Whaling Phishing: cos’è la “caccia alla balena” nella cybersicurezza
Pubblicato su: 11 Mag 2023
Ultima modifica il: 18 Nov 2025

Cos’è la “caccia alla balena” nella cybersicurezza
Il whaling è una forma di attacco informatico altamente mirato rivolto a dirigenti, responsabili decisionali e individui con accesso privilegiato all’interno di un’organizzazione. A differenza del phishing standard, il whaling phishing è studiato per ingannare i leader più influenti e indurli a rivelare informazioni sensibili, approvare pagamenti fraudolenti o concedere un accesso non autorizzato ai sistemi aziendali. Questo blog spiega come funziona il whaling phishing, perché è così efficace e come i dipendenti possono aiutare a proteggere la propria organizzazione da questi attacchi ad alto impatto.
Whaling Phishing nella cybersicurezza
Il whaling phishing, noto anche come CEO fraud o business email compromise(BEC), è un attacco mirato di social engineering che impersona i vertici aziendali. I criminali informatici creano email molto convincenti che sembrano provenire da figure come il CEO, il CFO o altre autorità esecutive. Queste email spesso contengono istruzioni urgenti relative a bonifici, richieste di dati riservati o modifiche ai dettagli di pagamento.
Utilizzando un tono, un linguaggio e un contesto che rispecchiano le operazioni aziendali reali, gli aggressori creano un falso senso di urgenza per spingere i destinatari a rispondere rapidamente prima di verificare l’autenticità.
Come funziona il Whaling Phishing
Gli attacchi di phishing di tipo whaling si basano su ricerca, pazienza e manipolazione psicologica. Prima di lanciare un attacco, i criminali informatici raccolgono numerose informazioni da fonti quali:
- Profili dei social media
- Siti web aziendali
- Depositi pubblici
- Conferenze, comunicati stampa o notizie sul settore
- Precedenti tentativi di phishing
Armati di queste informazioni, gli aggressori creano email realistiche che imitano i dirigenti, con tanto di firme accurate, stile di scrittura e riferimenti interni. Una tipica email di balena sollecita un’azione immediata, spesso citando la riservatezza o scadenze rigide, spingendo i destinatari a bypassare i controlli di sicurezza standard.
Perché il Whaling Phishing è così efficace?
La caccia alle balene continua ad avere successo grazie a diversi e potenti fattori:
- Prendere di mira persone di alto valore: I dirigenti hanno spesso autorità diretta sulle transazioni finanziarie, accesso a informazioni riservate e influenza sulle decisioni strategiche. Questo li rende obiettivi primari per gli aggressori che cercano di ottenere il massimo impatto.
- Ingegneria sociale sofisticata: Gli aggressori investono molto tempo nella profilazione delle loro vittime. Utilizzando una conoscenza dettagliata di ruoli, responsabilità, orari e stili di comunicazione, creano messaggi personalizzati che appaiono altamente credibili.
- Sfruttare la fiducia e l’autorità: Quando un’e-mail sembra provenire da un CEO o da un CFO, i destinatari possono sentirsi spinti ad agire rapidamente. Il senso di autorità e urgenza può annullare un comportamento prudente.
- Bassa visibilità: A differenza delle campagne di phishing di massa, gli attacchi di whaling hanno come obiettivo solo una manciata di individui. Questo permette loro di eludere i tradizionali strumenti di sicurezza e di non essere individuati.
- Impatto finanziario e reputazionale significativo: Il successo degli attacchi di whaling può portare a trasferimenti fraudolenti di grandi dimensioni, a violazioni dei dati e a danni alla reputazione a lungo termine. Le organizzazioni possono andare incontro a conseguenze normative, problemi legali e perdita di fiducia da parte dei clienti.
Per difendersi efficacemente, le organizzazioni devono combinare controlli tecnici efficaci con una formazione continua sulla sicurezza e una cultura della verifica.
Attacchi balenieri degni di nota nel mondo reale
Diversi incidenti di alto profilo legati alla caccia alle balene evidenziano la portata e la gravità di questi attacchi:
Snapchat (2016)
Un malintenzionato che impersonava il CEO Evan Spiegel ha convinto un dipendente delle risorse umane a divulgare i dati delle buste paga di dipendenti attuali ed ex, comprese informazioni fiscali sensibili.
