Come una solida gestione dei criteri può aiutarti a raggiungere la conformità NIS2
Pubblicato su: 28 Ott 2025
La Direttiva sulle reti e i sistemi informativi (NIS2) sta alzando il livello di resilienza informatica in tutta Europa. Progettata per rafforzare la sicurezza dei servizi essenziali e digitali, introduce requisiti più severi in materia di governance, gestione del rischio e responsabilità.
Se la tua organizzazione opera in settori come l’energia, i trasporti, la sanità, la finanza o le infrastrutture digitali, probabilmente il NIS2 si applica anche a te. E anche se non è ancora così, i suoi principi stanno rapidamente diventando lo standard per la maturità della sicurezza in tutti i settori.
Rispetto alla direttiva NIS originale, la NIS2 introduce un campo di applicazione più ampio, sanzioni più severe e una maggiore responsabilità personale per i team dirigenziali. Non è sufficiente disporre di misure di sicurezza, devi essere in grado di dimostrare che sono efficaci, ben documentate e adeguatamente comprese da tutta l’organizzazione.
È qui che la gestione delle policy gioca un ruolo fondamentale. Il sistema che assicura che le politiche di sicurezza non siano solo scritte e archiviate, ma comunicate, comprese e applicate in tutta l’organizzazione.
Cosa significa NIS2 per le organizzazioni
NIS2 si basa sul principio della governance proattiva. Si tratta di prevenire gli incidenti tanto quanto di rispondere ad essi, e di poter dimostrare di avere processi chiari e applicabili per entrambi.
Ai sensi del NIS2, le organizzazioni devono:
- Stabilire e mantenere efficaci processi di gestione del rischio.
- Implementare procedure rigorose di segnalazione e risposta agli incidenti.
- Dimostrare strutture chiare di governance e responsabilità.
- Sensibilizzare ed educare il personale sulle responsabilità in materia di sicurezza.
Questi requisiti rendono la gestione delle policy molto più di un esercizio amministrativo. Le policy sono il tessuto connettivo tra le normative, la tecnologia e le persone, trasformando gli obblighi di conformità in azioni pratiche.
Il ruolo delle politiche nella conformità NIS2
Le policy sono alla base di qualsiasi struttura di sicurezza delle informazioni e di risposta agli incidenti. Definiscono come proteggere i sistemi, come segnalare gli incidenti e chi è responsabile in ogni fase.
Secondo il NIS2, non è sufficiente avere queste politiche scritte, devi dimostrare che sono documentate, comunicate e applicate. Ciò significa essere in grado di dimostrare che:
- Quando ogni criterio è stato creato o aggiornato.
- Chi l’ha approvato.
- Che lo ha letto e riconosciuto.
- Come si collega all’educazione e alla consapevolezza del personale.
Senza un approccio strutturato alla gestione delle politiche, diventa quasi impossibile soddisfare i requisiti di responsabilità e di evidenza del NIS2, soprattutto nelle organizzazioni più grandi o più complesse.
Dove il software di gestione delle politiche aiuta
Una solida piattaforma di gestione delle policy fornisce la struttura, la visibilità e l’automazione necessarie per soddisfare gli obblighi NIS2 in modo efficiente e trasparente.
Ecco come supporta la conformità nelle aree chiave della direttiva:
1. Governance e documentazione
NIS2 si aspetta una governance chiara e prove documentate dei tuoi processi di sicurezza. Il software di gestione delle policy centralizza tutte le tue policy in un repository sicuro e a controllo di versione e fornisce audit trail che mostrano quando i documenti sono stati aggiornati, da chi e quali modifiche sono state apportate. Questo crea una chiara catena di responsabilità.
Questo non solo supporta la conformità NIS2, ma semplifica anche l’allineamento con altri framework come ISO 27001, DORA e GDPR.
2. Responsabilità e prove
La responsabilità è il cuore di NIS2. Con il software di gestione delle politiche, puoi tenere traccia facilmente dei riconoscimenti, degli aggiornamenti e della firma delle politiche, assicurandoti che ogni dipendente, dai membri del consiglio di amministrazione al personale operativo, comprenda le proprie responsabilità.
Un reporting dettagliato fornisce prove agli enti regolatori e ai revisori dei conti, dimostrando che le politiche vengono distribuite e comprese, non solo caricate e dimenticate.
3. Preparazione alla risposta agli incidenti
NIS2 richiede solidi meccanismi di rilevamento, segnalazione e risposta agli incidenti. Gli strumenti di gestione dei criteri aiutano a garantire che ogni dipendente sappia cosa fare in caso di incidente.
Collegando le politiche di risposta agli incidenti all’educazione alla consapevolezza e ai materiali di rapida consultazione, puoi rendere i percorsi di escalation e i protocolli di segnalazione chiari e accessibili quando è più importante.
Disporre di questa struttura ti aiuta a rispondere in modo più rapido ed efficace se e quando si verificano incidenti.
