Come riconoscere gli attacchi di phishing | MetaCompliance

La marea crescente di attacchi di phishing: Come identificare e fermare i criminali informatici nel 2025

Nel primo trimestre del 2025, il rapporto APWG Phishing Activity Trends Report ha registrato un numero impressionante di 1.003.924 attacchi di phishing, il totale trimestrale più alto dalla fine del 2023. I criminali informatici sfruttano sempre più spesso i codici QR nelle e-mail per attirare gli utenti verso siti di phishing o download di malware.

Il settore SaaS/Webmail è rimasto il più bersagliato (18%), mentre il settore finanziario, comprese le piattaforme bancarie, di pagamento e di criptovalute, ha rappresentato il 30,9% di tutti gli attacchi di phishing. Inoltre, le truffe di trasferimento di denaro tramite Business Email Compromise (BEC) sono aumentate del 33% rispetto al trimestre precedente.

In questo post esploreremo i tipi più comuni di attacchi di phishing, come riconoscerli e prevenirli e come la tua azienda può stare un passo avanti ai criminali informatici.

Che cos’è il phishing?

Il phishing è un tipo di attacco informatico in cui i criminali si fingono organizzazioni, colleghi o amici fidati per indurre le vittime a rivelare dati sensibili, come dettagli di login, credenziali finanziarie o informazioni personali.

Questi attacchi possono avvenire tramite e-mail, SMS, chiamate vocali o messaggi istantanei, spesso contenenti link o allegati dannosi. Un singolo messaggio ingannevole può portare a furti di identità, perdite finanziarie o infezioni da malware. Riconoscere i messaggi di phishing è un passo fondamentale per rafforzare la consapevolezza della tua organizzazione in materia di sicurezza informatica.

Tipi comuni di attacchi di phishing

1. Spear Phishing

Un attacco mirato che utilizza informazioni dettagliate sulla vittima per sembrare autentico. I criminali informatici fanno ricerche sui loro obiettivi, creando messaggi su misura difficili da individuare.

2. Phishing via e-mail

Una vasta campagna che invia messaggi fraudolenti a molti destinatari, spesso utilizzando un linguaggio urgente o che incute timore per indurre gli utenti a cliccare su link dannosi o a fornire dettagli sensibili.

3. Compromissione delle e-mail aziendali (BEC)

Una forma sofisticata di phishing in cui gli aggressori si fingono dirigenti o venditori per richiedere bonifici o dati riservati.

4. La caccia alle balene

Una forma di spear phishing che prende di mira dirigenti o dipendenti di alto valore, con l’obiettivo di rubare informazioni strategiche o finanziarie.

5. Smishing

Attacchi di phishing inviati tramite SMS o app di messaggistica come WhatsApp. Questi messaggi spesso includono link malevoli camuffati da aggiornamenti sulle consegne, avvisi di pagamento o notifiche urgenti.

6. Vishing

Il phishing vocale, o vishing, prevede che i truffatori chiamino le vittime e fingano di rappresentare organizzazioni fidate, manipolandole affinché rivelino dati riservati o compiano azioni specifiche.

Per ulteriori approfondimenti, leggi anche la nostra risorsa completa – La guida definitiva alla consapevolezza del phishing

Come riconoscere un attacco di phishing

Le e-mail di phishing sono sempre più difficili da distinguere da quelle legittime. I criminali informatici ora utilizzano branding professionale, nomi di dominio realistici e dettagli personalizzati per ingannare anche i destinatari più prudenti.

Ecco i principali segnali di allarme da tenere d’occhio:

  • Link sospetti: Passa il mouse sui collegamenti ipertestuali prima di cliccarli. Se l’URL non corrisponde al mittente o ha un aspetto sospetto, non aprirlo.
  • Richieste di informazioni sensibili: Diffida dei messaggi non richiesti che chiedono password, dati bancari o altri dati riservati.
  • Dettagli insoliti del mittente: Controlla due volte l’indirizzo e-mail del mittente. Anche piccole alterazioni ortografiche possono rivelare un account falso.
  • Saluti generici: Frasi come “Gentile cliente” o “Gentile membro” al posto del tuo nome reale indicano spesso un tentativo di phishing.
  • Messaggi urgenti o basati sulla paura: I truffatori creano panico per mettere fretta alle vittime. Le tattiche più comuni includono l’affermazione che c’è un problema con il tuo account o l’offerta di finte ricompense.
  • Errori di ortografia o grammatica: Le organizzazioni professionali mantengono una comunicazione di alta qualità; errori di ortografia o di grammatica sono un forte segnale di allarme.

Rafforza la tua difesa contro gli attacchi di phishing

Per proteggere la tua azienda dal phishing, è fondamentale combinare la formazione dei dipendenti, le simulazioni di phishing e solidi programmi di sensibilizzazione sulla cybersecurity.

Gli attacchi di phishing si evolvono rapidamente e l’errore umano rimane la principale vulnerabilità. Proteggi la tua organizzazione con la piattaforma di gestione del rischio umano di MetaCompliance, che offre formazione automatica sulla sicurezza, simulazione avanzata del phishing e contenuti educativi mirati, progettati per salvaguardare la tua azienda dal phishing e da altri attacchi di ingegneria sociale.

Domande frequenti sugli attacchi di phishing

Qual è l'obiettivo principale di un attacco di phishing?

Per indurre le persone a rivelare informazioni personali o finanziarie o a scaricare malware.