Ubiquiti Networks (2015)
I criminali informatici hanno manipolato il personale finanziario per trasferire 46,7 milioni di dollari su conti esteri fraudolenti. Sebbene alcuni fondi siano stati recuperati, il danno alla reputazione è stato significativo.
FACC (2016)
Il produttore aerospaziale austriaco FACC ha perso 55,8 milioni di dollari a causa dell’impersonificazione del CEO. Diversi dirigenti sono stati licenziati in seguito alla violazione.
Levitas Capital (2020)
Un attacco sofisticato è iniziato con un falso invito a Zoom. Nonostante il recupero di gran parte del denaro perso, il danno alla reputazione ha portato alla chiusura dell’hedge fund.
Questi incidenti dimostrano come il phishing balenare possa devastare anche organizzazioni dotate di buone risorse.
Come i dipendenti possono proteggersi dagli attacchi delle balene
Ogni dipendente, non solo la dirigenza, svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione degli attacchi alle balene. I passaggi chiave includono:
- Verifica le richieste: Per qualsiasi richiesta inaspettata che riguardi pagamenti, credenziali o dati sensibili, conferma direttamente con il mittente attraverso un canale di comunicazione separato, senza mai affidarti esclusivamente all’e-mail.
- Sii cauto con i link e gli allegati: Evita di cliccare su link o di scaricare allegati da email inaspettate o insolite, anche se sembrano legittime.
- Controlla attentamente gli indirizzi e-mail: I truffatori spesso utilizzano domini e-mail che sembrano quasi identici a quelli reali, con lievi errori di ortografia o caratteri aggiuntivi.
- Usa l’autenticazione a più fattori (MFA): L ‘MFA aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, riducendo il rischio che gli aggressori accedano ai sistemi aziendali anche se le credenziali sono compromesse.
- Rimani informato: Una regolare formazione di sensibilizzazione sulla sicurezza aiuta i dipendenti a riconoscere i nuovi metodi di phishing e a individuare i primi segnali di allarme dei tentativi di balia.
Simulare. Educare. Difendi – Il potere della simulazione di phishing avanzata di MetaCompliance
Le e-mail di whaling sono una forma di phishing sofisticata e molto convincente che prende di mira i dirigenti e può causare gravi danni finanziari e di reputazione. Per contrastare questa minaccia, le organizzazioni devono rafforzare la consapevolezza dei dipendenti e garantire che il personale sia in grado di identificare le comunicazioni sospette. Gli strumenti avanzati di simulazione del phishing consentono alle organizzazioni di eseguire simulazioni realistiche e personalizzabili che mettono in luce le vulnerabilità, educano gli utenti e migliorano l’efficacia del firewall umano.
Incoraggiando il personale a verificare le richieste inaspettate e a stare attento alle istruzioni insolite, le organizzazioni possono ridurre significativamente il rischio di attacchi di tipo whaling. Per migliorare ulteriormente la tua posizione di sicurezza, esplora la piattaforma di gestione del rischio umano di MetaCompliance, che offre una sensibilizzazione automatica alla sicurezza, una simulazione avanzata del phishing e una formazione mirata per proteggerti dal phishing e da altri attacchi di ingegneria sociale.
FAQ sul Whaling Phishing
Cos'è il Whaling Phishing?
Il whaling phishing è un attacco informatico mirato a dirigenti o persone di alto valore. I criminali informatici si fingono leader fidati, come un CEO o un CFO, per indurre le vittime a condividere informazioni sensibili, approvare pagamenti o concedere l’accesso a sistemi riservati.
Qual è l'obiettivo principale di un attacco alle balene?
Gli attacchi di whaling mirano a ingannare i dirigenti di alto livello per indurli ad approvare pagamenti fraudolenti o a condividere informazioni sensibili.
In che modo il whaling è diverso dal phishing standard?
Il whaling è altamente mirato, personalizzato e focalizzato sui dirigenti, mentre il phishing standard utilizza in genere email generiche e di massa.
Come possono le organizzazioni prevenire gli attacchi alle balene?
L’implementazione di una solida sicurezza delle e-mail, la promozione di una cultura della verifica e l’offerta di una formazione continua sulla sicurezza e sulla simulazione del phishing sono fondamentali.