5 metodi di hacking di cui non eri nemmeno a conoscenza
Pubblicato su: 2 Dic 2016
Ultima modifica il: 7 Nov 2025

Capire i virus e le minacce informatiche
Un virus informatico è un programma software dannoso creato per infiltrarsi nel tuo sistema e causare danni significativi al tuo disco rigido e ai tuoi file. Sebbene i virus siano la forma più conosciuta di minaccia informatica, sono solo un tipo di malware – abbreviazione di software maligno – progettato per danneggiare o manipolare il tuo dispositivo, sia esso un PC desktop, uno smartphone o un tablet.
Una volta che il malware infetta il tuo dispositivo, può registrare e rubare informazioni sensibili, tra cui password e dati della carta di credito. La maggior parte degli utenti conosce le minacce informatiche più comuni, come le truffe di phishing, gli spyware, gli adware, i virus e i worm, ma esistono metodi di hacking meno conosciuti che possono essere altrettanto pericolosi.
Analizziamo cinque di queste minacce informatiche meno ovvie che mettono a rischio i tuoi dispositivi e i tuoi dati.
1. Truffe sui social media e malware clickbait
Le truffe sui social media sono diventate un business in piena espansione. Una delle tattiche più comuni è il clickbait, un contenuto progettato per catturare l’attenzione e attirare gli utenti a cliccare su un link. Questi link spesso promettono anteprime esclusive o notizie scioccanti ma portano a siti web non sicuri.
Una volta cliccato, potrebbe esserti chiesto di condividere informazioni personali, che possono essere vendute o utilizzate impropriamente dai criminali informatici. In occasione dell’uscita di programmi televisivi popolari o di eventi virali, i truffatori sfruttano la curiosità pubblicando clip “imperdibili” che inducono gli utenti a scaricare malware o a fornire dati di accesso.
2. Kit di exploit
I kit di exploit sono potenti strumenti utilizzati dagli hacker per individuare e sfruttare le vulnerabilità dei software obsoleti o insicuri. Una volta trovato un punto debole, il kit installa automaticamente il malware sul dispositivo di destinazione.
Un esempio notevole si è verificato nel 2015 quando Yahoo ha ospitato inconsapevolmente annunci malevoli che hanno reindirizzato gli utenti verso siti infetti da exploit kit. Mantenere il tuo software aggiornato e patchato rimane una delle difese più efficaci contro questi attacchi.
3. Ransomware mobile
I ransomware non prendono più di mira solo i computer. Con l’avvento della tecnologia mobile, gli smartphone e i tablet sono diventati gli obiettivi principali dei ransomware mobili.
I criminali informatici spesso camuffano i ransomware all’interno di falsi download di social media o applicazioni. Una volta installato, può bloccare il tuo dispositivo o criptare i tuoi file, chiedendo il pagamento di un riscatto per ripristinare l’accesso. Le vittime spesso pagano il riscatto a causa del valore personale e professionale dei dati memorizzati.
4. Attacchi malware al gioco online
Il boom del settore dei giochi online ha creato nuove opportunità per i criminali informatici. I giocatori investono molto tempo e denaro per costruire il proprio profilo di gioco, rendendoli un obiettivo redditizio.
Quando l’account di un giocatore viene compromesso, gli hacker possono rubare le credenziali e le risorse di gioco, vendendole sul mercato grigio, uno spazio utilizzato per scambiare beni virtuali con denaro reale. L’uso dell’autenticazione a due fattori e l’evitare mod o download non ufficiali possono aiutare a proteggere gli account di gioco.
5. Adware e malware delle estensioni del browser
Se il tuo browser viene reindirizzato frequentemente verso annunci sospetti come “Ads by Browser Extension”, il tuo computer potrebbe essere stato infettato da un adware.
Questi programmi spesso si installano silenziosamente quando scarichi un software gratuito, inondando il tuo schermo con pop-up o falsi aggiornamenti. Questo tipo di malware è progettato per generare guadagni per i truffatori e può rallentare notevolmente il tuo sistema. Rimuovere le estensioni sospette e utilizzare un programma antivirus affidabile può aiutarti a eliminare queste minacce.
Cosa possiamo imparare da questi metodi di hacking?
I criminali informatici evolvono costantemente le loro tattiche, sfruttando la curiosità umana e le vulnerabilità tecniche. Mentre la tecnologia continua a progredire, la criminalità informatica rimane sempre un passo avanti.
Comprendere queste tecniche di hacking meno ovvie aiuta gli utenti e le organizzazioni a costruire difese più forti. Rimanendo informati, mantenendo una buona igiene informatica e istruendo i dipendenti con simulazioni di phishing e corsi di formazione sulla sicurezza informatica, puoi ridurre significativamente il rischio.
Richiedi una demo del software Advanced Phishing Simulation di MetaCompliance per addestrare il personale a riconoscere ed evitare gli attacchi di phishing e ransomware.
FAQ - Gli ultimi metodi di hacking e come rimanere al sicuro
Qual è la principale differenza tra un virus e un malware?
Un virus è un tipo di malware che si replica e si diffonde tra i file, mentre malware è un termine più ampio per indicare qualsiasi software dannoso progettato per danneggiare o sfruttare il tuo sistema.
I link dei social media possono davvero installare virus?
Sì. Cliccare su link sospetti o abbreviati sui social media può reindirizzarti a siti che installano malware a tua insaputa.
Come posso proteggere il mio account di gioco online dagli hacker?
Usa password forti e uniche, attiva l’autenticazione a due fattori ed evita di scaricare file di gioco non ufficiali o mod.
Come posso sapere se il mio dispositivo è infetto da malware?
Tra i segnali più comuni ci sono prestazioni lente, pop-up frequenti, modifiche non autorizzate alle impostazioni e un uso inspiegabile dei dati.