersecurity in qualcosa che i dipendenti vogliono davvero seguire. Sviluppata con esperti di comportamento, la nostra formazione va oltre le regole e si concentra sul lato umano del rischio informatico. Aiutando i dipendenti a comprendere la manipolazione emotiva che si cela dietro le campagne di phishing, li mettiamo in condizione di rispondere con sicurezza ed efficacia.

Non lasciare che la paura sia l’unico messaggio che passa. Scopri come il nostro approccio alla gestione del rischio umano aiuta la tua organizzazione a tenere testa ai criminali informatici e a ridurre il rischio umano reale.

Domande frequenti sulle campagne di phishing

Perché le campagne di phishing sono così efficaci?

Le campagne di phishing sono così efficaci perché sfruttano emozioni come la paura, l’urgenza e la curiosità, sollecitando risposte rapide e acritiche.