DuckDuckGo vs Google - 5 motivi per cui dovresti rinunciare a utilizzare Google

DuckDuckGo vs Google: Perché dovresti provare qualcosa di nuovo

Se sei alla ricerca di un’alternativa a Google che tenga conto della privacy, DuckDuckGo ti offre un cambiamento interessante. Sebbene Google domini il mercato dei motori di ricerca, il suo modello di business ruota attorno al tracciamento, ai dati personali e alla pubblicità mirata. DuckDuckGo, invece, si basa sulla protezione della privacy degli utenti e sulla fornitura di risultati di ricerca imparziali.

Motivo 1 – Google è “gratuito” ma finanziato dalla pubblicità personalizzata

I servizi di Google possono sembrare gratuiti, ma gli utenti pagano con i loro dati. Secondo l’informativa sulla privacy di Google, le tue ricerche, i tuoi acquisti e le tue interazioni vengono memorizzati e utilizzati per costruire un profilo personale dettagliato. Queste informazioni sono alla base degli annunci personalizzati, che a lungo andare possono risultare invasivi.

DuckDuckGo adotta un approccio diverso. Non memorizza i dati personali e non traccia il comportamento degli utenti. Al contrario, mostra annunci pubblicitari basati esclusivamente sulla query di ricerca corrente: un modello pubblicitario più trasparente e rispettoso della privacy.

Motivo 2 – I risultati di ricerca di Google sono personalizzati (e filtrati)

Quando fai una ricerca con Google, spesso trovi rapidamente i risultati più rilevanti. Tuttavia, questa comodità va a discapito dell’imparzialità. L’algoritmo di Google adatta i risultati in base alla tua cronologia e alle tue preferenze, creando una “bolla di filtraggio” che limita l’esposizione a punti di vista alternativi.

DuckDuckGo rompe questo ciclo offrendo risultati di ricerca neutrali e non filtrati, garantendo un’esperienza di navigazione più equa ed equilibrata.

Motivo 3 – La “modalità in incognito” di Google non è così privata come sembra

Molti utenti si affidano alla modalità in incognito di Google per la navigazione privata, ma questa modalità non garantisce l’anonimato. Anche se la tua cronologia di navigazione non viene memorizzata localmente, Google può comunque raccogliere dati attraverso i suoi servizi e i tracker di terze parti.

Recenti cause legali, come Brown et al. contro Google LLC, hanno messo in discussione la gestione dei dati degli utenti da parte di Google in modalità incognito, sostenendo che i dati personali vengono comunque registrati. DuckDuckGo, invece, è stato progettato da zero per offrire una privacy autentica senza impostazioni complesse o funzioni ingannevoli.

Motivo 4 – La portata di Google si estende oltre la ricerca

L’ecosistema di Google, da YouTube ad Android, collega miliardi di utenti in tutto il mondo. Se da un lato questa integrazione offre comodità, dall’altro garantisce a Google un ampio accesso ai tuoi dati personali su più piattaforme.

DuckDuckGo blocca attivamente i meccanismi di tracciamento di Google e fornisce voti di privacy (da A a F) per ogni sito visitato, consentendo agli utenti di comprendere e controllare la propria impronta online.

Motivo 5 – È facile cambiare (e tornare indietro)

Se provi DuckDuckGo e decidi che non fa per te, tornare a Google è facile. DuckDuckGo include anche una funzione integrata chiamata !bangs che ti permette di cercare direttamente su Google digitando !g prima della tua richiesta.

Allora, perché non provare DuckDuckGo? Potresti trovare la privacy, la semplicità e la trasparenza un gradito cambiamento.

DuckDuckGo vs Google: L’ultima parola

La scelta tra DuckDuckGo e Google dipende dalle tue priorità. Se tieni alla privacy, alla protezione dei dati e a un’esperienza di ricerca priva di confusione, DuckDuckGo è l’opzione migliore. Sin dal suo lancio nel 2008, la missione di DuckDuckGo è stata quella di proteggere i dati personali, in netto contrasto con il modello di business di Google basato sugli annunci.

Per migliorare la consapevolezza della tua sicurezza informatica e proteggere la tua organizzazione da attacchi di phishing e social engineering, esplora la piattaforma di gestione del rischio umano di MetaCompliance. Questa soluzione all-in-one offre una sensibilizzazione automatica alla sicurezza, simulazioni avanzate di phishing e una formazione mirata per ridurre il rischio umano e rafforzare la cultura della sicurezza della tua organizzazione.

AQ: DuckDuckGo vs Google

DuckDuckGo è davvero più privato di Google?

Sì. DuckDuckGo non traccia, memorizza o condivide i dati personali, a differenza di Google, che raccoglie numerose informazioni sugli utenti per alimentare la pubblicità personalizzata.