Gli attacchi alla sicurezza informatica sono in continua evoluzione e mettono a dura prova le organizzazioni di tutto il mondo. La formazione sulla consapevolezza informatica è diventata fondamentale per mitigare i rischi. Tuttavia, un aspetto spesso trascurato di questa formazione è la localizzazione. La localizzazione, in questo contesto, significa adattare i programmi di sensibilizzazione alla sicurezza alle sfumature culturali, linguistiche e regionali del pubblico di riferimento.

Trascurare la localizzazione può comportare rischi significativi per la sicurezza informatica, compromettendo l’efficacia di questi programmi e lasciando le organizzazioni vulnerabili.

Questo blog parla dell’importanza di una formazione di sensibilizzazione alla sicurezza specifica per la tua sede. Inoltre parla dei rischi di una formazione non personalizzata.

L’importanza della localizzazione nella formazione di sensibilizzazione alla sicurezza

1. Rilevanza culturale

Ogni cultura ha i propri valori, norme e stili di comunicazione. Un programma di sensibilizzazione alla sicurezza pensato per una regione potrebbe non essere apprezzato dai dipendenti di un’altra. Ad esempio, gli esempi, le analogie e gli scenari utilizzati nella formazione devono essere culturalmente rilevanti per garantire il coinvolgimento e la comprensione. Senza la localizzazione, i dipendenti potrebbero trovare i contenuti irrilevanti o difficili da capire, riducendo l’efficacia complessiva della formazione.

2. Barriere linguistiche

La lingua è un fattore importante per una comunicazione efficace. I materiali formativi redatti in una lingua diversa da quella dei dipendenti possono portare a fraintendimenti e interpretazioni errate. Importanti concetti e pratiche di sicurezza possono perdersi nella traduzione, lasciando i dipendenti all’oscuro di politiche o procedure cruciali. Fornire formazione nella lingua madre dei dipendenti garantisce chiarezza e una migliore conservazione delle informazioni.

3. Conformità normativa

Regioni diverse hanno requisiti normativi diversi in materia di sicurezza informatica e protezione dei dati. Un approccio unico al programma di formazione di sensibilizzazione alla sicurezza potrebbe non rispondere a questi obblighi legali specifici. La localizzazione garantisce che i programmi di formazione siano conformi alle leggi e ai regolamenti regionali, aiutando le organizzazioni a evitare ripercussioni legali e potenziali multe.

I rischi di trascurare la localizzazione

1. Maggiore vulnerabilità agli attacchi informatici

Quando i dipendenti non comprendono appieno i protocolli di sicurezza a causa di barriere linguistiche o culturali, è più probabile che commettano errori che potrebbero portare a violazioni della sicurezza. Ad esempio, gli attacchi di phishing spesso sfruttano una mancanza di consapevolezza. Se i dipendenti non sono adeguatamente addestrati a riconoscere i tentativi di phishing, potrebbero inavvertitamente fornire informazioni sensibili a soggetti malintenzionati.

2. Riduzione dell’impegno dei dipendenti

Uno studio condotto da Tessian ha rivelato che solo il 36% dei dipendenti presta attenzione ai materiali di formazione sulla sicurezza. Inoltre, solo il 28% dei dipendenti trova questi programmi coinvolgenti.

La formazione sulla sicurezza è più efficace quando i dipendenti sono coinvolti e partecipano attivamente. Una formazione che non tiene conto del contesto culturale e linguistico del pubblico può sembrare irrilevante o poco interessante, con conseguenti bassi livelli di coinvolgimento. I dipendenti disimpegnati hanno meno probabilità di assorbire e applicare le migliori pratiche di sicurezza, aumentando l’esposizione al rischio dell’organizzazione.

3. Non conformità e conseguenze legali

Il mancato rispetto delle normative regionali sulla sicurezza informatica può comportare multe salate e sanzioni legali. Un programma di formazione localizzato assicura che i dipendenti conoscano e rispettino le leggi e gli standard locali. Trascurare questo aspetto può portare a una non conformità involontaria, mettendo l’organizzazione a rischio finanziario e legale.

4. Danno alla reputazione

Una violazione della sicurezza dovuta a una formazione inadeguata può danneggiare gravemente la reputazione di un’organizzazione. I clienti e i partner confidano che le aziende proteggano i loro dati e garantiscano che i dipendenti siano formati per gestire le minacce alla sicurezza. Una violazione attribuita a una formazione inadeguata a livello locale può erodere la fiducia e portare a una perdita di affari.

Migliori pratiche per la formazione di sensibilizzazione alla sicurezza localizzata

Per mitigare questi rischi, le organizzazioni dovrebbero adottare le migliori pratiche per la formazione di sensibilizzazione alla sicurezza a livello locale:

Conduci una valutazione culturale e linguistica

Prima di sviluppare i materiali formativi, effettua una valutazione per capire le esigenze culturali e linguistiche dei tuoi dipendenti. Questo ti aiuterà ad adattare i contenuti in modo che siano più pertinenti e coinvolgenti.

Investire nella formazione localizzata di sensibilizzazione alla sicurezza

Coinvolgere ogni utente è la parte fondamentale di un progetto di sensibilizzazione del personale. Senza ottenere l’attenzione dei dipendenti, l’apprendimento non può avvenire. L’incapacità di fornire all’utente un modo per consumare i contenuti nella sua lingua madre di solito porta a bassi tassi di adozione delle campagne di eLearning.

Fornire un’ampia copertura linguistica per la sensibilizzazione del personale alla sicurezza è una parte fondamentale della soluzione MetaCompliance. Crediamo che la disponibilità delle lingue favorisca il completamento della formazione. Supportiamo i nostri contenuti in oltre 40 lingue e teniamo conto delle sensibilità locali. Questo garantisce che la formazione sulla sicurezza sia accessibile ed efficace in diverse culture e regioni.

Usa esempi del mondo reale

Incorporare esempi e scenari che riflettono il contesto locale. Questo aiuta i dipendenti a relazionarsi con il materiale e a capire come si applica al loro ambiente di lavoro quotidiano.

Offrire opportunità di apprendimento continuo

Le minacce alla sicurezza si evolvono, e così anche la formazione. Fornisci formazione e aggiornamenti continui per tenere i dipendenti informati sulle minacce attuali e sulle migliori pratiche per migliorare la cultura della sicurezza.

Misura e adatta

Misura regolarmente l’efficacia dei tuoi programmi di formazione attraverso valutazioni e feedback. Usa questi dati per adattare e migliorare continuamente i tuoi materiali formativi.

Conclusione

Per rendere efficace la formazione sulla sicurezza informatica, è necessario adattarla alla cultura, alla lingua e alle normative specifiche del pubblico. Ignorare la localizzazione riduce l’efficacia della formazione sulla sicurezza. Inoltre, mette le organizzazioni a rischio di attacchi informatici, non conformità alle normative e danni alla reputazione. Se adottano la localizzazione, le organizzazioni possono migliorare la loro posizione di sicurezza, assicurando che i dipendenti siano ben equipaggiati per riconoscere e rispondere alle minacce alla sicurezza informatica.

Per scoprire come MetaCompliance può aiutarti a fornire una soluzione di formazione localizzata sulla sicurezza ai tuoi dipendenti, clicca qui.

Formazione dipartimentale sulla sicurezza informatica