Che cos'è il phishing?

Nell’odierno mondo sempre più digitale, gran parte delle attività che svolgiamo, sia per lavoro che per piacere, vengono svolte online. Questo aumento delle attività online ha portato a una massiccia esplosione del crimine informatico.

Il crimine informatico è diventato un potente strumento per i criminali che cercano di rubare i nostri dati personali ed estorcere denaro. La velocità, l’anonimato e la comodità di internet hanno permesso ai criminali di sferrare attacchi altamente mirati con pochissimo sforzo.

Secondo il rapporto Cifas/Global Anti-Scam Alliance del 2025 per il Regno Unito, le truffe e le frodi ai danni dei consumatori hanno raggiunto circa 9,4 miliardi di sterline negli ultimi 12 mesi.

L’attacco informatico più efficace e pericoloso è il phishing. Le ricerche hanno rilevato che il 91% di tutti gli attacchi informatici inizia con un’e-mail di phishing.

Il phishing continua a essere la forma più comune di attacco informatico grazie alla sua semplicità, efficacia e all’elevato ritorno sugli investimenti. Si è evoluto rispetto ai primi tempi in cui ingannava le persone con storie di principi nigeriani o richieste urgenti di aiuto medico. Oggi gli attacchi di phishing sono sofisticati, altamente mirati e sempre più difficili da individuare.

Tipi di attacchi di phishing

Gli attacchi di phishing si presentano in molte forme diverse, ma il filo conduttore di tutti è lo sfruttamento del comportamento umano. Gli esempi che seguono sono le forme di attacco più comuni.

Lo spear-phishing è un tentativo più mirato di rubare informazioni sensibili e in genere si concentra su un individuo o un'organizzazione specifica. Questi tipi di attacco utilizzano informazioni personali della vittima per apparire legittimi. I criminali informatici si rivolgono spesso ai social media e ai siti web aziendali per cercare i loro obiettivi. Una volta raccolte sufficienti informazioni, iniziano a inviare email personalizzate contenenti link malevoli. Se cliccati, questi link possono infettare il computer con un malware, consentendo all'aggressore di accedere a dati o sistemi riservati.
Il vishing si riferisce alle truffe di phishing che avvengono per telefono. Si tratta dell'interazione più umana di tutti gli attacchi di phishing, ma segue lo stesso schema di inganno. I truffatori spesso creano un senso di urgenza per convincere le vittime a divulgare informazioni sensibili. Le chiamate vengono spesso effettuate utilizzando un identificativo del chiamante falsificato, facendo credere che provengano da una fonte attendibile. Uno scenario tipico prevede che il truffatore si spacci per un impiegato della banca, affermando di aver rilevato attività sospette sul conto della vittima. Una volta ottenuta la fiducia della vittima, chiede informazioni personali come dati di accesso, password e PIN. Questi dati possono essere utilizzati per svuotare i conti bancari o per commettere frodi di identità.
Il whaling si differenzia da altri tipi di phishing per la scelta di un obiettivo di alto livello. Un attacco di whaling è un tentativo di rubare informazioni sensibili e in genere è rivolto a dirigenti o quadri. Le e-mail di whaling sono molto più sofisticate delle e-mail di phishing standard e molto più difficili da individuare. Spesso contengono informazioni personalizzate sull'obiettivo o sull'organizzazione e il linguaggio utilizzato è più aziendale. La creazione di queste email richiede un notevole impegno e una grande attenzione, visto il potenziale guadagno per i criminali informatici.
Lo smishing è un tipo di phishing che utilizza i messaggi SMS anziché le e-mail per colpire le persone. È un metodo efficace per i criminali informatici per indurre le persone a divulgare informazioni personali come dettagli di account, numeri di carte di credito o nomi utente e password. In genere, il truffatore invia un messaggio di testo al telefono della vittima, spesso includendo un invito all'azione che richiede una risposta immediata.
Il clone phishing si verifica quando un'email legittima e consegnata in precedenza viene utilizzata per creare un messaggio identico con contenuti dannosi. L'email clonata sembra provenire dal mittente originale ma contiene link o allegati aggiornati progettati per installare malware o rubare informazioni sensibili.

Come il phishing può danneggiare la tua azienda

Gli attacchi contro le aziende sono quasi raddoppiati negli ultimi anni e l'impatto di un attacco di phishing può essere devastante. Anche in presenza di solidi sistemi di sicurezza, i criminali informatici spesso sfruttano l'anello più debole: i dipendenti. Un solo errore umano può causare la perdita di dati sensibili e le conseguenze possono danneggiare la fiducia dei clienti e la reputazione dell'azienda.

