Pratiche di codifica sicura nello sviluppo del software
Pubblicato su: 7 Lug 2020
Ultima modifica il: 24 Lug 2025
Nell’era digitale di oggi, le applicazioni software costituiscono la spina dorsale di numerosi settori, guidando tutto, dalle operazioni commerciali alle interazioni sociali. Tuttavia, la crescente dipendenza dal software lo rende anche un obiettivo primario per le minacce informatiche. I difetti del software e le cattive pratiche di codifica possono portare a conseguenze devastanti per le organizzazioni, tra cui violazioni dei dati, perdite finanziarie e danni alla reputazione.
In particolare, il famigerato attacco informatico WannaCry si è verificato quando una vulnerabilità di sicurezza di Microsoft è stata sfruttata da un ransomware. L’impatto dell’attacco ransomware WannaCry è stato notevole, con l’interruzione dei servizi in un terzo degli ospedali e in circa l’8% degli studi medici. Il costo totale stimato per il ripristino dei sistemi colpiti ha raggiunto i 92 milioni di sterline, secondo quanto riportato da Dipartimento della Salute e dell’Assistenza Sociale.
Più recentemente, l’interruzione tecnologica globale del 2024 causata dall’aggiornamento difettoso di CrowdStrike costerà alle aziende Fortune 500 statunitensi 5,4 miliardi di dollari.
Per ridurre questi rischi, gli sviluppatori devono adottare pratiche di codifica sicure.
Capire il codice sicuro
La codifica sicura è la pratica di scrivere software in modo da evitare l’introduzione di vulnerabilità di sicurezza. Si tratta di un insieme di principi, linee guida e tecniche che gli sviluppatori dovrebbero seguire per prevenire i problemi di sicurezza più comuni, come le violazioni dei dati, gli accessi non autorizzati e altre minacce informatiche.
Progetto aperto sulla sicurezza delle applicazioni web (OWASP)
OWASP (Open Web Application Security Project) è una fondazione no-profit che lavora per migliorare la sicurezza del software. Nel 2021, OWASP ha pubblicato la sua “Top 10 dei rischi per la sicurezza delle applicazioni web” aggiornata per aumentare la consapevolezza dell’attuale panorama della sicurezza e migliorare la sicurezza del software.
La Top 10 è un documento di sensibilizzazione standard che rappresenta un ampio consenso sui rischi di sicurezza più critici per le applicazioni web. L’elenco attuale si basa su un numero maggiore di Common Weakness Enumerators (CWE), che fanno parte di un sistema di classificazione delle debolezze e delle vulnerabilità del software.
La differenza principale di questa volta è che OWASP ha creato la sua lista da una prospettiva di causa principale, invece di una combinazione di causa principale e sintomo. Ciò significa che alcuni argomenti che avevano trovato posto nella Top 10 del 2017 sono stati integrati in altre minacce generali, pur rimanendo rilevanti per gli sviluppatori. Ad esempio, il Cross-Site Scripting è ora un sintomo di SQL Injection e non una minaccia separata.
La Top 10 del 2021 definisce anche la necessità di un cambiamento fondamentale nel modo in cui viene progettato il software e, di conseguenza, l’Insecure Design si trova ora tra le principali minacce dell’elenco. Questa nuova aggiunta alla Top 10 tiene conto dei rischi crescenti per la sicurezza delle applicazioni, garantendo l’esistenza di consigli solidi per integrare i concetti di sicurezza in ogni fase del ciclo di vita dello sviluppo del software.
Perché la codifica sicura è importante
- Protezione dei dati: Garantisce la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati.
- Conformità alle normative: Aiuta a soddisfare gli standard legali e di settore come GDPR, HIPAA e PCI-DSS.
- Gestione della reputazione: Previene i danni alla reputazione dell’azienda dovuti a violazioni della sicurezza.
- Risparmio sui costi: Riduce i costi associati agli incidenti e alle violazioni della sicurezza.
Serie eLearning sulla codifica sicura
Troppo spesso i programmatori e i tester professionisti non conoscono i principi di sicurezza del software e le vulnerabilità comuni delle applicazioni web. La realtà è che una piccola falla nello sviluppo di un software può causare un grave incidente.
Per aiutare le organizzazioni ad adottare una cultura di codifica sicura, MetaCompliance ha pubblicato la Secure Coding Series, che cerca di distillare le informazioni raccolte da OWASP in un formato facilmente digeribile da chiunque abbia bisogno di conoscere i problemi di sicurezza delle applicazioni.
Ogni argomento della Top 10 ha un modulo dedicato che copre:
- Definire la minaccia
- Capire come identificare la minaccia
- Come controllare le vulnerabilità della tua applicazione
- Mitigare il rischio della minaccia identificata
Per ogni argomento, c’è una solida valutazione che tiene conto dell’importanza del rischio per la tua organizzazione, esaminando rigorosamente la conoscenza della Top 10 delle minacce.
Gli argomenti trattati sono:
- Che cos’è il Secure Coding?
- Controllo degli accessi non funzionante
- Fallimenti crittografici
- Iniezione SQL
- Design insicuro
- Errata configurazione della sicurezza
- Componenti vulnerabili e obsoleti
- Fallimenti nell’identificazione e nell’autenticazione
- Guasti al software e all’integrità dei dati
- Fallimenti nella registrazione e nel monitoraggio della sicurezza
- Falsificazione della richiesta lato server
Guarda il trailer qui
Per saperne di più sull’eLearning sulla sicurezza informatica di MetaCompliance, clicca qui.