La segnalazione degli incidenti e perché ne hai bisogno
Pubblicato su: 13 Set 2022
Ultima modifica il: 24 Lug 2025
La segnalazione degli incidenti di sicurezza informatica è uno strumento dell’armamentario di un’organizzazione e fa parte di un sistema di difesa a più livelli. La segnalazione degli incidenti costituisce il quadro di riferimento per una gestione efficace degli incidenti. Ma cos’è la segnalazione degli incidenti e perché ne hai bisogno?
Secondo Secondo una ricerca del governo britannico, quattro aziende britanniche su dieci hanno subito un attacco informatico nel 2021. Gli incidenti informatici possono avere gravi ripercussioni sull’attività aziendale, tra cui costi finanziari, con una media di oltre 8.000 sterline per incidente per una piccola impresa.
Sapere quando si verifica un incidente informatico può fornire il tempo necessario per affrontarlo correttamente e impedire che si aggravi. E dato che gli incidenti più gravi si intensificano, avere i mezzi per raccogliere i dati degli eventi è un ingranaggio essenziale per prevenire un attacco informatico.
Cos’è la segnalazione degli incidenti
La segnalazione degli incidenti viene utilizzata in molti aspetti della vita organizzativa. È probabile che tu abbia già dei processi di segnalazione degli incidenti per gestire gli incidenti di salute e sicurezza. La segnalazione degli incidenti di sicurezza informatica viene utilizzata in modo simile per registrare e agire sugli eventi di sicurezza informatica.
La segnalazione degli incidenti di sicurezza informatica cattura i dettagli di un incidente, come un click su un link di phishing, nel momento in cui si verifica o poco dopo. Questi dettagli vengono poi utilizzati per valutare e classificare il livello di rischio dell’incidente e l’escalation dell’incidente in base a tale rischio. Un team di risposta agli incidenti può quindi agire sulla base delle informazioni per ridurre il rischio dell’incidente.
Un piano di risposta agli incidenti va di pari passo con un strumento di segnalazione degli incidenti. Entrambi vengono utilizzati per dare una risposta sistematica e logica a un incidente di sicurezza informatica per mitigare l’impatto di un attacco informatico.
Una gestione efficace degli incidenti si basa su un solido piano di risposta agli incidenti. Insieme a uno strumento di segnalazione degli incidenti che ne catturi i dettagli e fornisca il meccanismo di escalation, la gestione degli incidenti può diventare un processo potente per ridurre l’impatto di un attacco informatico.
L’importanza dell’escalation degli incidenti
Un incidente di sicurezza informatica può trasformarsi rapidamente in un incidente grave e in un evento di grande impatto. Il ransomware è un ottimo esempio della rapidità con cui un semplice incidente può aggravarsi, ad esempio cliccando su un link in un’email di phishing.
Una ricerca condotta da Microsoft ha dimostrato che un attacco ransomware può infiltrarsi in una rete aziendale in quattro ore; alcuni possono addirittura impiegare meno di 45 minuti per chiudere le operazioni di un’azienda. Pertanto, è fondamentale chiudere rapidamente la porta a un incidente informatico per garantirne il contenimento.
Una volta che un dipendente ha segnalato un incidente, uno strumento automatico di segnalazione degli incidenti inizierà il processo di triage. Questo processo prevede tre fasi fondamentali:
Record: uno strumento di reporting automatizzato utilizza moduli coerenti per catturare più facilmente i dettagli importanti di un incidente. Questi dettagli vengono utilizzati per determinare il livello di gravità di un incidente. Le domande guidate aiutano a definire i dettagli e a eliminare le ambiguità.
Rimedio: una volta che l’incidente è stato catturato dallo strumento di segnalazione degli incidenti, può essere valutato. Una piattaforma avanzata per la segnalazione degli incidenti darà priorità e gestirà un incidente in base alla politica di risposta agli incidenti dell’azienda. Questo aspetto della segnalazione degli incidenti fornisce anche prove vitali per la conformità normativa. Uno strumento automatizzato per la segnalazione degli incidenti consente all’organizzazione di generare rapporti per i comitati di governance e le autorità di regolamentazione.
Report: la gestione degli incidenti informatici richiede informazioni sul panorama della sicurezza informatica e sul suo impatto sull’organizzazione. Uno strumento di segnalazione degli incidenti informatici dovrebbe fornire semplici dashboard che riflettano le tendenze e gli schemi degli incidenti informatici che hanno colpito l’azienda nel corso del tempo. Questi dati possono essere associati a un piano di risposta agli incidenti per ottimizzare la gestione degli attacchi informatici da parte dell’organizzazione.
Inoltre, i dati forniscono un feedback essenziale per creare sessioni di formazione di sensibilizzazione alla sicurezza più personalizzate. In definitiva, le informazioni raccolte dalla piattaforma di incident reporting forniscono l’intelligence necessaria per gestire meglio gli attacchi informatici.
Quattro motivi per cui ogni organizzazione ha bisogno di un piano di risposta agli incidenti
Uno strumento di segnalazione degli incidenti si collega a un piano di risposta agli incidenti. Il piano di risposta agli incidenti fornisce il quadro di riferimento per identificare una violazione e, da lì, i passi e le indicazioni per controllare l’attacco e limitare i danni. In questo modo, i dati dei clienti vengono protetti e si può procedere al recupero post-attacco. Questo aiuta a prevenire attacchi futuri e a garantire la conformità alle normative.
Ecco quattro motivi per cui un’organizzazione ha bisogno di un solido piano di risposta:
Aiuta a risolvere gli incidenti
Un piano di risposta agli incidenti è la tua guida su cosa fare quando si verifica un incidente informatico. Il piano stabilisce una serie di passi per gestire un determinato scenario di incidente. La creazione di un piano aiuta a concentrarsi su un approccio ottimale al problema. Un piano di risposta solido ed efficace guiderà il team di risposta e gli altri stakeholder attraverso una serie di azioni volte a minimizzare i danni di un attacco informatico e a mitigarne l’impatto duraturo.
Mitiga gli incidenti gravi
Gli incidenti gravi costano all’azienda tempo, denaro e reputazione e possono influire pesantemente sul morale dei dipendenti. Un piano di risposta agli incidenti fornisce le indicazioni necessarie quando si verifica un evento grave. Un piano d’azione pronto e disponibile è essenziale quando si verifica un incidente grave. Anche i professionisti della sicurezza più esperti possono bloccarsi di fronte a un incidente grave come un attacco ransomware. Avere istruzioni chiare assicura che gli incidenti vengano mitigati in modo rapido ed efficace.
Migliora le relazioni con gli stakeholder
I piani di risposta devono includere i principali stakeholder e garantire che vengano avvisati dei progressi nella risposta e nel recupero degli incidenti più gravi. Gli incidenti di sicurezza informatica coinvolgono le persone e la tecnologia: una ha rilevato che tenere informati anche gli stakeholder “non essenziali” sull’andamento della risposta a un incidente è fondamentale per una risposta efficace.
Condividi le lezioni apprese
Gli incidenti di sicurezza informatica continueranno e richiederanno una risposta rapida per contenere l’impatto. Tuttavia, l’utilizzo di un approccio basato sulle “lezioni apprese” aiuta a mitigare i danni di un attacco informatico e a prevenire attacchi futuri. Un solido piano di risposta, informato da una piattaforma automatizzata per la segnalazione degli incidenti, consente di raccogliere sempre i dati raccolti durante un incidente e di farne parte per un’efficace valutazione delle “lezioni apprese”.