Furto d'identità

Furto di dati sensibili

Furto di informazioni sui clienti

Perdita di nomi utente e password

Perdita di proprietà intellettuale

Furto di fondi dai conti aziendali e dei clienti

Danno reputazionale

Transazioni non autorizzate

Frode della carta di credito

Installazione di malware e ransomware

Accesso ai sistemi per lanciare attacchi futuri

Dati venduti a terzi criminali

Formazione cybersicurezza per il settore tech | MetaCompliance

Come riconoscere gli attacchi di phishing

Identificare le e-mail di phishing è diventato molto più difficile, dato che i criminali sono diventati più sofisticati. Le email di oggi sono spesso ben scritte, personalizzate e utilizzano i loghi e il linguaggio di marchi affidabili, rendendo difficile distinguerle dai messaggi legittimi. Ciononostante, esistono alcuni segnali d’allarme che possono aiutarci a riconoscere un tentativo di phishing.

PerchéImaPhishingTarget 1024

Consigli per identificare le truffe di phishing

Identificare un’email di phishing è diventato molto più difficile di un tempo, poiché i criminali hanno affinato le loro abilità e sono diventati più sofisticati nei loro metodi di attacco. Le email di phishing che riceviamo nella nostra casella di posta elettronica sono sempre più ben scritte, personalizzate, contengono i loghi e il linguaggio di marchi che conosciamo e di cui ci fidiamo e sono realizzate in modo tale che è difficile distinguere tra un’email ufficiale e un’email falsa redatta da un truffatore.

McAfee stima che il 97% delle persone in tutto il mondo non è in grado di identificare un’email di phishing sofisticata, per cui i criminali informatici riescono ancora a ingannare le persone e a convincerle a fornire informazioni personali o a scaricare malware. Nonostante la crescente sofisticazione e la natura convincente di queste e-mail, ci sono ancora alcuni segnali che possono avvisarci della presenza di un’e-mail di phishing.

Un URL non corrispondente

Una delle prime cose da controllare in un’e-mail sospetta è la validità di un URL. Se passi il mouse sul link senza cliccarlo, dovresti vedere apparire l’indirizzo completo del collegamento ipertestuale. Anche se sembra perfettamente legittimo, se l’URL non corrisponde all’indirizzo visualizzato, è un’indicazione che il messaggio è fraudolento e probabilmente si tratta di un’e-mail di phishing.

Come proteggersi dagli attacchi di phishing

1. Evita di cliccare su link sospetti

Le truffe di phishing spesso inducono le persone ad aprire e-mail o a cliccare su link che sembrano provenire da fonti legittime. Questi link possono indirizzarti a siti web falsi che rubano informazioni personali o infettano il tuo computer con malware. Le aziende legittime non ti chiederanno mai di inserire o aggiornare informazioni sensibili via e-mail.

2. Educare il personale

Anche i sistemi di sicurezza più solidi sono vulnerabili se i dipendenti forniscono inconsapevolmente informazioni ai criminali informatici. Una formazione regolare aiuta il personale a riconoscere i tentativi di phishing e a comprendere il proprio ruolo nella prevenzione degli attacchi. Anche i test di phishing simulati possono rafforzare la consapevolezza e la prima linea di difesa.

3. Fai attenzione a ciò che condividi online

I social media e i profili pubblici forniscono ai criminali informatici informazioni per realizzare attacchi di phishing altamente mirati. Limita i dati personali che condividi, utilizza le impostazioni della privacy, limita l’accesso agli utenti sconosciuti e usa password forti per ridurre il rischio.

4. Verifica la sicurezza del sito web

Prima di inserire informazioni personali, controlla che un sito web sia sicuro. Cerca gli URL che iniziano con “https” e l’icona di un lucchetto nella barra degli indirizzi. Questi indicano che il sito utilizza la crittografia SSL, per garantire la sicurezza dei tuoi dati.

5. Installare e aggiornare il software antivirus

Il software antivirus aiuta a rilevare le minacce e a bloccare gli accessi non autorizzati. Tieni aggiornati i tuoi programmi per proteggerti dalle vulnerabilità delle vecchie versioni del software.

Agisci: Per rafforzare le difese della tua organizzazione e formare il personale in modo efficace, esplora il software MetaCompliance Advanced Phishing Simulation, che offre simulazioni realistiche di phishing e ransomware per salvaguardare la tua azienda.

FAQ: La guida definitiva al phishing

Cos'è il phishing?

Il phishing è un attacco informatico in cui i criminali cercano di rubare informazioni personali o di installare malware, spesso utilizzando e-mail, messaggi o telefonate che sembrano legittimi.