Il crimine informatico è diventato un grande business e sembra che nessuna area del mondo sia rimasta indenne da questa crescente minaccia. Basta dare un’occhiata ai titoli dei giornali per leggere degli ultimi attacchi informatici, delle violazioni di dati e del caos globale che viene inflitto da questa ondata di criminalità digitale.

Secondo il Ninth Annual Cost of Cybercrime Study pubblicato da Accenture e Ponemon Institute, il costo medio della criminalità informatica per un’organizzazione è aumentato di 1,4 milioni di dollari nell’ultimo anno, raggiungendo i 13,0 milioni di dollari, e il numero medio di violazioni della sicurezza nell’ultimo anno è aumentato dell’11%.

Nuove minacce emergono di continuo e le organizzazioni non possono più affidarsi solo alle loro difese tecnologiche per mantenersi al sicuro. I criminali informatici utilizzano sofisticate tecniche di social engineering per eludere queste difese e basta che un dipendente clicchi su un link dannoso e il gioco è fatto!

I tuoi dipendenti sono la prima linea di difesa contro il crimine informatico, quindi è fondamentale che siano dotati di tutte le conoscenze e le competenze necessarie per proteggere la tua organizzazione. Un programma completo di sensibilizzazione alla sicurezza informatica è il modo migliore per educare il personale e creare una cultura orientata alla sicurezza.

Per saperne di più: La gestione del rischio umano nella sicurezza informatica

A cosa deve rispondere un programma di sensibilizzazione alla sicurezza informatica di successo?

1. Identificare i rischi

Come creare un programma di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica: Identificare i rischi

Il primo passo per creare un programma efficace di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica è valutare il panorama delle minacce e identificare i rischi principali. Se ai dipendenti viene impartita una formazione sbagliata, si può verificare un sovraccarico di informazioni o, cosa ancora più preoccupante, le organizzazioni possono lasciarsi vulnerabili agli attacchi.

Ogni organizzazione ha un profilo di minaccia diverso, ma tra le minacce più diffuse ci sono il phishing, il malware e le pratiche di sicurezza scorrette. Il phishing è alla base del 71% di tutti gli attacchi informatici nel mondo e, purtroppo, il denominatore comune di tutti questi attacchi è l’errore umano.

Indipendentemente dalle minacce che la tua organizzazione sta affrontando, dedicare del tempo per identificare correttamente i rischi ti aiuterà a definire il messaggio, la consegna e l’obiettivo efficace del tuo programma di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica.

Leggi di più: Formazione sulla sicurezza su misura per ogni reparto

2. Cambiare il comportamento

Come creare un programma di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica: Cambiare il comportamento

Nell’ultimo decennio i metodi di formazione sono cambiati radicalmente. Le organizzazioni non si limitano più a una formazione in aula o a un corso di un giorno per dimostrare la conformità alla sicurezza informatica. E semplicemente, questi metodi non sono più sufficienti. I dipendenti devono essere coinvolti nella formazione per comprendere appieno ciò che viene loro richiesto e l’importanza del loro ruolo nella sicurezza generale dell’organizzazione.

Affinché la formazione abbia una buona risonanza, è necessario che sia specifica per il ruolo, personalizzata, divertente e che affronti le sfide che il personale deve affrontare quotidianamente. Fornire ai tuoi dipendenti contenuti facili da consumare e rilevanti per il loro ruolo è un passo fondamentale per cambiare il loro comportamento.

Il modo migliore per raggiungere questo obiettivo è un programma completo di sensibilizzazione alla sicurezza informatica che sfrutti una serie di strumenti e tecniche diverse. Video coinvolgenti, scenari realistici, quiz, policy e test di simulazione di phishing reali garantiranno al personale una formazione completa per riconoscere e identificare le minacce più aggiornate.

Le organizzazioni possono anche utilizzare strumenti di comunicazione e marketing come blog, poster di sensibilizzazione e casi di studio reali per rafforzare i messaggi chiave.

Secondo Gartner: “Entro il 2020, le organizzazioni che utilizzano un approccio multiplo alla consapevolezza della sicurezza informatica registreranno un aumento del 40% delle competenze complessive dei dipendenti in materia di sicurezza rispetto alla loro posizione nel 2017.”

È chiaro che un programma di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica completo e variegato è fondamentale per mitigare i rischi e influenzare positivamente il comportamento dei dipendenti.

