I programmi di sensibilizzazione alla sicurezza sono considerati un modo efficace per gestire le minacce informatiche. Ma rendere la formazione sulla sicurezza informatica coinvolgente non è necessariamente una cosa facile da fare. Troppo spesso i dipendenti associano la formazione a lezioni noiose o a esperienze di apprendimento routinario dei tempi della scuola. Ma non deve essere necessariamente così. La formazione di sensibilizzazione sulla sicurezza può essere svolta in modo tale da coinvolgere e responsabilizzare i dipendenti.

5 modi per migliorare il coinvolgimento nella sensibilizzazione alla sicurezza

Qualsiasi insegnante ti dirà che una classe scollegata dall’esperienza di apprendimento è una classe che non impara. L’educazione consiste nel creare connessioni con il discente. Come creare questi legami è stato oggetto di dibattito per secoli. Tuttavia, alcuni principi dell’apprendimento impegnato sono stati realizzati grazie a tecniche collaudate. Utilizzando alcune tattiche, è possibile ottenere il coinvolgimento dei dipendenti.

Ecco i cinque metodi chiave di MetaCompliance per il successo del programma di sensibilizzazione alla sicurezza.

  1. Personalizza
  2. Spirito di squadra
  3. Competere
  4. Gamify
  5. Ricompensa

Personalizza: concentra la mente di un dipendente sulla sicurezza

L’aggiunta di un contesto personale a qualcosa tende a focalizzare la mente di un individuo e a collegarlo all’argomento. La formazione di sensibilizzazione alla sicurezza offre moduli che accompagnano il dipendente in determinati scenari in cui esiste una minaccia per la sicurezza. Rendi questi moduli personali per il dipendente. Ad esempio, fai seguire al dipendente uno scenario tipico di utilizzo di internet che potrebbe usare nella vita di tutti i giorni. Questo può includere le piattaforme sociali, la condivisione di dati, la creazione e l’utilizzo di account online, ecc.

Usa l’aspetto personale della vita online per mostrare importanti indicatori di minaccia per la sicurezza e come individuare le potenziali minacce. Crea dei collegamenti tra il modo in cui migliorare la sicurezza personale utilizzando misure come l’autenticazione a due fattori e la consapevolezza della condivisione dei dati e inseriscili in un contesto aziendale.

Il collegamento tra la vita personale e quella lavorativa porterà la consapevolezza della sicurezza in ufficio, e la personalizzazione delle minacce alla sicurezza contribuirà a far sì che la lezione rimanga impressa nella mente del dipendente.

Spirito di squadra: Rendi la consapevolezza della sicurezza uno sport di squadra

Molte persone imparano bene in un ambiente di squadra. Un team coeso può essere incoraggiante e aiutare a impegnarsi, soprattutto su argomenti complessi o aridi come la sicurezza informatica.

Le ricerche hanno dimostrato che gli studenti “di prestigio”, ovvero le persone che godono di grande stima o che si dimostrano brave in qualcosa, possono essere utili per aiutare gli altri in un gruppo a imparare. Crea uno spirito di gruppo per la sensibilizzazione alla sicurezza e includi in questi gruppi coloro che hanno più riconoscimenti o i colleghi più popolari.

Gareggia: Rendi la formazione sulla sicurezza una competizione

Mettere le squadre l’una contro l’altra può anche aiutare a coinvolgere i dipendenti nell’apprendimento della sicurezza. Aggiungi uno o due premi alla competizione e poi potrai dare il via ai giochi…”.

Sfruttare lo spirito competitivo umano è un ottimo modo per mantenere i dipendenti impegnati in un programma di sensibilizzazione alla sicurezza. Le gare di sensibilizzazione alla sicurezza possono assumere la forma di diversi tipi di attacchi alla sicurezza, ad esempio un gioco di social engineering in cui la squadra A cambia attivamente tattica per ingannare la squadra B e farle eseguire i suoi ordini. Anche le gare di sensibilizzazione alla sicurezza di tipo escape room possono essere divertenti ed efficaci.

Gamify: Rendi interessante la consapevolezza della sicurezza

A nessuno piace assistere a lezioni noiose su un argomento che non considera rilevante per sé. Rendi interessanti le sessioni di formazione sulla sicurezza. Molti programmi di sensibilizzazione alla sicurezza includono video di formazione interattivi che offrono storie interessanti che coinvolgono i dipendenti.

L’utilizzo di sessioni di formazione sulla sicurezza “gamificate” è più efficace per far sì che le conoscenze sulla sicurezza rimangano impresse. Come afferma Gabe Zichermann nel suo libro “The Gamification Revolution”,la gamification sta guidando la carica per cambiare radicalmente le industrie rendendole più divertenti e, in ultima analisi, più efficaci nel costruire una comunità forte, felice e meglio impegnata“. Zicherman descrive meccanismi come la personalizzazione dei compiti e la presenza di incentivi significativi che incoraggiano comportamenti positivi e buoni risultati.

Premi: Rendi gratificante il programma di sensibilizzazione alla sicurezza

A tutti noi piace essere premiati per un lavoro ben fatto e la formazione sulla sicurezza non è da meno. I programmi di sensibilizzazione alla sicurezza in genere utilizzano una serie di compiti, quiz e sistemi come le simulazioni di phishing, che offrono l’opportunità di premiare i comportamenti positivi per la sicurezza.

Se i singoli (o i reparti) fanno bene, premiali. I premi possono assumere diverse forme e possono essere semplici come un “ben fatto!” verbale, un certificato da appendere alla parete dell’ufficio o una piccola carta regalo per un caffè e una torta. Alcune aziende offrono anche incentivi in denaro; dopotutto, i dipendenti che si comportano bene in questi esercizi proteggono attivamente la tua azienda da minacce costose come il ransomware.

Impegno continuo nella sensibilizzazione alla sicurezza

Con l’aumento dei costi degli attacchi informatici come il ransomware, è fondamentale ridurre il rischio di attacchi informatici con ogni mezzo: La formazione sulla consapevolezza della sicurezza fa parte della strategia generale di un’organizzazione che prende sul serio la sicurezza.

Tuttavia, per rendere efficace l’educazione alla sicurezza, il programma deve essere coinvolgente. Utilizza i cinque modi di MetaCompliance per rendere coinvolgente il tuo programma di sensibilizzazione alla sicurezza per assicurarti che i dipendenti ascoltino e comprendano l’importanza della sensibilizzazione alla sicurezza sul posto di lavoro.

Fai 3 passi per dimostrare che la tua formazione di sensibilizzazione alla sicurezza sta effettivamente funzionando