Esempio di attacco di ingegneria sociale

Gli esseri umani sono naturalmente esseri sociali. Viviamo di comunicazione, collaborazione ed esperienze condivise. Questa natura basata sulla fiducia permette il lavoro di squadra e la convivenza, ma può anche essere sfruttata dai criminali informatici.

Gli attacchi di ingegneria sociale sfruttano la psicologia umana, utilizzando l’inganno e l’impersonificazione per manipolare le persone a rivelare informazioni sensibili o a compiere azioni che compromettono la sicurezza.

Secondo il Verizon Data Breach Investigations Report (DBIR) del 2023, l’82% delle violazioni di dati coinvolge un elemento umano. Ciò evidenzia quanto sia fondamentale per le organizzazioni comprendere e difendersi da queste tattiche di manipolazione.

Come si verificano gli attacchi di ingegneria sociale?

Secondo un recente studio, un’organizzazione media deve affrontare circa 700 attacchi di social engineering all’anno. Questi attacchi assumono molte forme e si evolvono costantemente per aggirare i sistemi di sicurezza.

L’obiettivo principale di un attacco di social engineering è quello di indurre qualcuno a fare qualcosa che vada a vantaggio del criminale informatico, ad esempio condividere informazioni riservate, trasferire denaro o concedere un accesso non autorizzato.

L’ingegneria sociale non si limita al mondo digitale. Gli aggressori spesso combinano tattiche online e offline per apparire credibili. Possono utilizzare telefonate, e-mail o persino visite di persona per creare fiducia prima di sfruttarla.

Tipi comuni di attacchi di ingegneria sociale

  • Pretexting: L’aggressore crea uno scenario credibile (o “pretesto”) per ottenere la fiducia dell’obiettivo. Potrebbe fingere di essere un collega, un fornitore o una figura autoritaria, come un agente di polizia o un tecnico informatico, per richiedere informazioni sensibili.
  • Pedinamento: Si tratta di seguire fisicamente qualcuno in un’area riservata fingendo di appartenervi, come ad esempio entrare in un ufficio dietro a un dipendente autorizzato.
  • Phishing: e-mail o messaggi fraudolenti progettati per indurre i destinatari a rivelare dati personali o credenziali di accesso.
  • Adescamento: Attirare le vittime con promesse di articoli, download o premi gratuiti che in realtà installano il malware.
  • Vishing e Smishing: truffe di phishing vocali (basate sul telefono) e via SMS utilizzate per rubare informazioni attraverso l’impersonificazione.

Prevenire gli attacchi di social engineering sul posto di lavoro

  • Istruisci i dipendenti sulle tecniche di attacco più comuni attraverso una regolare formazione di sensibilizzazione alla sicurezza.
  • Verifica le identità prima di condividere informazioni sensibili o di concedere l’accesso.
  • Stabilisci protocolli di comunicazione chiari per le richieste finanziarie o relative ai dati.
  • Incoraggia il personale a segnalare immediatamente le attività sospette.
  • Usa l’autenticazione a più fattori (MFA) per rafforzare la sicurezza di tutti gli account.

Scopri la piattaforma di MetaCompliance per la gestione del rischio umano e la simulazione avanzata del phishing

Porta la consapevolezza della tua organizzazione in materia di sicurezza informatica a un livello superiore. Esplora la piattaforma di MetaCompliance per la gestione del rischio umano e le simulazioni avanzate di phishing per rafforzare le tue difese contro gli attacchi di ingegneria sociale.

Domande frequenti sugli attacchi di ingegneria sociale

Che cos'è un attacco di ingegneria sociale?

Un attacco di social engineering è una tecnica di manipolazione utilizzata dai criminali informatici per indurre le persone a rivelare informazioni riservate o a compiere azioni non sicure.