HRM: la differenza tra rischio umano e gestione delle risorse nella sicurezza informatica
Pubblicato su: 10 Dic 2024
Ultima modifica il: 22 Set 2025
Nel campo della sicurezza informatica, si distinguono due HRM: La gestione delle risorse umane e la gestione del rischio umano. Pur condividendo l’attenzione per le persone, i loro obiettivi e metodi sono diversi. La Gestione delle Risorse Umane si concentra sullo sviluppo, il coinvolgimento e la cultura organizzativa dei dipendenti, mentre la Gestione dei Rischi Umani si concentra sui comportamenti e le azioni che potrebbero compromettere la sicurezza. Comprendere e sfruttare entrambi gli approcci è fondamentale per salvaguardare le organizzazioni nel complesso ambiente digitale di oggi.
Che cos’è la gestione delle risorse umane (HRM)?
La gestione delle risorse umane si occupa della gestione in senso lato dei dipendenti, dal reclutamento all’inserimento, dalla valutazione delle prestazioni allo sviluppo. Si tratta di creare una forza lavoro produttiva e impegnata che contribuisca agli obiettivi dell’organizzazione.
Nel contesto della sicurezza informatica, la gestione delle risorse umane assicura che i dipendenti siano consapevoli del loro ruolo nella protezione delle informazioni sensibili. Dalle pratiche di assunzione che danno priorità all’affidabilità ai programmi di formazione strutturati in linea con le politiche aziendali, la gestione delle risorse umane getta le basi per un ambiente di lavoro sicuro. Ad esempio, garantire che tutti i nuovi assunti ricevano un onboarding completo che includa una formazione sulla sicurezza può ridurre in modo significativo le vulnerabilità iniziali.
Che cos’è la gestione del rischio umano (HRM)?
La gestione del rischio umano si concentra sull’identificazione e la mitigazione dei rischi posti dal comportamento umano. Che si tratti di cliccare su e-mail di phishing, utilizzare password deboli o condividere accidentalmente informazioni sensibili, le azioni umane sono spesso il punto di ingresso per gli attacchi informatici. Secondo il Verizon Data Breach Investigations Report, l’82% delle violazioni coinvolge l’elemento umano.
La gestione del rischio umano adotta un approccio proattivo:
- Analizzare i comportamenti per identificare i modelli di rischio.
- Fornire interventi mirati per ridurre questi rischi, come simulazioni di phishing o strumenti di gestione delle password.
- Usare metriche come i punteggi di rischio umano per monitorare i progressi e adattare le strategie.
Questo approccio va oltre la consapevolezza, concentrandosi su azioni e risultati misurabili per ridurre al minimo le vulnerabilità causate dall’uomo.
Come la gestione dei rischi umani completa la gestione delle risorse umane
La relazione tra queste due HRM è complementare. La Gestione delle Risorse Umane costruisce le fondamenta assumendo, formando e coinvolgendo i dipendenti, mentre la Gestione dei Rischi Umani garantisce che questi ultimi agiscano in modo sicuro.
Ad esempio, mentre la Gestione delle Risorse Umane potrebbe fornire una formazione generale sulla sicurezza, la Gestione del Rischio Umano potrebbe identificare i dipendenti più inclini a cadere nei tentativi di phishing e fornire una formazione aggiuntiva e mirata. Allo stesso modo, la Gestione delle Risorse Umane potrebbe creare delle politiche sulla gestione dei dati, ma la Gestione del Rischio Umano potrebbe assicurarne l’osservanza attraverso audit regolari e cicli di feedback.
Questo duplice approccio garantisce che le persone, i processi e i comportamenti siano allineati con gli obiettivi di sicurezza dell’organizzazione.
Costruire una strategia completa
Per creare un’organizzazione veramente sicura, sia la Gestione delle Risorse Umane che la Gestione dei Rischi Umani devono essere integrate in una strategia più ampia. Ecco i passaggi chiave:
- Incorporare la sicurezza nella cultura: La gestione delle risorse umane deve promuovere una cultura attenta alla sicurezza attraverso la leadership e il coinvolgimento.
- Monitoraggio proattivo dei comportamenti: La gestione del rischio umano deve valutare continuamente i comportamenti e affrontare i rischi che emergono.
- Formazione su misura: Utilizza le conoscenze della Gestione dei Rischi Umani per offrire una formazione specifica per il tuo ruolo che affronti i rischi del mondo reale.
- Misurare e adattare: Valutare regolarmente l’efficacia delle attività di Gestione delle Risorse Umane e di Gestione dei Rischi Umani per garantire un miglioramento continuo.
Agire con HRM: costruire una forza lavoro sicura e resiliente
La gestione del rischio umano non è più un optional nell’attuale contesto di minacce. Combinando i punti di forza della Gestione delle Risorse Umane (HRM) e della Gestione del Rischio Umano (HRM), le organizzazioni possono creare una forza lavoro qualificata e sicura.
La gestione delle risorse umane si concentra sullo sviluppo, sul coinvolgimento e sulla cultura organizzativa dei dipendenti attraverso l’inserimento, la formazione e la leadership. Tuttavia, per raggiungere la piena resilienza, deve allinearsi con le strategie di Human Risk Management, che affrontano i comportamenti a rischio che portano alle vulnerabilità della sicurezza. Questa combinazione crea una strategia di sicurezza completa e proattiva.
Per rafforzare la gestione delle risorse umane e migliorare la sicurezza della tua organizzazione, esplora i seguenti aspetti
- Gestione del rischio umano nella sicurezza informatica: Apprendi le strategie attuabili per identificare e affrontare i rischi posti dai comportamenti umani.
- Come ridurre il rischio umano nella tua organizzazione: Scopri i metodi comprovati per monitorare e ridurre al minimo le vulnerabilità causate dai dipendenti.
- Cos’è un firewall umano e come costruirne uno? Capire come un firewall umano possa agire come linea di difesa contro le minacce informatiche.
Inoltre, scopri come MetaCompliance può supportare la tua organizzazione con soluzioni di formazione personalizzate sulla sicurezza informatica. Richiedi la tua demo oggi stesso.
