Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, molti di noi pregustano la gioia e l’eccitazione che il Natale porta con sé. Dallo scambio di regali alle cene festive, è un periodo dell’anno pieno di allegria e buona volontà. Sfortunatamente, per i criminali informatici è anche la stagione ideale per sfruttare questo spirito festivo, lanciando varie truffe natalizie che possono rovinare le tue feste.

Secondo il National Cyber Security Centre, l’anno scorso le vittime di truffe per lo shopping online hanno perso in media 1.000 sterline a persona durante le festività natalizie. Questo articolo si propone di fare luce su alcune delle più comuni truffe natalizie e di fornire consigli pratici su come proteggersi da queste minacce informatiche.

Truffe natalizie da evitare

1. Email di phishing mascherate da rivenditori

Durante il periodo natalizio, molte persone fanno acquisti online per i regali e questo è il momento ideale per i criminali informatici per inviare email di phishing camuffate da messaggi promozionali di rivenditori famosi. Queste email spesso contengono link o allegati dannosi progettati per rubare le tue informazioni personali o infettare il tuo dispositivo con malware.

2. Falsi appelli di beneficenza

Le festività natalizie sono un momento di donazione e molte associazioni di beneficenza legittime intensificano le loro attività di raccolta fondi. Tuttavia, i criminali informatici spesso sfruttano questa buona volontà creando falsi siti web di beneficenza o inviando e-mail di phishing per richiedere donazioni. Verifica sempre un ente di beneficenza prima di fare una donazione ed evita di fornire informazioni personali a fonti non verificate.

3. Carte elettroniche fraudolente

Le cartoline elettroniche sono un modo popolare per inviare gli auguri di buone feste, ma possono anche essere un veicolo di truffa. I criminali informatici possono inviare cartoline elettroniche cariche di malware o usarle come copertura per richiedere informazioni personali. Diffida dall’aprire cartoline elettroniche provenienti da mittenti sconosciuti e assicurati che il tuo software antivirus sia aggiornato.

4. Notifiche di consegna fasulle

Con l’aumento degli acquisti online durante le festività natalizie, molte persone si aspettano la consegna dei pacchi. I truffatori approfittano di questa situazione inviando false notifiche di consegna via e-mail o SMS, spesso contenenti link a siti di phishing o malware. Controlla sempre i dati del mittente e contatta direttamente la società di consegna se non sei sicuro.

5. Truffe con le carte regalo

Le carte regalo sono un regalo di Natale molto popolare, ma sono anche un bersaglio comune per i truffatori. I criminali informatici possono vendere online carte regalo false o rubate o usarle come parte di una truffa di phishing. Acquista sempre carte regalo da fonti affidabili e diffida delle offerte che sembrano troppo belle per essere vere.

6. Truffe sui social media

I truffatori utilizzano spesso i social media per diffondere le loro truffe durante le festività natalizie. Possono essere finti omaggi, merci contraffatte o link di phishing camuffati da offerte natalizie. Sii sempre cauto quando clicchi sui link o inserisci informazioni personali sui social media.

Come riconoscere ed evitare le truffe di phishing natalizie

Controlla gli indirizzi e-mail: Controlla che l’indirizzo e-mail del mittente sia legittimo. Le e-mail di phishing spesso utilizzano leggere variazioni o errori di battitura di indirizzi autentici per ingannare i destinatari.

Passa il mouse prima di cliccare: Passa il mouse sui link nelle e-mail per visualizzare l’anteprima dell’URL effettivo. Evita di cliccare su link che sembrano sospetti o che ti indirizzano verso siti web sconosciuti.

Verifica gli allegati inaspettati: Sii cauto con gli allegati inaspettati delle e-mail, soprattutto se affermano di essere cartoline elettroniche natalizie o contengono messaggi urgenti. Confermate con il mittente prima di aprire gli allegati.

Usa l’autenticazione a più fattori: Implementa l’autenticazione a più fattori quando possibile. Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, rendendo più difficile l’accesso ai tuoi account da parte dei criminali informatici.

Questa è la stagione in cui bisogna essere intelligenti dal punto di vista cibernetico

Il modo migliore per proteggersi dalle truffe natalizie è rimanere informati e vigili. Tieni sempre aggiornati i tuoi dispositivi e il tuo software antivirus e diffida di qualsiasi comunicazione non richiesta o di offerte che sembrano troppo belle per essere vere. Prendendo queste precauzioni, potrai assicurarti che le tue festività natalizie siano piene di gioia e prive di minacce informatiche.

Buone vacanze e state attenti alla sicurezza online!

Guida definitiva al phishing