Per saperne di più: Come promuovere la consapevolezza della sicurezza informatica e migliorare la sicurezza informatica sul posto di lavoro

3. Programmare la consegna della formazione

Come creare un programma di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica: Programmare l'erogazione della formazione

La formazione sulla sicurezza dovrebbe essere un processo continuo e condotto a intervalli regolari durante l’anno. Formare i dipendenti una volta all’anno sulla sicurezza informatica non è sufficiente per prepararli ad affrontare la miriade di minacce in continua evoluzione. Le politiche di sicurezza potrebbero essere rese inutili se le organizzazioni non dispongono di un metodo completo e continuo per monitorare la conformità alla sicurezza informatica.

I criminali informatici lanciano truffe in coincidenza con eventi stagionali e mensili, quindi se i tuoi dipendenti non ricevono una formazione regolare sulle minacce alla sicurezza più aggiornate, non saranno in grado di riconoscere i nuovi metodi di attacco subdoli che vengono utilizzati per colpirli.

Per modificare efficacemente il comportamento dei dipendenti e creare una cultura di maggiore consapevolezza della sicurezza informatica, le organizzazioni dovrebbero creare una campagna annuale di sensibilizzazione sulla sicurezza che comprenda video coinvolgenti, politiche, quiz, sondaggi e simulazioni di phishing. Questo aiuterà a mantenere il personale impegnato e ad evitare che si stanchi con gli stessi contenuti ripetitivi. Le organizzazioni possono adattare materiali di sensibilizzazione diversi a gruppi di utenti diversi, a seconda delle minacce specifiche che devono affrontare.

Leggi di più: I vantaggi della formazione personalizzata sulla sicurezza basata sui ruoli

4. Verifica dell’efficacia della formazione

Come creare un programma di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica: Verifica l'efficacia della formazione

All’inizio di un programma di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica, le organizzazioni dovrebbero condurre una valutazione iniziale di base per determinare dove si trovano i rischi.

Una volta stabilito ciò, è possibile effettuare simulazioni di phishing a intervalli regolari per scoprire quanto l’azienda sia suscettibile alle e-mail di phishing fraudolente e aiutare a identificare il personale che necessita di una formazione aggiuntiva. I test di simulazione controllati aiuteranno i dipendenti a riconoscere, evitare e segnalare le potenziali minacce che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza dell’organizzazione.

Tuttavia, per migliorare davvero il comportamento dei dipendenti, le organizzazioni dovrebbero svolgere un programma di formazione completo insieme a campagne di phishing simulate. È possibile aggiungere quiz e test alla fine dei video di formazione per rafforzare i messaggi chiave e ridurre i rischi.

Per saperne di più: Come eseguire una campagna di simulazione di phishing di successo

5. Traccia le metriche

Come creare un programma di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica: Traccia le metriche

Per stabilire se il tuo programma di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica è efficace, la tua organizzazione dovrà monitorare le metriche e agire di conseguenza. Una struttura di reportistica dettagliata fornirà informazioni sulla partecipazione, sul coinvolgimento e aiuterà a valutare i progressi individuali dei dipendenti o di specifici reparti dell’intera organizzazione.

In questo modo potrai identificare quali sono le aree in cui i dipendenti hanno difficoltà e determinare quali sono i membri del personale che potrebbero ricevere una formazione più avanzata. Questi dati possono essere utilizzati per modellare la formazione futura, fornendo un feedback su ciò che funziona e ciò che non funziona. Ad esempio, se la tua organizzazione non vede un calo degli incidenti di sicurezza, nonostante il programma di sicurezza in atto, potresti dover rivalutare il tuo approccio e provare un metodo diverso.

Leggi di più: Metriche chiave per misurare la formazione di sensibilizzazione alla sicurezza

MetaCompliance è specializzata nella creazione del miglior eLearning e formazione sulla Cyber Security disponibile sul mercato. I nostri prodotti affrontano direttamente le sfide specifiche che derivano dalle minacce informatiche e dalla governance aziendale, rendendo più facile per gli utenti impegnarsi nella sicurezza informatica e nella conformità. Contattaci per avere maggiori informazioni su come possiamo aiutarti a trasformare la formazione sulla sicurezza informatica all’interno della tua organizzazione.