Come prevenire gli attacchi di phishing
Pubblicato su: 18 Ago 2020
Ultima modifica il: 24 Lug 2025
In un panorama di minacce informatiche in continua evoluzione, la consapevolezza della sicurezza informatica è il modo migliore per prevenire il phishing nella tua azienda. Poiché gli attacchi informatici sono sempre più sofisticati e mirati, è fondamentale che i dipendenti riconoscano le tattiche di phishing più comuni e siano dotati delle conoscenze necessarie per individuare e prevenire gli attacchi di phishing con sicurezza.
Le aziende possono anche avere i firewall più potenti, ma questo non offre una grande protezione se i truffatori sono in grado di aggirare queste difese tecnologiche tradizionali e di arrivare direttamente a un dipendente per indurlo a divulgare informazioni sensibili.
Oltre il 90% di tutti gli attacchi informatici riusciti sono il risultato di informazioni fornite inconsapevolmente dai dipendenti. Mentre le reti diventano sempre più difficili da violare, gli hacker prendono sempre più di mira quello che considerano l’anello più debole delle difese aziendali: i tuoi dipendenti!
I migliori consigli per prevenire gli attacchi di phishing
Secondo Intel, il 97% delle persone in tutto il mondo non è in grado di identificare un’email di phishing sofisticata. Nonostante la natura convincente di queste email, ci sono alcuni segnali rivelatori che possono avvisarci della presenza di un’email di phishing nella nostra casella di posta.
1. Un URL non corrispondente
Se ritieni che un’e-mail possa essere sospetta, controlla sempre la validità dell’URL. Passando il mouse sul link, dovresti vedere apparire l’indirizzo completo del collegamento ipertestuale. Anche se sembra perfettamente legittimo, se l’URL non corrisponde all’indirizzo visualizzato, è un’indicazione che il messaggio è fraudolento e potrebbe essere un’e-mail di phishing.
2. L’e-mail richiede informazioni personali
Un’azienda affidabile non ti chiederà mai informazioni personali come il numero di conto, la password o le credenziali di accesso. Se ricevi un’e-mail che richiede queste informazioni, è probabile che si tratti di un’e-mail di phishing e che debba essere immediatamente cancellata.
3. Grammatica e ortografia scadenti
Se noti errori di ortografia o di grammatica in un’e-mail, è improbabile che provenga da un’organizzazione ufficiale e potrebbe indicare la presenza di un’e-mail di phishing.
4. Senso di urgenza
Se l’email crea un senso di urgenza e ti incoraggia ad agire immediatamente, potrebbe essere un segno di una truffa di phishing. Se non sei sicuro che la richiesta sia legittima, contatta direttamente l’azienda tramite il suo sito web ufficiale o il suo numero di telefono.
5. Corrispondenza inaspettata
Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, di solito lo è! Diffida delle e-mail che ti informano di aver vinto un concorso a cui non hai partecipato o che ti chiedono di cliccare su un link per richiedere un premio.
Prevenire il phishing nella tua organizzazione
- Non cliccare mai su link o scaricare allegati senza averne confermato la fonte.
- Controlla due volte l’indirizzo del mittente per assicurarti che provenga da una fonte legittima.
- Controlla sempre due volte l’URL della pagina web prima di accedere e non accedere mai a siti seguendo un link contenuto in un’e-mail. Anche se sembra perfettamente legittimo, se l’URL non corrisponde all’indirizzo visualizzato, è un’indicazione che il messaggio è fraudolento e probabilmente si tratta di un’e-mail di phishing.
- Prenditi sempre del tempo per riflettere su una richiesta di informazioni personali e se questa è appropriata. Un’azienda rispettabile non invierà mai un’e-mail ai clienti chiedendo informazioni personali come il numero di conto, la password, il pin o le credenziali di accesso. Consulta le nostre risorse su come riconoscere una truffa di phishing.
- Ignora ed elimina le e-mail che presentano errori di grammatica e di formattazione. Se noti errori di ortografia o di grammatica all’interno di un’e-mail, è improbabile che provenga da un’organizzazione non ufficiale e potrebbe indicare la presenza di un’e-mail di phishing. Scopri di più sulle caratteristiche di un attacco di phishing.
- I messaggi di attacco di phishing che registrano i tassi di risposta più elevati sono spesso legati a eventi che hanno una scadenza temporale. I truffatori spesso utilizzano un senso di urgenza per incoraggiare i destinatari a reagire immediatamente. Se non sei sicuro che la richiesta sia legittima, contatta direttamente l’azienda tramite il suo sito web ufficiale o il suo numero di telefono.
- Sii cauto con i messaggi di posta elettronica inaspettati. Prenditi sempre un momento per pensare “mi aspetto questo tipo di richiesta?”. Se sembra sospetta o troppo bella per essere vera, allora probabilmente lo è.
Risorse per prevenire il phishing
Anche se gli attacchi di phishing stanno diventando sempre più sofisticati, ci sono diversi modi per proteggersi prima che raggiungano la tua casella di posta. Dai un’occhiata a queste utili risorse per saperne di più su come prevenire il phishing nella tua azienda.
Come segnalare una truffa di phishing
5 modi per identificare un sito web di phishing
Cosa fare se si clicca su un link di phishing
10 modi per migliorare la consapevolezza della sicurezza informatica del personale
Consapevolezza della sicurezza informatica per principianti
Rimani al sicuro dal phishing
MetaPhish, la nostra pluripremiata soluzione anti phishing, fornisce una potente difesa contro gli attacchi di phishing e ransomware, formando i dipendenti su come identificare e rispondere in modo appropriato a queste minacce. Ha contribuito a proteggere le organizzazioni di tutto il mondo da questa minaccia continua e rappresenta la prima linea di difesa contro gli attacchi di phishing.
Contattaci per avere maggiori informazioni su come MetaLearning può essere utilizzato per prevenire il phishing all’interno della tua organizzazione.