Le violazioni dei dati si verificano quasi quotidianamente e con la recente introduzione del GDPR, non è mai stato così importante per le organizzazioni avere le giuste misure per affrontare un incidente di sicurezza. Di conseguenza, è sempre più necessario che le organizzazioni dispongano di sistemi di gestione degli incidenti.

Una ricerca del rapporto Horizon Scan ha rilevato che le due principali minacce affrontate dalle organizzazioni nel 2018 sono gli attacchi informatici e le violazioni dei dati. Poiché le minacce informatiche continuano a crescere e ad evolversi, è inevitabile che le aziende prima o poi subiscano un incidente di sicurezza.

Per affrontare efficacemente questa crescente minaccia, è fondamentale che le organizzazioni adottino misure che consentano loro di identificare, rispondere e mitigare rapidamente questo tipo di incidenti.

L’elaborazione di un piano efficace di gestione degli incidenti gravi aiuterà a formare e informare il personale, a migliorare le strutture organizzative, a incrementare la fiducia dei clienti e degli stakeholder e a ridurre il potenziale impatto finanziario di un incidente grave.

Qual è il rischio per le organizzazioni?

Le organizzazioni non possono più adottare un approccio rilassato alla sicurezza informatica: la posta in gioco è troppo alta! Non serve a nulla aspettare che si verifichi un incidente di sicurezza e poi cercare di mettere in atto un piano reattivo per mitigare i danni. A questo punto, quando si verifica un incidente grave, è troppo tardi.

Le organizzazioni devono adottare un approccio proattivo e prepararsi adeguatamente a qualsiasi potenziale incidente che possa avere ripercussioni sulla loro attività.

Gli incidenti di sicurezza possono avere un impatto diverso sul business e alcuni incidenti possono evidenziare un problema di fondo più grave. Se le organizzazioni non implementano un piano di gestione degli incidenti efficace, potrebbero verificarsi i seguenti rischi:

  • Mancato rispetto dei requisiti normativi

Con l’attuazione del GDPR, le organizzazioni hanno l’obbligo di segnalare le violazioni dei dati e la mancata comunicazione può comportare multe significative. Il GDPR richiede che le organizzazioni comunichino qualsiasi violazione dei dati personali all’autorità di vigilanza competente entro 72 ore dal rilevamento, altrimenti possono incorrere in multe fino al 4% del fatturato globale annuo o a 20 milioni di euro (il maggiore dei due). Le multe dipenderanno dalla gravità della violazione e dal fatto che le organizzazioni abbiano adottato misure per dimostrare la propria conformità.

  • Danni all’azienda

Le conseguenze di un incidente di sicurezza su un’azienda possono essere di vasta portata. Oltre alle implicazioni finanziarie di un incidente, che possono comportare il pagamento di multe, il risarcimento dei clienti e il calo dei prezzi delle azioni, le organizzazioni possono subire un grave danno alla reputazione.

Se i dati sensibili di un’organizzazione sono stati esposti, ciò può avere un effetto estremamente negativo sulla fiducia dei consumatori. Alcune ricerche hanno dimostrato che fino al 70% dei consumatori smetterebbe di fare affari con un’azienda che ha subito una violazione dei dati. I clienti perdono fiducia in un’azienda se non ritengono che i loro dati siano al sicuro e possono finire per abbandonarla e passare alla concorrenza.

Gestione degli incidenti – Come si può gestire il rischio?

1. Stabilire una capacità di segnalazione della risposta agli incidenti

Per gestire efficacemente qualsiasi incidente che possa verificarsi, è importante disporre di una struttura di segnalazione che consenta al personale di identificare e segnalare gli incidenti in modo tempestivo. La capacità di segnalazione affronterà l’intera gamma di incidenti che potrebbero verificarsi e definirà le risposte adeguate. La creazione di una struttura di segnalazione significa che la gestione degli incidenti critici può essere affrontata meglio. Le politiche, i processi e i piani di supporto devono essere basati sul rischio e coprire tutti i requisiti normativi di segnalazione.

2. Formazione sulla sicurezza

Un’efficace formazione di sensibilizzazione alla sicurezza è essenziale per formare il personale a identificare e rispondere in modo appropriato alla crescente gamma di minacce alla sicurezza informatica. Tutti i dipendenti, a tutti i livelli di un’organizzazione, dovrebbero ricevere questa formazione per assicurarsi di avere tutte le competenze necessarie per identificare un attacco.

3. Definire ruoli e responsabilità

In caso di incidente, determinate persone all’interno dell’organizzazione devono avere ruoli e responsabilità definiti per prendere decisioni efficaci e gestire la situazione di conseguenza. I dettagli di contatto di tutte le persone chiave devono essere diffusi in tutta l’organizzazione, in modo che tutto il personale sappia chi contattare in caso di incidente.

4. Testare i piani di gestione degli incidenti

È importante che i piani di gestione degli incidenti vengano testati regolarmente per garantire che l’organizzazione sia pienamente preparata in caso di incidente. I risultati dei test informeranno i piani futuri ed evidenzieranno le aree che potrebbero essere migliorate.

5. Esegui regolarmente il backup dei dati

I dati essenziali devono essere sottoposti a backup regolari per garantire che sia in atto un processo di recupero dei dati in caso di violazione.

Nell’attuale panorama della sicurezza informatica non c’è spazio per l’autocompiacimento: le organizzazioni devono disporre di piani solidi per gestire efficacemente le modalità di identificazione degli incidenti, i soggetti coinvolti, il contenimento e l’eliminazione della minaccia e le modalità di documentazione e rendicontazione della violazione.

MetaIncident è stato progettato per fornire al personale un metodo semplice e facilmente accessibile per segnalare eventuali incidenti di sicurezza. Inoltre, fornisce i controlli necessari richiesti dalle autorità di regolamentazione e dai comitati di governance. Contattaci per avere maggiori informazioni su come questo strumento possa contribuire a migliorare la segnalazione degli incidenti all’interno della tua organizzazione.