Come eseguire una campagna di simulazione di phishing di successo: Passi essenziali
Pubblicato su: 3 Dic 2021
Ultima modifica il: 23 Set 2025
La simulazione di campagne di phishing con l’utilizzo di un software di simulazione specializzato è un metodo efficace per educare i dipendenti a riconoscere i messaggi ingannevoli, contribuendo alla lotta contro il phishing. Il phishing via e-mail rimane la causa principale del furto di credenziali di accesso e un metodo efficace per infiltrarsi nelle reti IT con il ransomware. L’esecuzione di queste campagne di simulazione di phishing richiede una pianificazione strategica, una comunicazione chiara e un’analisi approfondita. Il phishing è tra le due tecniche più popolari ed efficaci utilizzate dai criminali informatici per infiltrarsi nelle reti aziendali. Il suo successo deriva dalla capacità dei criminali informatici di nascondere contenuti dannosi per eludere gli strumenti di sicurezza, nonché dalla manipolazione dei dipendenti, che li trasforma in insider involontari. Ecco alcune linee guida per iniziare e garantire che la tua campagna di simulazione di phishing funzioni.
I passaggi per una campagna di phishing simulata di successo
Gli attacchi di phishing simulati sono progettati per automatizzare la formazione sul phishing e fornire esperienze di apprendimento direttamente ai dipendenti. Questi pacchetti di formazione sul phishing simulato forniscono email di phishing dall’aspetto realistico, che ricalcano le campagne di phishing del mondo reale.
Tuttavia, per ottenere il massimo da una campagna di simulazione di phishing devi pianificare, conoscere il panorama delle minacce di phishing, comunicare con i dipendenti e capire come gli obiettivi aziendali si adattano alle tue esigenze di sicurezza informatica.
Per ottenere il massimo da un test di phishing devi seguire questi passaggi:
Pianifica la strategia della tua campagna di simulazione di phishing
Tutti i buoni test di phishing si basano su un solido lavoro di preparazione. La preparazione deve riguardare le seguenti aree:
- Ricerca le tendenze attuali delle e-mail di phishing per fornire messaggi di phishing simulati più realistici: Chiedi al tuo team o ai tuoi consulenti che tipo di email vengono utilizzate per colpire il tuo settore o la tua azienda? Alcune applicazioni e marchi specifici, come ad esempio Microsoft 365, sono molto diffusi come bersagli fasulli nelle campagne di phishing? Raccogli questi dati per utilizzarli durante la fase di “costruzione” della campagna.
- Con quale frequenza verranno recapitate le email di phishing simulate? La frequenza può essere settimanale, mensile, trimestrale, ecc. La frequenza delle campagne deve essere in linea con la tua strategia generale di rischio per la sicurezza informatica.
- Comunica con i dipendenti. Sviluppa una serie di istruzioni chiare per i dipendenti su come segnalare qualsiasi email di phishing identificata e/o attacchi di social engineering associati. Questo dovrebbe includere dettagli su come catturare i dettagli della minaccia.
- Decidi come formare ulteriormente i dipendenti che non riescono a individuare le e-mail di phishing. Questo dovrebbe esplorare l’uso dell’istruzione “point-of-need” per concentrarsi sulla formazione avanzata.
- Sii pronto a modificare la tua strategia e il relativo lavoro di preparazione in base ai cambiamenti del panorama del phishing.
Crea la tua campagna di phishing simulata
Un software di simulazione di phishing automatizzato ti permette di generare gli elementi necessari per realizzare la campagna; questo include la creazione di modelli di phishing. Una piattaforma di automazione della simulazione di phishing offrirà modelli basati sulle minacce di phishing del mondo reale, utilizzando i marchi spoofed più comuni. Poiché alcuni settori presentano minacce specifiche, questi modelli devono poter essere modificati per riflettere tali specificità.
La cosa importante da notare è che i modelli devono essere facili da regolare e configurare da parte dell’amministratore della campagna utilizzando una console di gestione centralizzata.
