Corsa contro il tempo per rafforzare la sicurezza informatica
Dai potere alle tue persone.
Riduci il tuo rischio più grande.

Cos'è la gestione del rischio umano?
Il rischio maggiore non è la tecnologia, ma il comportamento umano.
La gestione del rischio umano (Human Risk Management, HRM) è un processo che identifica, misura e mitiga i rischi posti dal comportamento umano.
Ogni organizzazione deve affrontare minacce informatiche. MetaCompliance unisce dati, automazione ed esperienze di apprendimento coinvolgenti e reali per rendere il comportamento informatico più sicuro parte del lavoro quotidiano. Ti aiutiamo a capire dove le persone sono più vulnerabili, ti istruiamo su come agire rapidamente e costruiamo abitudini durature che manterranno la tua organizzazione al sicuro.

La tua guida per affrontare il rischio umano
Perché la consapevolezza da sola non basterà nel 2025.
La maggior parte della formazione si ferma alla consapevolezza, ma consapevolezza non significa azione. Per ridurre i rischi umani oggi, le organizzazioni hanno bisogno di un cambiamento comportamentale che sia davvero duraturo, piuttosto che di un apprendimento “a scatola chiusa”. Hanno anche bisogno di una chiara misurazione dell’impatto, perché il cambiamento culturale richiede prove, non promesse. E soprattutto, hanno bisogno di strumenti scalabili che si adattino a ruoli, team e regioni diverse.
Ecco perché la gestione del rischio umano sta diventando l’approccio preferito dai leader che vogliono rafforzare la cultura, ridurre gli incidenti e dimostrare un impatto misurabile.


Piattaforme connesse
Ci connettiamo con gli strumenti di cui ti fidi per massimizzare l’impatto, ridurre l’attrito e integrare la gestione dei rischi umani nel lavoro quotidiano.












Sei pronto a ridurre il rischio umano?
La gestione del rischio umano sta cambiando il modo in cui le organizzazioni pensano alla sicurezza. Scopri come MetaCompliance può aiutarti a costruire una cultura della resilienza.

Domande frequenti
Risposte alle domande più comuni
Risposte rapide su come Formazione HRM Dalla consegna e dai contenuti alle lingue, alle integrazioni e ai report..
Cos'è una piattaforma di gestione del rischio umano (HRM)?
Una piattaforma di gestione del rischio umano aiuta le organizzazioni a identificare, valutare e ridurre i rischi di sicurezza informatica legati alle persone, utilizzando formazione, analisi e strumenti di conformità automatizzati.
In che modo riduce il rischio umano?
Combina formazione di sensibilizzazione alla sicurezza, simulazioni, valutazione del rischio e politiche di conformità per modificare i comportamenti e ridurre la probabilità di incidenti di sicurezza.
La gestione del rischio umano può essere adattata a diversi ruoli o team?
Sì. La formazione, le politiche e le simulazioni di phishing possono essere personalizzate in base al ruolo, al team o alla sede per ottenere la massima rilevanza e impatto.
Come si misura il successo di una piattaforma di gestione del rischio umano?
Il successo viene monitorato attraverso l’analisi degli utenti, i punteggi di rischio e le tendenze degli incidenti, aiutando le organizzazioni a monitorare i miglioramenti e a ridurre il rischio umano complessivo.
Quanto tempo ci vuole per implementare una piattaforma di gestione del rischio umano?
La maggior parte delle organizzazioni può iniziare rapidamente. Grazie alle integrazioni con strumenti come Microsoft Teams e Slack, l’adozione è semplice e non non richiede grandi risorse informatiche.
MetaCompliance si integra con il nostro LMS esistente?
Sì. La nostra piattaforma è flessibile: puoi integrarti con sistemi LMS esterni o utilizzare la nostra funzione di caricamento SCORM per inserire i tuoi contenuti formativi nella piattaforma.
Con quale frequenza vengono rilasciati nuovi contenuti formativi?
Pubblichiamo contenuti nuovi ogni mese grazie al nostro team creativo interno. Questo garantisce che la formazione sia sempre pertinente, coinvolgente e in linea con le esigenze di emergenti minacce informatiche.
Quali sono le lingue disponibili per la formazione?
MetaCompliance supporta oltre 44 lingue, tutte all’interno della stessa piattaforma. Ciò significa che ogni dipendente, in ogni regione, può accedere alla stessa esperienza formativa nella sua lingua preferita.
La formazione può essere personalizzata in base alla nostra organizzazione?
Sì. I contenuti possono essere adattati alle tue politiche, al tuo marchio e a ruoli specifici. Puoi anche caricare i tuoi corsi SCORM per ottenere la massima flessibilità.
In che modo la Gestione dei Rischi Umani è diversa dalla tradizionale formazione di sensibilizzazione?
La formazione tradizionale spesso si ferma alla sensibilizzazione. L’HRM si concentra su un reale cambiamento di comportamento, combinando automazione, personalizzazione e misurazione continua dei risultati.
Quali risultati possiamo aspettarci dall'utilizzo delle HRM?
In genere le organizzazioni vedono un maggiore coinvolgimento nella formazione, un minor numero di click di phishing, una maggiore conformità e un miglioramento misurabile della cultura della sicurezza.