Con gli attacchi informatici sempre più sofisticati e mirati, la creazione di un programma efficace di sensibilizzazione alla sicurezza informatica è diventata una priorità fondamentale per molte organizzazioni. Secondo  uno studio recente, il costo annuale totale della criminalità informatica per un’azienda è balzato da 11,7 milioni di dollari nel 2017 a un massimo storico di 13 milioni di dollari.  

Mentre le minacce esterne emergono costantemente, i dipendenti insider rimangono un problema comune. È fondamentale tenere il passo con l’impatto delle tendenze informatiche e con l’evoluzione del panorama digitale, perché piccoli errori o una mancanza di consapevolezza possono portare a gravi danni alla reputazione. Infatti, il 52% delle aziende ammette che i dipendenti sono il loro principale punto debole in materia di sicurezza informatica e che le loro azioni imprudenti mettono a rischio la strategia di sicurezza informatica aziendale. Di conseguenza, non è mai stato così importante rendere la consapevolezza della sicurezza informatica una priorità.   

Tuttavia, creare una campagna di sensibilizzazione alla sicurezza coinvolgente può essere una sfida. La formazione può spesso diventare noiosa e obsoleta, il che significa che fallisce rapidamente anziché essere vista come un impegno a lungo termine. Senza un piano chiaro e obiettivi definiti, i programmi di sensibilizzazione non riescono a creare un cambiamento nella cultura della sicurezza informatica. Al contrario, la formazione viene sviluppata in modo casuale e poi comunicata in maniera ad hoc.   

I migliori consigli per migliorare il tuo programma di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica 

1. Formazione su misura

Sebbene si dica spesso che i dipendenti sono l’anello più debole, possono anche essere un’enorme risorsa per qualsiasi team di sicurezza se gli vengono forniti gli strumenti giusti e se vengono formati adeguatamente. Per questo motivo, è importante non solo concentrarsi sulle minacce più gravi, ma anche fare formazione per tutte le possibilità, in modo che il personale sia informato sulle migliori pratiche. I programmi di maggior successo tengono conto del pubblico quando creano i contenuti della formazione sulla sicurezza e li adattano in modo appropriato.Questo significa offrire una formazione su misura per il settore della tua azienda e per i ruoli dei tuoi dipendenti.  

 2. Frequenza di allenamento  

Per far crescere la consapevolezza della sicurezza all’interno di un’organizzazione, è importante che la sicurezza sia sempre al centro dell’attenzione. Le iniziative di sensibilizzazione alla sicurezza informatica non si limitano a brevi periodi di attività. Per essere davvero efficaci, è necessario un programma di formazione della durata di dodici mesi, che includa politiche, simulazioni di phishing ed eLearning durante tutto l’anno.   

3. Attacchi di phishing simulati

Le simulazioni di phishing consentono alle organizzazioni di scoprire quanto la loro azienda sia suscettibile alle email di phishing fraudolente e aiutano a identificare il personale che necessita di una formazione aggiuntiva. I test di simulazione controllati aiutano i dipendenti a riconoscere, evitare e segnalare le potenziali minacce che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza della tua organizzazione.  

 4. Contenuti convincenti 

Secondo un rapporto di Gartner, il 70% delle trasformazioni aziendali fallisce per mancanza di coinvolgimento. Dire agli utenti di essere più attenti ad aprire messaggi provenienti da fonti sconosciute non è sufficiente a proteggere gli utenti dalle sofisticate minacce odierne. Al contrario, i corsi di formazione sulla sicurezza informatica devono essere coinvolgenti e informativi per garantire che il personale comprenda ciò che gli viene richiesto e l’importanza del suo ruolo nella salvaguardia dei dati sensibili dell’organizzazione. Poster di campagne, corsi di eLearning, gamification, attacchi di phishing simulati, quiz e guide tascabili sono risorse efficaci per aumentare la consapevolezza e la conformità degli utenti in modo coinvolgente.  

 5. Educare i dipendenti 

Molti dipendenti non sono consapevoli delle conseguenze devastanti che una violazione dei dati potrebbe avere sulla loro organizzazione, tra cui danni alla reputazione, multe e perdita di clienti. Educare il personale sui rischi è fondamentale per creare un senso di responsabilità condivisa nei confronti dei dati sensibili con cui lavorano.  

MetaComplianceè specializzata nella creazione deimigliori corsi di formazione sulla sicurezza informaticadisponibili sul mercato. I nostri prodotti affrontano direttamente le sfide specifiche che derivano dalle minacce informatiche e dalla governance aziendale, rendendo più facile per gli utenti impegnarsi nella sicurezza informatica e nella conformità.Contattai nostri specialisti di Security Awareness per avere maggiori informazioni su come possiamo aiutarti a trasformare la formazione sulla Cyber Security all’interno della tua organizzazione.