Crea esperienze di apprendimento che rendano la formazione efficace
L’obiettivo delle campagne di simulazione di phishing è quello di educare i dipendenti a riconoscere una truffa di phishing e a modificare il comportamento di“voglia di cliccare” su cui si basano i truffatori. Per garantire un’esperienza di apprendimento memorabile ed efficace, una piattaforma di simulazione di phishing dovrebbe fornire un’esperienza di apprendimento “point-of-need”.
Gli elementi tipici di questo tipo di apprendimento interattivo sono la presentazione di un avviso, di un’infografica pertinente, di un sondaggio per catturare le metriche per un’ulteriore personalizzazione della formazione, ecc.
Questo punto di necessità spiegherà cosa è successo e i pericoli associati a una truffa di phishing. Alcuni sistemi avanzati fanno un ulteriore passo avanti e istruiscono il dipendente sulle strategie da evitare per prevenire futuri tentativi di phishing.
Raccogliere e analizzare le metriche
Man mano che la campagna di phishing simulata procede, i dipendenti devono essere incoraggiati a segnalare le email di phishing osservate. Il set di istruzioni che hai sviluppato durante la fase di pianificazione è la base per la segnalazione dei tentativi di phishing da parte dei dipendenti.
Alcune piattaforme di simulazione di phishing automatizzate offrono un cruscotto di metriche che utilizza i dati catturati delle campagne di phishing simulate per analizzare il tasso di successo della campagna.
Queste metriche sono una parte importante per garantire l’ottimizzazione della formazione. Inoltre, le metriche ti forniscono le munizioni necessarie per dimostrare al livello C e al consiglio di amministrazione che la formazione sulla sicurezza è efficace.
Alcune piattaforme di simulazione forniscono dati sulla percentuale di utenti vulnerabili all’attacco e sul tipo di dispositivo utilizzato per accedere all’e-mail di phishing. Un maggior livello di granularità dei dati metrici facilita la realizzazione di campagne più personalizzate. Queste metriche ti permettono anche di migliorare continuamente l’efficacia di una campagna di phishing simulata per concentrarti su contenuti di email di phishing sempre più sofisticati.
Sciacquare e ripetere la campagna di phishing simulata
Il panorama del phishing è in continua evoluzione e i truffatori cercano di eludere i controlli. Per adeguarsi a questo cambiamento, anche le campagne di phishing simulate devono aggiornarsi in base a questi cambiamenti. Ciò significa che la tua campagna di simulazione di phishing probabilmente cambierà per riflettere il panorama del phishing, regolarmente e nel tempo.
La frequenza di questa operazione dipende dall’analisi complessiva dei rischi per la sicurezza. Le raccomandazioni sui periodi di intervallo tra le campagne variano, ma ogni 4-6 settimane è una buona regola. Tuttavia, le tempistiche di distribuzione delle campagne dovrebbero essere modificate se si verificano cambiamenti significativi nel panorama del phishing, come è accaduto durante la pandemia Covid-19.
È ora di fare Phish
Un’analisi della letteratura condotta dai ricercatori della Swedish Defence Research Agency ha rilevato che il 24% dei destinatari di e-mail di phishing clicca su un link e il 21% inserisce la propria password in siti fasulli. Questo dato allarmante dimostra l’importanza vitale di una formazione sul phishing pertinente e mirata per i dipendenti.
Tuttavia, affinché questa formazione sia davvero efficace, è necessario un approccio strategico. Seguendo i consigli degli esperti di MetaCompliance, puoi assicurarti che la tua campagna di simulazione di phishing abbia successo, aiutandoti a prevenire attacchi di phishing reali e dannosi prima che compromettano la tua organizzazione.
Per saperne di più, esplora questi articoli:
- Cos’è la formazione sul phishing per i dipendenti?
- I migliori consigli per eseguire con successo un test di phishing nella tua azienda
- Cos’è l’Anti-Phishing e perché è importante per i dipendenti
Oppure contattaci per una demo gratuita del nostro software di simulazione del phishing.

[faq_posts]