4. Integrazione della consapevolezza
Le policy sono più efficaci quando le persone le conoscono e le capiscono. Integrando la gestione delle policy con campagne di sensibilizzazione e di eLearning, puoi rafforzare il “perché” di ogni policy e rendere la conformità parte del comportamento quotidiano. Ad esempio, i promemoria automatici e i micro-apprendimenti possono aiutare a mantenere la consapevolezza, riducendo il rischio di errore umano, che è una delle aree di interesse chiave del NIS2.
5. Miglioramento continuo
La NIS2 è un processo continuo, non qualcosa che puoi fare una volta sola e archiviare. Il software di gestione delle politiche ti permette di rivedere, aggiornare e ripubblicare rapidamente le politiche in base all’evoluzione delle normative o all’emergere di nuovi rischi. Cicli di revisione integrati, notifiche e cronologie delle versioni rendono semplice il miglioramento continuo, in modo che la tua organizzazione rimanga sempre allineata con le indicazioni più recenti.
Collegare la gestione delle politiche agli obiettivi più ampi di conformità
Sebbene NIS2 abbia requisiti specifici, i suoi principi si sovrappongono a quelli di altri importanti framework come ISO/IEC 27001:2022, NIST Cybersecurity Framework e DORA (Digital Operational Resilience Act).
Tutti questi framework hanno un obiettivo comune: assicurarsi che la governance, la sicurezza e il comportamento umano lavorino insieme per ridurre il rischio.
La gestione delle policy costituisce la base per questo allineamento. Garantisce coerenza tra le iniziative di conformità, riduce la duplicazione degli sforzi e rende più facile dimostrare la propria maturità a enti normativi, partner e clienti.
Se abbinata a una più ampia strategia di gestione del rischio umano, la gestione delle policy diventa ancora più potente, collegando i punti tra consapevolezza, comportamento e risultati misurabili in termini di conformità.
Perché la gestione dei criteri è importante per il successo di NIS2
In sostanza, il NIS2 consiste nel dimostrare una reale maturità di governance, la capacità di dimostrare che la tua organizzazione non si limita a disporre di controlli, ma che questi vengono attivamente utilizzati, compresi e mantenuti.
Una gestione efficace delle politiche ti aiuta a raggiungere questo obiettivo:
- Fornisce visibilità e controllo centralizzati.
- Dimostrare responsabilità a tutti i livelli.
- Assicurarsi che i dipendenti comprendano e seguano le procedure critiche.
- Ridurre il carico amministrativo con l’automazione e la reportistica.
- Sostenere una cultura di consapevolezza e miglioramento continuo della sicurezza.
In altre parole, trasforma la compliance in qualcosa che puoi dimostrare, non solo promettere.
Rafforza la tua conformità con sicurezza
La conformità al NIS2 consiste nel creare fiducia, resilienza e responsabilità all’interno della tua organizzazione.
La nostra piattaforma di gestione delle politiche e della conformità ti aiuta a fare esattamente questo. Ti fornisce gli strumenti per gestire la documentazione, tenere traccia del coinvolgimento e collegare le politiche con la consapevolezza in un’unica soluzione semplificata, aiutandoti a soddisfare gli standard NIS2 con fiducia.
Contattaci oggi stesso per scoprire come la nostra soluzione di Policy Management può supportare i tuoi obiettivi di compliance e di gestione del rischio umano.
Domande frequenti sulla gestione dei criteri forti e sulla conformità a NIS2
Cos'è il NIS2 e perché è importante per le organizzazioni?
La NIS2 (Network and Information Systems Directive 2) è una normativa dell’Unione Europea pensata per migliorare la sicurezza informatica in tutti i settori critici. Introduce requisiti più severi in materia di governance, responsabilità e segnalazione degli incidenti, rendendo essenziale una solida gestione delle policy per garantire la conformità.
In che modo una solida gestione dei criteri supporta la conformità a NIS2?
Una solida gestione delle policy assicura che le politiche di sicurezza siano documentate, comunicate e comprese in tutta l’organizzazione. Fornisce tracciabilità, responsabilità e prove di conformità, elementi chiave richiesti dalla NIS2.
Quali sono i requisiti chiave di NIS2 che la gestione delle policy aiuta a soddisfare?
La gestione delle policy supporta gli obblighi NIS2 in materia di governance, gestione del rischio, segnalazione degli incidenti e consapevolezza dei dipendenti. Aiuta a documentare chi ha approvato, letto e riconosciuto ogni policy, garantendo una visibilità completa della conformità.
Perché la responsabilità è così importante nel NIS2?
NIS2 introduce la responsabilità personale per i team di leadership. Un sistema di gestione delle policy tiene traccia delle approvazioni e dei riconoscimenti, aiutando a dimostrare che i leader senior e i dipendenti comprendono e agiscono in base alle loro responsabilità in materia di cybersecurity.