Le campagne di phishing vincono perché vendono paura. Cosa stai vendendo?
Pubblicato su: 29 Apr 2025
Ultima modifica il: 8 Set 2025

Se vuoi capire perché le campagne di phishing sono così efficaci, non limitarti a guardare i filtri delle tue e-mail. Guarda la tua casella di posta.
Le e-mail di phishing non vengono cliccate perché sono particolarmente intelligenti o tecnicamente sofisticate. Vengono cliccate perché fanno leva sulle emozioni. Una fattura falsa, una reimpostazione urgente della password o persino un messaggio dell’amministratore delegato: non si tratta solo di attacchi tecnici. Sono una forma di manipolazione emotiva su larga scala. E la cosa peggiore? Funziona.
Non si tratta solo di hackerare i tuoi sistemi, ma di hackerare il tuo cervello.
Gli hacker sanno cosa attira l’attenzione
Le campagne di phishing generano costantemente tassi di clic del 10-20%, molto più alti rispetto al 2,7% delle e-mail di marketing B2B legittime(Mailchimp, 2024). Perché le campagne di phishing hanno così tanto successo? La risposta sta nei fattori emotivi che utilizzano. Agli hacker non interessano le linee guida del marchio o i processi di approvazione. Il loro obiettivo è semplice: indurre le persone ad agire immediatamente.
Le tattiche che utilizzano per catturare l’attenzione sono radicate nella psicologia umana di base:
- Paura: “Il tuo account è stato compromesso”.
- Urgenza: “È necessaria un’azione immediata”.
- Curiosità: “Scopri cosa dicono di te i tuoi colleghi”.
Questi trigger emotivi sono più potenti di qualsiasi sofisticazione tecnica. Non si tratta solo di tecnologia, ma di come rispondiamo alle emozioni. E gli hacker sanno come sfruttarli ogni volta attraverso le campagne di phishing.
Se le campagne di phishing vendono paura, tu cosa vendi?
Molte organizzazioni rispondono all’aumento delle campagne di phishing affidandosi ai tradizionali programmi di sensibilizzazione alla sicurezza: slide di conformità, moduli di eLearning e poster che spesso sono obsoleti e ignorati. Ma quando le campagne di phishing giocano sull’adrenalina, sul panico e sulla paura, come può competere un video di formazione annuale?
Per cambiare il comportamento, devi prima catturare l’attenzione. Per far sì che le persone ci pensino due volte prima di cliccare su un link, devi offrire loro qualcosa di emotivamente coinvolgente che catturi la loro attenzione.
Questo significa che:
- Fornire contenuti emotivamente coinvolgenti e d’impatto
- Utilizzando storytelling e scenari del mondo reale che si adattano alle esperienze quotidiane dei dipendenti.
- Rinforzare le lezioni in modo costante, non solo una volta all’anno, in modo che le conoscenze rimangano impresse.
- Rendere la cybersicurezza personalmente rilevante per la vita dei dipendenti, in modo che la considerino una priorità costante.
Secondo Gartner, il coinvolgimento emotivo nella formazione porta a una migliore conservazione delle conoscenze e a un più forte cambiamento dei comportamenti. Non si tratta di memorizzare regole, ma di capire perché quelle regole sono importanti e come hanno un impatto diretto sulla tua vita.
Non si tratta solo di consapevolezza, ma di preparazione al mondo reale.
I criminali informatici non investono solo nell’aspetto tecnico delle loro campagne di phishing, ma anche nella progettazione, nel targeting e nella tempistica di questi attacchi. La strategia di sensibilizzazione sul phishing della tua organizzazione deve essere altrettanto intenzionale e sofisticata.
Invece di limitarti a dire ai dipendenti cosa non fare, dovresti mostrare loro a cosa fare attenzione. Aiutali a riconoscere le tattiche emotive alla base delle campagne di phishing, in modo che possano individuare gli attacchi prima di cliccare su qualcosa.
Non si tratta di controllare le caselle di conformità. Si tratta di garantire che i tuoi dipendenti siano pronti a rispondere alle minacce del mondo reale. Quando i dipendenti capiscono come funzionano le campagne di phishing a livello emotivo e si vedono riflessi in scenari reali, è più probabile che si fermino e riconsiderino le loro azioni. Questo porta a risposte più rapide e a un minor numero di click su link pericolosi.
Sei curioso di sapere come ti aiutiamo a tenere testa agli hacker?
MetaCompliance ha reimmaginato la formazione sulla cybersicurezza per i dipendenti con un eLearning in stile Netflix che trasforma un argomento tipicamente noioso in qualcosa con cui le persone vogliono davvero impegnarsi. Realizzata da esperti di comportamento e progettata per stimolare azioni concrete, la nostra formazione rende la consapevolezza del phishing non solo un requisito di conformità, ma un’esperienza coinvolgente.
Non lasciare che la paura sia la tua unica motivazione. Scopri come la nostra formazione sulla sicurezza informatica per i dipendenti può aiutarti a stare un passo avanti agli hacker e a garantire che il tuo team sia equipaggiato per gestire con sicurezza le campagne di phishing.
