Cos'è la frode dell'amministratore delegato e come proteggere la tua azienda
Pubblicato su: 20 Dic 2024
Ultima modifica il: 8 Set 2025

Con la crescente sofisticazione dei criminali informatici, la frode CEO è emersa come una delle loro tattiche più pericolose. Questa forma di frode prende di mira aziende di tutte le dimensioni, utilizzando e-mail o messaggi falsi per manipolare i dipendenti e indurli a trasferire denaro o a rivelare dati sensibili. Capire come funziona la frode dell’amministratore delegato e, soprattutto, come prevenirla, è essenziale per salvaguardare la tua azienda.
Che cos’è la frode del CEO?
La frode del CEO, nota anche come business email compromise (BEC), è una truffa in cui gli aggressori si spacciano per un dirigente dell’azienda, in genere il CEO, per ingannare i dipendenti. Queste comunicazioni fraudolente spesso richiedono bonifici urgenti, informazioni sensibili o dati aziendali riservati.
L’entità del problema: le frodi dei CEO in cifre
L’impatto delle frodi dei CEO è sconcertante:
- Secondo l’Internet Crime Report dell’FBI, nel 2022 le frodi dei CEO hanno causato perdite per 2,7 miliardi di dollari a livello globale.
- Quasi il 75% delle organizzazioni dichiara di essere stato preso di mira almeno una volta da frodi di CEO, come evidenziato da un rapporto di Verizon sulle violazioni dei dati.
- Secondo l’Association of Certified Fraud Examiners (ACFE), l’attacco fraudolento di un CEO comporta in media perdite per 140.000 dollari.
Queste cifre dimostrano che nessuna azienda è troppo piccola o troppo sicura per essere presa di mira.
Metodi di attacco comuni
Le frodi dei CEO sfruttano tipicamente il comportamento umano, in particolare la fiducia e il senso di urgenza. I metodi più comuni utilizzati dai criminali informatici includono:
- Phishing: il phishing è l’uso di e-mail generiche progettate per ingannare i dipendenti e indurli a fornire dati sensibili, come credenziali di accesso o informazioni finanziarie. Spesso queste e-mail sembrano legittime ma sono progettate per sfruttare la fiducia degli utenti.
- Spear phishing: lo spear phishing è una forma di phishing altamente mirata, in cui i criminali informatici inviano email personalizzate a dipendenti specifici. Utilizzando dati personali, aumentano le probabilità di successo e creano fiducia nel destinatario.
- Whaling di dirigenti: Il whaling è una variante dello spear phishing, in cui i criminali informatici prendono di mira in modo specifico dirigenti di alto livello o persone importanti all’interno di un’organizzazione. L’obiettivo è ottenere l’accesso a sistemi sensibili o a beni finanziari sfruttando la loro autorità e fiducia.
- Ingegneria sociale: L’ingegneria sociale si riferisce alla manipolazione dei dipendenti affinché prendano decisioni o divulghino informazioni riservate senza un’adeguata verifica. Questa tattica spesso implica l’impersonificazione di figure autoritarie o la creazione di un falso senso di urgenza per indurre la vittima ad agire rapidamente.
Come funziona la frode del CEO: Scenari di attacco
- La truffa della fattura falsa: L’e-mail di un venditore viene contraffatta e chiede il pagamento di una fattura falsa.
- La richiesta di bonifico urgente: Un “CEO” richiede urgentemente un bonifico finanziario, creando pressione per agire rapidamente.
- La richiesta di dati sulle risorse umane: Un’email che si spaccia per l’amministratore delegato chiede informazioni sensibili sui dipendenti, come i dati fiscali o le buste paga.
- Compromissione dei fornitori: I criminali possono prendere di mira fornitori terzi fidati per accedere ai tuoi sistemi o alle tue finanze.
I principali obiettivi delle frodi ai danni dei CEO
Alcuni dipendenti e team hanno maggiori probabilità di essere presi di mira, tra cui:
- Squadre finanziarie: Dipendenti che gestiscono bonifici e pagamenti di fatture.
- Responsabili delle risorse umane: Personale che gestisce le buste paga o i dati sensibili dei dipendenti.
- Dirigenti C-suite: I top leader che vogliono accedere direttamente ai sistemi finanziari e operativi.
- Venditori e partner: Soggetti esterni utilizzati come intermediari per accedere ai fondi o ai dati aziendali.
Passi di prevenzione: Come proteggere la tua azienda dalle frodi dei CEO
La buona notizia? Le frodi dei CEO si possono prevenire con le giuste strategie:
- Formazione dei dipendenti: Formazione regolare per riconoscere le e-mail di phishing e verificare le richieste insolite.
- Attuazione della politica: Processi chiari per la gestione dei bonifici, compresa l’approvazione a più livelli.
- Soluzioni tecnologiche: Strumenti come filtri per le e-mail, autenticazione a più fattori (MFA) e piattaforme di comunicazione sicure.
- Incoraggia la verifica: Conferma sempre le richieste di dati sensibili o di trasferimenti finanziari per telefono o di persona.
Per una guida più dettagliata sulla creazione di un programma di sensibilizzazione alla sicurezza per i dirigenti, consulta questa risorsa di MetaCompliance.
Agisci ora: Prenota una demo gratuita del corso di formazione sulla consapevolezza della sicurezza informatica per dirigenti di alto livello.
Per saperne di più sulle frodi dei CEO e sulle più recenti strategie di prevenzione, esplora risorse come la guida dell’FBI sulla compromissione delle e-mail aziendali.
Le frodi dei CEO sono una minaccia crescente, ma con la formazione, le politiche e gli strumenti giusti puoi ridurre significativamente il rischio. MetaCompliance offre una formazione di sensibilizzazione alla sicurezza altamente personalizzabile, pensata per ogni reparto e ruolo all’interno della tua organizzazione. Che si tratti di proteggere il team finanziario, il reparto risorse umane o i dirigenti, la nostra piattaforma può essere personalizzata per soddisfare le tue esigenze. Prenota oggi stesso una demo gratuita per scoprire come possiamo aiutarti a proteggere la tua azienda dalle frodi dei CEO.